1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sfruttare l'ETX80
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 18:27
Messaggi: 6
Località: Monza
RiCiao...

a questo punto mi sorge doverosa una domanda... come posso sfruttare al meglio il mio ETX80?
Finora ho capito che tutti i telescopi non vanno bene per tutto. Oltre a questo sono necessari degli addon come oculari e filtri per poter vedere al meglio gli astri... ieri sera ad esempio la prima osservazione di Marte (che da quanto leggo non è proprio il pianeta più facile da osservare senza l'attrezzatura adatta) si è tradotta in non più di una palla giallo/rosso...

grazie
Ste

_________________
Meade ETX 80 AT

http://www.stefanocislaghi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Ho il tuo stesso strumento! Ti sembrerà una banalità ma il più grande "addon" è un buon cielo. Sono incredibili le sorprese che possono riservare oggetti visti e rivisti decine di volte, sotto ad un cielo veramente buio.

Saluti

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Una domanda classica ...
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda classica che spesso viene fatta da chi possiede da poco tempo gli etx rifrattori.

Io ne ho uno e mi ci diverto un casino, d'estate in particolare, in quanto mi sono fatto dei tour appositi che gli ho caricato sull'autostar 494.

Ad esempio ci sono quelli degli oggetti Widefield o delle stelle doppie con separazione facile ma non da meno belle da osservare.

Poi sicocme ha un buon f5 di luminosita' fotografica ti permette di vedere oggetti come M42 in modo molto bello.

Nulla pero' e' gratis...se non ci abbini qualche oculare "buono" ne resterai un po' deluso.

Io ho comprato un Baader Hyperion 17mm e 5mm e con due tre filtri interferenziali ...sono una bomba(il peso bilancia benissimo il peso del doppietto acromatico).

Oltretutto due buoni oculari ti serviranno anche su altra strumentazione che comprerai in seguito.

I pianeti ..non sono il punto forte di nessun rifrattore a corta focale e tanto meno degli etx 70-80.

Ciao


Ultima modifica di saturn55 il lunedì 7 gennaio 2008, 15:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una domanda classica ...
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturn55 ha scritto:
...cut
Io ne ho uno e mi ci diverto un casino, d'estate in particolare, in quanto mi sono fatto dei tour appositi che gli ho caricato sull'autostar 494.

cut


Cosa aspetti a passarci i file di questi tour!!??! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti se parliamo di deep senza un cielo almeno decentemente buio non ci fai nulla.
Sotto un cielo di mag 5 si vedono parecchi oggetti del catalogo di Messier, diverse galassie comprese.
Il campo di eccellenza dello strumento sono però gli ammassi aperti, dove l'ampio campo e le stelle a capocchia di spillo proprie di un rifrattore danno una visione che io almeno con il riflettore non ho mai avuto.

Non è che ci siano accessori "strettamente" necessari: io direi solo un oculare Plossl o ortoscopico da 6mm per Luna e pianeti.
Suggerisco Pl o orto perchè gli oculari "moderni" a corta focale e ampio campo hanno tutti (per quanto ne so) l'equivalente di una barlow incorporata e dato che tu la barlow del tele la dovrai usare comunque per raggiungere ingrandimenti decenti, io sono contrario a mettere troppe lenti in cascata.
Alternativamente ci sono i TMB o Planetary HR a focale cortissima che sono però poco flessibili nel senso che ti danno già il massimo ingrandimento possibile per il telescopio o quasi, mentre un 6 mm si usa con e senza barlow.
Tra parentesi tieni presente che, almeno per quanto riguarda il mio esemplare, la barlow interna più che una 2X è una 2,5X, infatti io ho ho ottenuto una focale intorno ai 1000 mm con ripetute misurazioni.

Un filtro Fringe Killer può tornare utile più sui pianeti che sulla luna, ma non ti aspettare cambiamenti strepitosi.
Un UHC-S o simili è utile su qualche nebulosa ma pure questo non qualcosa da avere subito per forza.

Per tutto il resto ci vuole un giusto mix di pazienza ed esperienza, nonchè la coscienza dei limiti dello strumento.

