1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 16:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi abbastanza costosa
Ovviamente come han detto anche altri si puo' fare astronomia anche solo guardando il cielo con gli occhi a costo 0 oppure spendere 30-40000 euro e piu' di attrezzatura
Diciamo pero' che l'astrofilo medio spende per la sua attrezzatura definitiva o semi-definitiva sui 3000e ( SC da 8" su montatura equatoriale , corredo oculari ecc ) che non e' poco rispetto ad altri hobby.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
La passione..uccide ..la noia!!!..

il portafoglio.vuoto..uccide la passione...!!

Questa è proprio bella!!!
Hai proprio ragione, il mio portafogli è perennemente vuoto!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Pilolli ha scritto:
Conosco hobby che costano decisamente meno di 300 euro per iniziare. Tutti gli sport con la palla per esempio e via così.

Le corse automobilistiche sono un hobby costoso?
Se non le pratichi, no. Se ti limiti a guardarle sui libri, neanche. Però puoi andare in giro a dire che hai la passione. :)

Avevo male interpretato la domanda ma secondo me avere una passione significa coltivarla e praticarla. Altrimenti io ho un casino di passioni (ma tipo che non ci stanno in una pagina di post).


Io ho anche la passione per la meteorologia , ebbene mi sono comprato una stazione professionale tutta automatizzata ed ho speso meno di 1000€ , se dovessi fare un paragone con l'astronomia , avrei dovuto spendere 30.000€ minimo per ottenere un risultato simile. :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Metereologia???
Ma che ti serve per fare "meteorologia amatoriale"???

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
GHISO983 ha scritto:
Metereologia???
Ma che ti serve per fare "meteorologia amatoriale"???


è una passione come le altre , a me piace raccogliere dati meteo della mia zona.


Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Metereologia???
Ma che ti serve per fare "meteorologia amatoriale"???


è una passione come le altre , a me piace raccogliere dati meteo della mia zona.


Immagine


Ciao, anch'io ho una stazione meteorologica, anche se l'hobby della meteorologia è di mio padre.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
cri92 ha scritto:
Ciao, anch'io ho una stazione meteorologica, anche se l'hobby della meteorologia è di mio padre.


è un'ottima passione te lo assicuro e tutto sommato poco costosa rispetto ad altre.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
cri92 ha scritto:
Ciao, anch'io ho una stazione meteorologica, anche se l'hobby della meteorologia è di mio padre.


è un'ottima passione te lo assicuro e tutto sommato poco costosa rispetto ad altre.

Ciao :wink:


Certo...in un certo senso piace anche a me! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
pippo ha scritto:
Basta una semplice macchina fotografica 35mm ,e una montatura
che abbia l'nseguimento equatoriale, un cielo nero , nero, nero,
e limpido , impostare la posa B, e fotografare, vedrai i risultati....
Costo approssimativo 200 euro ..scarso 300.

Se vuoi iniziare da basso...facciamo le fondamenta!!! :D :D
prova a costruire un palazzo iniziando dall'alto... :roll: :roll: ... :wink:



He He :lol:
Ciao Ugo! Il tuo stile si riconosce subito anche se ti fossi soprannominato "Pino"!!!

ciao da un tuo lettore ammiratore!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha detto:
>Diciamo pero' che l'astrofilo medio spende per la sua attrezzatura definitiva o semi-definitiva sui 3000e ( SC da 8" su montatura equatoriale , corredo oculari ecc ) che non e' poco rispetto ad altri hobby.

E ti sembrano pochi?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010