1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
TAURI 74 ha scritto:
...Specialmente lo Skywatcher 200/1000 ha una bella apertura ed è bello luminoso hai una montatura eq5 buona per la fotografia...


Che cosa??
Forse alludi alla fotografia di luna e pianeti?
Io questa accoppiata non la consiglio neanche per il visuale.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 13:33 
Con quel budget li se vuoi davvero avvicinarti alla fotografia puoi pensare ad una eq5 motorizzata usata con sopra un 80ED usato, e se "tratti bene" ti restano i soldi per una webcam decente.
Poi devi aggiungere la reflex...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Boh e benvenuto tra noi!!! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
TAURI 74 ha scritto:
...Specialmente lo Skywatcher 200/1000 ha una bella apertura ed è bello luminoso hai una montatura eq5 buona per la fotografia...


Che cosa??
Forse alludi alla fotografia di luna e pianeti?
Io questa accoppiata non la consiglio neanche per il visuale.
Certo, per muovere i primi passi. Anche perchè la montatura penso sia un po' sottodimensionata per il tubo in questione. Sono stato poco puntuale e preciso hai perfettamente ragione :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Non sono tanto daccordo con gli attuali consigli... per le foto ci vuole sia per il deep che per il planetario qualcosa di più di una EQ5, almeno una HEQ5 (oppure CG5 o LXD75) a patto di non caricare troppo...
Già un 200/1000 è al limite senza contare il peso aggiuntivo degli strumenti fotografici...
Se vuoi una buona base sarebbe meglio partire da una buona montatura come queste (HEQ5 o meglio una EQ6)

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Ultima modifica di firefoxsr il lunedì 7 gennaio 2008, 17:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
firefoxsr ha scritto:
Non sono tanto daccordo con gli attuali consigli... per le foto ci vuole sia per il deep che per il planetario qualcosa di più di una EQ5, almeno una HEQ5 (oppure CG5 o LXD75) a patto di non caricare troppo...
Già un 200/1000 è al limite senza contare il peso aggiuntivo degli strumenti fotografici...


difatti sulla eq5, avevo consigliato un rifrattorino, non un newton 200mm.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me, per il prezzo che ha come budget, nn si può puntare su una EQ6 o andare più su...una HEQ5 o EQ5, possono andare anche bene, non è però il massimo iniziare con le foto deep, perchè la strumentazione all'inizio è tanta ed immagino che lo spesone per tutto il necessario della fotografia deep non è facile da fare (considerando il fatto che anche solo una buona reflex costa un botto), quindi punterei tutto sul fare visuale e astrofotografia ma di pianeti, poi se magari piace si può pensare di fare altre spese.
Quindi, parlando di montature sicuramente la migliore è la EQ6 o superiori, ma se si vuole fare foto (di pianeti) o visuale una HEQ5 o EQ5 vanno benone.
Magari prova a vedere qualcosa sull'usato che le offerte ci sono sempre, non si sa mai.
Ciao Alex. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 12:07
Messaggi: 4
Grazie mille a tutti per le vostre risposte... oviamente ora come ora sono + concentrato a trovare un buon telescopio di base piuttosto che pensare agli accessori per fotografie, i quali verranno in un secondo momento!!
se non ho capito male un buon telescopio adatto alle mie esigenze dovrebbe essere uno con un diametro da 200 e una focale da 1000..... a questo proposito avrei trovato questo telescopio
http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=15&id_p=232
http://www.astronomics.com/main/product.asp/catalog_name/Astronomics/category_name/TFH8XLXFNNPN8P2366E55MFXS2/product_id/K200
secondo voi X iniziare va bene?? :roll:
Grazias! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
A occhio mi sembra una montatura leggerina quella del Konus: non scendere da una CG5 se no le foto te le scordi in assoluto anche in futuro.
Se proprio preferisci il Newton, rispetto alla soluzione che avevo proposto (secondo me più completa e soprattutto più logica se intendi affiancare in futuro un rifrattorino Apo per il deep), su Astrosell ci sono un paio di C8N su CG5 a un prezzo oltretutto stracciato (lo SC costa di più). Intanto inizi con visuale e foto di pianeti + magari qualcosina in parallelo appena ti procuri una reflex.
Anche Fede ti aveva dato un buon consiglio, ma prendere l'ottantino come primo tele risulta limitato in visuale e le foto non le fai comunque perché col tuo budget finisci i soldi (a meno che non usi la pellicola, ma è un delirio). Io, sinceramente accontenterei prima l'occhio poi il sensore fotografico, il che non esclude di iniziare a pensare all'80 come prossimo acquisto. L'unica cosa se vai su un SC è che presto sentirai l'esigenza di un diagonale da 2" e, oculare compreso, nuovo ti ci vanno 250 euro almeno (parlo di roba nuova e buona e usato è difficile da trovare). D'altronde poi col Newton, oltre a una serie di problemi, ti mancano le focali per andare su con gli ingrandimenti.
Visto che conosci già il cielo, risparmierei sul goto.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 12:07
Messaggi: 4
Cioè vorresti dire che con questo telescopio, neanche se in futuro cambiassi montatura potrei fare delle foto?
E poi cosa intendi quando dici "ti mancano le focali per andare su con gli ingrandimenti"? Che non ce ne sono in commercio?
Scusami se ti faccio queste domande che potrebbero essere banali ma sono veramente un novellino X quanto riguarda la parte "tecnica"! Ad es mi sono dovuto cercare quasi tutte le parole abbreviate che sono state usate sennò era come leggere i geroglifici!!!
Ah, ho scoperto che la montature è una eq-1.... mi sa che è alquanto una cag*tina..... :lol:


Ultima modifica di Boh! il lunedì 7 gennaio 2008, 23:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010