Marte soprattutto con i diametri attuali è ostico anche per aperture ben maggiori, se poi il seeing non è buono ....

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una domanda classica ...
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
slycat ha scritto:
saturn55 ha scritto:
...cut
Io ne ho uno e mi ci diverto un casino, d'estate in particolare, in quanto mi sono fatto dei tour appositi che gli ho caricato sull'autostar 494.

cut


Cosa aspetti a passarci i file di questi tour!!??! :D


Dovrei fare un link ad un altro forum e non so se e' corretto nei confronti di questo ! :wink:

Comunque magari in privato lo facciamo.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque appena arriva la luna guarda quella: ti aiuterà a sentirti subito meglio. :D

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Cita:
a questo punto mi sorge doverosa una domanda... come posso sfruttare al meglio il mio ETX80?


Il primo elemento essenziale, siamo d'accordo, è il cielo.

Il secondo è, secondo me, la capacità di sfruttare al meglio il sistema di puntamento automatico . Questo telescopio non avrebbe ragione di esistere senza il goto e, dunque, è importante che chi lo usa abbia quelle due tre informazioni che gli permettano di divertirsi fin da subito e di continuare poi a farlo nel tempo. Molti episodi di frustrazione con conseguente abbandono degli etx (tacciati di essere semplici giocattoli) nascono dalla scarsa attenzione a questi fattori.
Dunque le buone vecchie norme per posizionare e allineare bene e velocemente il telescopio, l'abitudine a effettuare periodicamente le necessarie operazioni manutentive (che consistono essenzialmente nelle importantissime utility di calibrazione e addestramento), la conoscenza di alcune funzioni che rendono più agevole il puntamento (penso a quella di puntamento preciso da abilitare nel setup) e qualche altra cosetta.

Solo al terzo posto viene l'acquisto di nuovi oculari, filtri e altri ambaradan in quanto quelli di serie, spesso bistrattati, in realtà non vanno poi così male e fanno egregiamente il loro dovere (ad esclusione, forse, della barlow)

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Ultima modifica di adastra il lunedì 7 gennaio 2008, 15:55, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 15:04 
Ciao.
Per "sfruttare" qualsiasi telescopio, dal più piccolo al più grande, ci vuole alla fine solo l'esperienza:
esperienza che si fa pano piano, seguendo il cielo ni suoi "immutabili cambiamenti", mese dopo mese, stagione dopo stagione...
col tempo si impara a conoscere il cielo, il tuo cielo, le condizioni metereologiche del tuo sito osservativo, il tuo telescopio, i tuoi accessori ed anche i tuoi occhi....
è per questo che l'Astrofilia è una passione dove la calma e la pazienza primeggiano sopra al portafoglio e all'attrezzatura...
è per questo che non si possono "bruciare le tappe" pensando di prendere subito il telescopio più costoso, potente o prestigioso...
è per questo che non si può cambiare telescopio ogni tre mesi, o acquistare comtinuamente accessori su accessori, adducendo "scusanti" tipo "non faceva per me" o simili...

I telescopi vanno bene tutti, tranne le "sole" ed i giocattoli.
Ce ne sono tantissimi, per tutyi i gusti e le esigenze.
Si inizia con uno;
alla fine non ha molta importanza come sia il primo telescopio, poichè è appunto solo l'esperienza che ci farà capire cosa preferiamo fare, come, con cosa, dove e quando...
e si passa a qualcosa "di più" qquando se ne sente l'esigenza.
Marte non è in vero il miogior oggetto da cui iniziare, è un "pianeta difficile" in visuale...
ma ci saranno talmente tante cose da poter osservare in questo lungo inverno col tuo telescopio che enumerarle tutte è difficile...
di certo avrai da divertirti non poco...
io ti consiglio di dedicarti agli oggetti del deep, cun un oculare a lunga focale, magari da un bel cielo buio...
avrai da fare tutte le notti per ore ed ore...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adastra ha perfettamente ragione: prima ancora viene imparare ad usare a dovere il goto.
Anche se su luna e pianeti si può vivere anche senza.
Circa la barlow invece devo dire che l'ho trovata appena un pelo inferiore alla Meade 140 che ho.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010