1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 6:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti mirati
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
photallica ha scritto:
Io personalmente inizierei dalla montatura, prenderei una EQ6 e un catadiottrico...


ecco, ora ci siamo con il "mio" concetto di tuttofare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 12:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhè, lead: per gli oculari a cosa hai pensato? Anche lì tra planetario e deep...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti mirati
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
3) Fotografia deep
Questa mi sta attirando davvero tanto, specialmente negli ultimi tempi, ed è quella dove voglio investire piano piano.

Inizia allora a pensare ad una buona montatura equatoriale, motorizzata sui due assi, meccanicamente in ordine e con una sufficiente capacità di carico per la strumentazione che prevedi dovrà sostenere. Il GoTo non è indispensabile, ma è comodo e ti fa guadagnare tempo per le pose. Se non vuoi prendere una montatura dotata di GoTo privilegia comunque un modello sul quale sia possibile installarlo in futuro. Nel frattempo inizia a domandarti se ti interessa di più fare bellissime fotografie o fare un po' di ricerca: questo servirà a capire su quali sensori orientarti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti mirati
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ivaldo ha scritto:
Nel frattempo inizia a domandarti se ti interessa di più fare bellissime fotografie o fare un po' di ricerca: questo servirà a capire su quali sensori orientarti.


Che vuol dire? Come cambia il tipo di sensore?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 13:03 
...non confondiamo tuttofare con mordi-e-fuggi... ;)

il tuttofare non esiste, semmai esiste il nientefare... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Spettate che rispondo a tutti :)

photallica ha scritto:
Io personalmente inizierei dalla montatura, prenderei una EQ6 e un catadiottrico, il quale dovrebbe soddisfare un po' tutti i campi d'osservazione


Onestamente i catadiottrici non mi hanno mai esaltato moltissimo sul deep, anche se c'è da dire che ne ho provati due volte di cui una in condizioni non buone. Purtroppo li trovo poco "immediati", il che per me è molto importante.

kappotto ha scritto:
Uhè, lead: per gli oculari a cosa hai pensato? Anche lì tra planetario e deep...


No, per quelli purtroppo la strumentite sarà davvero un'angoscia...
Diciamo che farò compravendite una volta comprato lo strumento e provati gli oculari che già ho. Imho il parco oculari, a differenza degli strumenti, è più facilmente variabile, e credo sia giusto così (certo, a meno di "mostri" come i nagler, che per me, almeno per ora, sono un sogno, visto che costano come i tele che ho ora messi insieme :D ).


ivaldo ha scritto:
Il GoTo non è indispensabile, ma è comodo e ti fa guadagnare tempo per le pose. Se non vuoi prendere una montatura dotata di GoTo privilegia comunque un modello sul quale sia possibile installarlo in futuro.


Sì, penso che in foto il go-to potrebbe tornarmi molto utile, ma poiché ho ed avrò per un po' un budget limitato penso che tenterò di spenderlo il più possibile per la qualità della montatura. La possibilità di installarlo, in effetti, non devo pregiudicarmela.

Cita:
Nel frattempo inizia a domandarti se ti interessa di più fare bellissime fotografie o fare un po' di ricerca: questo servirà a capire su quali sensori orientarti.


Mmm... questo mi sembra un ottimo suggerimento. A me farebbe molto piacere fare ricerca (oddio, non si sa mai...) perché non sono un grosso appassionato di foto, almeno per ora.
In effetti mi sto autocostruendo la camera ccd uai senza interessarmi di questa differenza, che forse in gran parte ignoravo.

Fede67 ha scritto:
..non confondiamo tuttofare con mordi-e-fuggi...

il tuttofare non esiste, semmai esiste il nientefare...



Imho dipende da cosa si intende per "tuttofare". E' ovvio che non si può avere la pretesa di fare tutto e bene, magari neanche di fare tutto e discretamente, ma un tele che mi permette di fare discretamente quello che mi interessa maggiormente (che non è tutto), oltre ad essere immediato. Non voglio che per fare "tutto e bene" ogni mia serata debba essere una tortura tra colpo della strega, acclimatamento e fili. Qualcuna, ma non tutte :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 16:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Soprattutto per fare tutto bene servirebbe un bel patrimononio, ma a quel punto anche un cielo costantemente almeno decente.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti mirati
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Che vuol dire? Come cambia il tipo di sensore?

Per tutte quelle applicazioni che prevedono misurazioni fotometriche è indispensabile un sensore monocromatico e con risposta lineare, come quello di alcune camere CCD. Queste camere però sono, in proporzione, più care ed hanno un sensore più piccolo. Inoltre soffrono di un inestetismo chiamato blooming se l'immagine viene saturata. Per le belle foto ci si può rivolgere alle DSLR o eventualmente a camere CCD con antiblooming o persino a colori.

Il sensore Sony ICX429 ALL utilizzato nel progetto della camera CCD UAI ad esempio è un sensore interlinea con antiblooming che restituirà ottime immagini, ma poco utili per la ricerca per i motivi detti prima.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 18:11 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Anche per le immagini puramente estetiche, la scelta di un sensore antiblooming ha i suoi difetti... mi limitero' a citare la sensibilita' decisamente inferiore... cosi' come la scelta "a colori"... e cosi' come la scelta di una digital reflex.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Mooolto interessante!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010