1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassia Girasole
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queste immagini di M63 sono state riprese dal balcone di casa, nonostante l'inquinamento luminoso elevato che caratterizza una città vicino a Malpensa, con una Canon EOS 300D, con filtro sostituito, applicata ad un Sc Meade 203mm.
La focale è stata portata a 1260mm con riduttore ed è stato usato un filtro LPR.
Le pose non sono guidate, ma ho stazionato accuratamente la mia Vixen GP.
Si tratta della somma di 114 immagini con posa di 180 secondi (quasi 6 ore) a 800 ISO, riprese in quattro serate diverse, calibrate ed elaborate con IRIS e Photoshop.
Allego quindi due diverse elaborazioni.


http://forum.astrofili.org/userpix/2453_m62stelle2__intera_video_1_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2453_sola1stellegal_video_1.jpg

Critiche e suggerimenti, sono ben accetti..




Cieli sereni [/img]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Belle immagini, forse per me (CRT) il cielo è un po' troppo nero.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo, veramente molto bella questa galassia.
Anche io vedo il fondo cielo troppo scuro e la maggior parte delle stelle bruciate, forse i livelli li hai tirati parecchio.
Potresti provare con un "dinamic stretching" di Iris regolando i treshold dei livelli contemporaneamente.

Comunque la visione della galassia è molto piacevole,

complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo è un bel lavoretto, ho qualche commento della domenica (non darci troppo peso): il cielo è scuretto (nero), sembra quasi una base uniforme (a volte si fa per azzerare i gradienti) e la galassia la vedo un po' lisciata.

Immagino i mille problemi nel riprendere un soggetto difficile dalla citta, specie con DSLR, magari però a scapito di un po' di rumore in più (sulla galassia) riesci a rendere qualche particolare in +. Il cielo lo puoi anche lisciare.... ma lo terrei meno scuro.

Parlo senza avere i visto i fit, spesso poi ciò che proponiamo è di fatto già il limite dell'ottenibile dai dati, si fa presto a scrivere...... ma vedi se queste parole ti stimolano in qualche modo.

Cordialmente, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti, sono sempre molto utili.
Dunque con il cielo mi sono fatto prendere la mano dopo aver visto le mie stesse immagini in altro monitor LCD.... ed il cielo era troppo chiaro...
Sta volta risulta un pò troppo nero, la prosima vedrò di tenerlo intorno a 10/15 adu.

Sulle Stelle, anche se ho elaborato stelle e galassie in forma distinta e poi ho ricomposto l'immagine (con PS), ho provato con lo strech, ma la saturazione eccessiva mi sembra dovuta a due problemi che si sono sovraposti: la somma di così tante immagini (le parti deboli delle galassie fanno fatica ad uscire, ma le stelle acquistano una notevole luminosità e le più luminose si saturano) e l'uso di un filtro RL2 forse un pò troppo spinto per ridurre il diametro stellare.



Cieli sereni

Paolo

PS: ciao Gianluigi, salutoni anche a te e forse prima o poi riusciremo a risentirci!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, notevole immagine fatta con una DSLR, il cielo è un pelo nero e come già espresso da altri per estrarre segnale hai saturato eccessivamente le stelle, bisogma però tenere in considerazione che è stata ripresa con una Reflex (difficile), sarebbe interessante vedere cosa si può ottenere partendo dal Tiff di base con sistemi diversi di elaborazione.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
ma guarda un po che bella ;)

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, non mi sono mai cimentato nella ripresa di questa galassia, che credo non essere comunque 'un tipo facile'. E quindi non sono in grado di darti un parere obiettivo, se non dire che tutto sommato è una buona ripresa.

Quotando i precedenti commenti circa il cielo un pò scuro, credo che con un pò di pazienza potresti migliorare l'elaborazione, visto che i dati della ripresa sembrano tutto sommato buoni.

Un cordiale saluto
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo, l'immagine è notevole, considerate le condizioni di ripresa. Mi colpisce molto il fatto che la tua montatura, anche se ben stazionata, riesca a fare pose non guidate di tre minuti a 1260mm di focale, purtroppo non ho mai avuto una Vixen GP, ma chissà.. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Ciao Paolo, non mi sono mai cimentato nella ripresa di questa galassia, che credo non essere comunque 'un tipo facile'. E quindi non sono in grado di darti un parere obiettivo, se non dire che tutto sommato è una buona ripresa.

Quotando i precedenti commenti circa il cielo un pò scuro, credo che con un pò di pazienza potresti migliorare l'elaborazione, visto che i dati della ripresa sembrano tutto sommato buoni.

Un cordiale saluto
Gianni


Ciao Gianni, confermo che questa galassia è un pò ostica..
Il problema è che la sua conformazione la rende poco incline a farsi lisciare per ridurre la granulosità ed il rumore .
Sul rivedere alcune parti dell'elaborazione hai ragione, ma ora dopo aver trattato con tutte quelle immagini preferisco dedicarmi ad altre immagini ancora da elaborare e magari rimetterci le mani più avanti.
Anch'io penso che dovrei rivedere l'elaborazione delle stelle e rendere il cielo meno scuro.
Durante l'elaborazione i problemi più seri sono stati i seguenti:
1. L'uso del filtro RL2 di IRIS è molto efficace per ridurre alcune aberrazioni dovute al seening ed ad un leggero mosso che affligge in maniera più consistente i bordi dell'immagine, però aumenta il rumore elettronico e produce aloni chiari intorno alle stelle più luminose.
2. Le stelle sono state trattate a parte ed estratte con una maschera sottrattiva ad PS. Ciò permette anche di eliminare i fantomatici aloni intorno alle stelle più luminose... Però dovevo curare meglio le stelle prima, cercando di desaturarle meglio, evitando così di bruciarne diverse.
3. Ovviamente anche la galassia è stata trattata a parte, sempre con PS ma con altra tecnica.. ma ho scurito troppo il cielo.

Sarebbe interessante confrontare altre tecniche soprattutto per ottenere il miglior rapporto benefici problemi relativo all'uso del filtro RL2 ed a come "disfarsi" degli eventuali aloni..


Cieli sereni

Paolo

PS. x Roberto... la Vixen GP l'ho revisionata personalmente per ridurre al minimo i giochi... Per stazionata con cura intendo almeno 2 ore di Bigourdan... Delle foto che scatto più di un terzo le scarto subito e poi come in questo caso su oltre 200 immagini ne ho scelte 114, le altre le ho scartate in fase di elaborazione, proprio perché presentavano un eccessivo mosso.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010