1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 8P Tuttle
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
Con buon anticipo Pite aveva annunciato il passaggio della 8PTuttle vicino a M33, il 30 dic scorso.
Le prvisioni incerte per il 30 mi hanno fatto anticipare la ripresa il 29.
Ho usato un 50mm a f/1.8 esponendo per 4min a 1600iso.
Dei 23 fotogrammi ho ricavato un breve filmato:
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq3vweWS
e questa somma: http://forum.astrofili.org/userpix/2626_8PTuttle_50mm_bis_1.jpg
il tutto non è granché, ma è il mio primo filmato
a tutti auguri e cieli sereni
elviro

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravooooo....bell'effetto.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che obiettivo hai utilizzato? é a tutta apertura?

Ti invidio, dopo aver annunciato l'evento non ho potuto fare neppure mezza posa.... sob...

Inutile dirti che mi piace molto...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bell'effetto!
Ottima realizzazione!

Posso chiederti che cosa hai utilizzato per fare il filmato?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Quadretto interessantissimo! Messier ne sarebbe uscito impazzito

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rabbia e invidia :D
perchè il 30 dicembre io e Aldebaran eravamo in un camping a 900mlm, con il lidlbinocolo, ci siamo mangiati le unghie dei piedi per il magnifico quadretto della cometa e la m33 che avremmo potuto fotografare. :(

bello il filmino :!:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
Sono sorpreso e contento del 'successo' della mia ripresa, grazie davvero dei complimenti a Gp ecc.
Pite:mi rincresce che tu non abbia potuto fare alcunché. L'obiettivo usato è il CanonEF 50mm f/1.8, dai dati Exif lo stop era a f/5.6(ho usato 1600iso!!, ma volevo usare 800...). Altra qualità, altri ptrezzi, l'f/1.2...
Massimiliano: il filmato mi ha preso parecchio tempo. Visualizzando i Cr2(raw) con IrfanView avevo notato l'effetto movimento. Così ho trasformato ogni singolo fotogramma in tonalità di grigi e l'ho salvato in gif.
Per il primo filmato ho ritagliato con photosh ogni singolo fotogramma per ridurne il peso e mantenere m33 e cometa visibili. Poco fa mi sono accorto che potevo conservare l'intero fotogramma utilizzando solo 15 dei 23 fotogrammi, questo il risultato:
http://www.postimage.org/image.php?v=aV4or1Cr
ma è di 4 Mb.
Per la realizzazione ho usato Microsoft GIFAnimator, un vecchio strumento credo già di W'98. E' molto semplice da usare: una finestrella con pochi comandi.
Prima di riprendere avevo osservato la Tuttle con 10x50 e avevo notato che la dimensione era pressoché quella del nucleo di m33: davvero Messier sarebbe uscito matto.
Grazie Vittorino, grazie jasha.
a presto
elviro

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella complimenti!
Hai provato a sommare considerando il movimento della cometa? Secondo me uscirebbe fuori la coda! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
caro ras-algehu, escludo che con obiettivo di 50mm di focale possa aver ripreso la tenue coda cometaria, questione di campionamento
ciao

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Elviro, hai colto l' attimo fuggente :lol: , anche io mi sono mangiato le mani la sera del 31 quando da un agriturismo sul lago di Garda c' era una serata spettacolare con una limpidezza da 10 e lode...ed io al massimo potevo scoppiare qualche misero petardo...

complimenti per la ripresa e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010