1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari fosse un problema di elaborazione...
Purtroppo gli aloni attorno alle stelle ci sono nei singoli frame e si possono ridurre se si diminuisce il tempo della singola posa, a discapito però della "profondità" della ripresa.
Il problema non è legato all' utilizzo di rifrattori o riflettori ma è dovuto alla leggerissima riflessione delle stelle più luminose sul CCD.
In sostanza gli oggetti più luminosi come stelle di una certa magnitudine vengono, in piccolissima percentuale, riflessi dal ccd e ritornano "indietro" sul percorso ottico incontrando, almeno nelle sbig, la finestra ottica che racchiude il CCD per isolarlo dall' ambiente.
A sua volta questa finestra ottica ne riflette una ancor più piccola percentuale di nuovo verso il CCD creando un leggero fascio divergente che provoca questi aloni luminosi attorno alle stelle.
Inoltre questi aloni, quando le stelle non sono in prossimità dell' asse ottico, sono via via più decentrati man mano che ci si sposta verso il bordo del fotogramma, cosa peraltro "amplificata" dalle enormi dimensioni del CCD della STL11000.

Ti allego un link al sito dell' astrodon dove viene fatta un' analisi quantitativa del problema, con vari telescopi e vari CCD.

http://www.astrodon.com/documentation/d ... fm?DocID=3

Ti mando anche la somma dei 19 frame da 30min prima del post processing, dove si vedono chiaramente gli aloni stellari.

http://forum.astrofili.org/userpix/170_rosetta_3.jpg

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro David.

Gianluigi, il problema dei riflessi è presente anche nella mia ProLine con i filtri AstroDon.

In riprese h-alpha il riflesso interno è molto ridotto, con il filtro clear è piuttosto evidente, mentre con il filtri RGB è piuttosto pesante. Non rimane altro che eliminare a mano gli inestetici aloni.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 15:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa David, ciao

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La cosa strana (cosa che si vede nel disegno del sito americano) e la doppia riflessione. Quella e la sola causa del riflesso (e anche lo spessore degli stessi).
Pero' noi con il riflettore e i filtri fotometrici (oltre la CCD) non si vedono. Strano! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ciao GianLuigi,
ho visto la tua somma, ed è evidente anche sulle stelle centrali, forse potrebbe essere dovuta ad una diversa costruzione di elettronica tra la Fli e la sbig che potrebbe intervenire nel sistema di antiblooming in modo diverso, spero di essermi spiegato bene, ma può essere che ho detto anche una bischerata.
Per gli aloni delle stelle che sono sui bordi , non preoccuparti , perche come già ti ha risposto Gianni c'e anche nella fli e direi che è anche carino...gusti.
Domanda i tuoi filtri sono della Astrodon ?
Hai provato a vedere in rete se c'è nessuno con la uta stessa configurazione ,tele,camera , filtri , e vedere se si presenta lo stesso effetto?
Ringrazio ancora tutti per i complimenti , ma molto ancora c'è da fare..

ciao
David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 18:34 
Bella David, complimenti.
Alessandro


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010