1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda su tele poco preciso...
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
ciao a tutti, ieri sera mentre osservavo Marte, ho utilizzato per la prima volta la Barlow appena aquistata...ho notato che senza la Barlow, marte lo vedevo , diciamo "normale" a 111x....poi inserita la Barlow, quindi a 222x vedevo il pianeta che sbiascicava,quasi una scia, come se su un foglio passassi il dito sopra ad una goccia di inchiostro..

...questo significa che è da collimare??...

..se si...devo utilizzare le viti sullo specchio secondario?...

....ho utilizzato cerca .....ma non trovo il topic adatto, e mi ricordo ce ne fosse uno che spiegava perfettamente come collimare...se foste cosi gentili da indicarmi il titolo.....ve ne sarei eternamente grato...ciao, Davide. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto farei una prova con un oculare di focale più lunga e barlow contro quello da focale più corta senza barlow in modo da avere più o meno gli stessi ingrandimenti.
Se il problema si verifica solo con la barlow allora è questa l'incriminata.
Non vorrei che mettendo mano alla collimazione inutilmente peggiori la situazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai come ti ha consigliato Renzo, poi se ti serve un link sulla collimazione eccolo:
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 19:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Semmai puoi anche dirci il tipo di telescopio, l'oculare e la barlow usata e le condizioni di turbolenza atmosferica..
Di sicuto la causa la si trova! ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 20:11 
Se il pianeta era a fuoco, forse è un riflesso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 novembre 2007, 19:34
Messaggi: 29
Località: provincia di Messina
nn sono esperto per niente...pero' posso dirti che e' successo anke a me la prima volta, poi ho oggi ho eseguito la collimazione e stasera provo

ti faccio sapere :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
..innanzitutto grazie per l'interessamento.....il tele è un 114 nexstar slt celestron,con 1000mm di focale, i due oculari sono quelli in dotazione, un 25m. ed un 9 mm., mentre la Barlow è un Heyford 2X .....quindi niente di professionale.....


..proverò appena possibile a confrontare gli oculari come consiglia Renzo.....

...mentre per le condizioni di turbolenza atmosferica...... ....Posso solo dire che faceva un freddo porco.......purtroppo da dove osservo il buio è un' utopia, e con la Barlow veniva incrementato quell'alone dato forse dall'umidità di questi giorni....quindi un seeing mediocre.....

...pero' questa "bava" non credo dipenda dalle condizioni ambientali..... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
Forse una leggera aberrazione cromatica?

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
se l'immagine è cosi "strisciata" dubito che sia una leggera aberrazione cromatica... Credo che dopo le prove proposte da Renzo uscirà colpevole la Barlow perchè se a 111x è tutto ok, non deve essere scollimato di molto!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 11:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
alby85pd ha scritto:
Forse una leggera aberrazione cromatica?



Su un newton? Si, forse può darla la barlow, dato che non è buonissima. Poi tieni conto che 222 ingrandimenti è quasi il limite per il tuo telescopio. Se l'aria non è ferma è difficile che tu possa spingerti cosìcon gli ingrandimenti.

Per vedere se è scollimato ci impieghi un attimo: punta una stella luminosa, sfuochi e, se vedi cerchi concentrici, allora la collimazione è ok, sennò devi collimare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010