Magari fosse un problema di elaborazione...
Purtroppo gli aloni attorno alle stelle ci sono nei singoli frame e si possono ridurre se si diminuisce il tempo della singola posa, a discapito però della "profondità" della ripresa.
Il problema non è legato all' utilizzo di rifrattori o riflettori ma è dovuto alla leggerissima riflessione delle stelle più luminose sul CCD.
In sostanza gli oggetti più luminosi come stelle di una certa magnitudine vengono, in piccolissima percentuale, riflessi dal ccd e ritornano "indietro" sul percorso ottico incontrando, almeno nelle sbig, la finestra ottica che racchiude il CCD per isolarlo dall' ambiente.
A sua volta questa finestra ottica ne riflette una ancor più piccola percentuale di nuovo verso il CCD creando un leggero fascio divergente che provoca questi aloni luminosi attorno alle stelle.
Inoltre questi aloni, quando le stelle non sono in prossimità dell' asse ottico, sono via via più decentrati man mano che ci si sposta verso il bordo del fotogramma, cosa peraltro "amplificata" dalle enormi dimensioni del CCD della STL11000.
Ti allego un link al sito dell' astrodon dove viene fatta un' analisi quantitativa del problema, con vari telescopi e vari CCD.
http://www.astrodon.com/documentation/d ... fm?DocID=3
Ti mando anche la somma dei 19 frame da 30min prima del post processing, dove si vedono chiaramente gli aloni stellari.
http://forum.astrofili.org/userpix/170_rosetta_3.jpg
Salutoni