1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse ho un'idea per un tubo chiuso facilmente smontabile (e montabile), che occupa piu o meno come i tubi del truss.
Faccio quattro calcoli e un disegnino col CAD e poi posto il tutto.

Ps.: dove posterò i risultati, in questo 3D o in quello dedicato al tubo chiuso?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Angelo, bene per la tua collaborazione e grazie anticipatamente: credo che puoi postare tranquillamente quì il disegno cad del tubo chiuso. Mi raccomando solo il formato poi leggibile.
Ti prego se possibile di indicare anche i pesi coinvolti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non so se faccio cosa gradita, premetto che non parteciperò al progetto, però l'idea mi piace.
Volevo semplicemente segnalare la struttura "classica" dei telescopi dobsoniani Ariete (www.arietetelescopi.it), perchè mi pare che i materiali siano molto economici e davvero leggeri (legno), l'ingombro minimo fa guadagnare in trasportabilità e praticità e la struttura al contempo è estremamente solida.
Il mio 14" ha solo 4 "tubi", ovvero quattro aste di legno a sezione triangolare di generose dimensioni, e non ha mai perso la collimazione, sta cosa dovrebbe far pensare...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
king ha scritto:
Il mio 14" ha solo 4 "tubi", ovvero quattro aste di legno a sezione triangolare di generose dimensioni, e non ha mai perso la collimazione, sta cosa dovrebbe far pensare...

Una struttura "a quadrati" anzichè "a triangoli" fa pensare ad una violazione dellle leggi della meccanica :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì, ma se la struttura è lunga meno di un metro e mezzo (e i tralicci anche meno) sai che differenza, Donato, mica si tratta della torre Eiffel...
... fatto sta che molti collimano, io no ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 1:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
E' sempre tutto gradito King e non è detta che chi suggerisce qualche cosa debba poi partecipare al progetto: noi stiamo solo cercando di focalizzare alcune idee nel modo corretto.
Apprezzo assolutamente il modo di costruire dell'Ariete. Personalmente però mi piace poco il legno per una truss perchè poi deve essere legname stagionato a puntino per non muoversi e questo è un vero problema. Chi ci garantische che un normale profilato in legno comperato al brico è ben stagionato ? Credo nessuno. L'alluminio non ha di sicuro questo inconveniente. Inoltre penso che è meglio imparare a costruire una truss completa perchè se si vuole un diametro superiore poi bisogna quasi per forza farla cosi.
Ripeto che questa è la mia idea. Se qualcuno vuole fare la truss a 4 parti di legno è liberissimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un 10", dirrei un tubo chiuso. Per un 12" un truss. E nell'ultimo caso vorrei sottolineare l'importanza della rigidità dei tralicci. Il mio vecchio 14,5" aveva i tralicci in carbone. Certo, molto leggero. Ma questi si flettevano col peso della "gabbia" del secondario, especialmente perchè avevo aggiunto un cercatore e usavo oculari proprio pesanti (Hyperion,...). Allora la collimazione era un incubo.

Userei tralicci in aluminio, come era già suggerito, di almeno 20mm. Penso che sarebbe più leggero e pratico che il legno. O prendiamo 6 tralicci (come ho io) o 8?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Vedo che anche tu concordi con me sull'alluminio ed eventualmente, con le precauzioni del caso, sulla fibra di carbonio, visto anche i problemi da te incontrati e che conscevo per altre esperienze fatte.
Comunque chi vuole, ripeto, può benissimo usare il legno fermo restando che deve essere perfettamente stagionato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrotecnico ha scritto:
Angelo, bene per la tua collaborazione e grazie anticipatamente: credo che puoi postare tranquillamente quì il disegno cad del tubo chiuso. Mi raccomando solo il formato poi leggibile.
Ti prego se possibile di indicare anche i pesi coinvolti.

Per il momento posto solo le jpg, non so come inserire sul forum un file DXF.

Ora non sapendo le vostre preferenze per lo schema dimensionale, ci sono andato "pesante" con un dimensionamento alla "sovietica". :lol: Infatti ho ipotizzato il box primario da 40 x 40 cm di base e 43 cm di altezza e quello secondario di base uguale ed altezza 23 cm.
Allora concettualmente si tratta di un semplice "separè a libro" che una volta montato si incastra tra il box del primario e del secondario. Questo è costitutito da quattro tavole di (in questo caso) compensato marino da 80 x 40 x 0.8 cm, smussate internamente a 45° opportunamente incernierate (vedi > http://forum.astrofili.org/userpix/186_Dobson_forum_tubeplan_1.jpg ) così che ripiegate su se stesse (da smontate) occupino poco spazio. > http://forum.astrofili.org/userpix/186_Dobson_forum_tubestack_1.jpg
Il tutto viene a pesare circa 4 kg, comunque si possono utilizzare altri materiali, ad esempio, come le piastre in policarbonato alveolare che si usano per le coperture in edilizia, sono fatte per reggere 90 kq/mq (228 kg/mq il carico di collasso) e il tutto peserebbe 1,6 kg e costano meno del compensato marino.
Senza tubo> http://forum.astrofili.org/userpix/186_Dobson_forum_notubeter_1.jpg
Ovviamente i
Col tubo > http://forum.astrofili.org/userpix/186_Dobson_forum_situbeter_1.jpg
Gli incastri per il "tubo" possono essere fatti semplicemente accoppiando due assi di legno (nel caso del disegno sono di 40 x 8 x 0,6 cm) all'interno ed all'esterno dei due box, il blocco del tutto può essere fatto tramite pomelli con filettatura passante oppure con testa di gomma che va pressione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Per un 300 in teoria ho dato un'occhita al libro di Kriege ed ad alcune formule datemi da altri utenti del forum per la larghezza interna del tubo dovrebbe bastare d+f/100 il diametro + la focale in millimetri diviso 100 in pratica 300+1500/100 quindi 315mm di lato. Penso che se fai 35mm di lato puoi tenere il tubo tutto interno, anche perche piu' allontaniamo il focheggiatore dal secondario piu' dobbiamo ingrandire il secondario o diminuire il campo di piena luce. Io penso (naturalmente è una mia opinione da poco esperto)che il progetto per tubo intero dovrebbe esere fatto usando un tubo in vetroresina, plastica o acciaio di sezione circolare, altrimenti per fare una soluzione come la tua opterei per il trus anche perche' è più rigido e in fondo forse più semplice. se dobbiamo fare due soluzioni io vedrei per il tubo pieno una soluzione di questo tipohttp://forum.astrofili.org/userpix/2735_BestBuy_1.jpg, per il trus la classica soluzione obsession, starmaster ecc
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_dobson355f5_1.jpg.
Per carità è solo la mia opinione e spero che altri dicano la loro.


Ultima modifica di zandor il martedì 8 gennaio 2008, 17:33, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010