Ciao.
Per "sfruttare" qualsiasi telescopio, dal più piccolo al più grande, ci vuole alla fine solo l'esperienza:
esperienza che si fa pano piano, seguendo il cielo ni suoi "immutabili cambiamenti", mese dopo mese, stagione dopo stagione...
col tempo si impara a conoscere il cielo, il tuo cielo, le condizioni metereologiche del tuo sito osservativo, il tuo telescopio, i tuoi accessori ed anche i tuoi occhi....
è per questo che l'Astrofilia è una passione dove la calma e la pazienza primeggiano sopra al portafoglio e all'attrezzatura...
è per questo che non si possono "bruciare le tappe" pensando di prendere subito il telescopio più costoso, potente o prestigioso...
è per questo che non si può cambiare telescopio ogni tre mesi, o acquistare comtinuamente accessori su accessori, adducendo "scusanti" tipo "non faceva per me" o simili...
I telescopi vanno bene tutti, tranne le "sole" ed i giocattoli.
Ce ne sono tantissimi, per tutyi i gusti e le esigenze.
Si inizia con uno;
alla fine non ha molta importanza come sia il primo telescopio, poichè è appunto solo l'esperienza che ci farà capire cosa preferiamo fare, come, con cosa, dove e quando...
e si passa a qualcosa "di più" qquando se ne sente l'esigenza.
Marte non è in vero il miogior oggetto da cui iniziare, è un "pianeta difficile" in visuale...
ma ci saranno talmente tante cose da poter osservare in questo lungo inverno col tuo telescopio che enumerarle tutte è difficile...
di certo avrai da divertirti non poco...
io ti consiglio di dedicarti agli oggetti del deep, cun un oculare a lunga focale, magari da un bel cielo buio...
avrai da fare tutte le notti per ore ed ore...
