1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio su un telescopio
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 12:07
Messaggi: 4
Ciao a tutti, sono Boh17, un nuovo "adepto" del forum ma non dell'astrofilia, e mi rivolgo a voi, utenti + esperti di me, per un consiglio su un telescopio da acquistare. Prima però vorrei esporvi velocemente la mia situazione.

Fin da molto piccolo mi sono interessato all'astronomia teorica e all'osservazione di stelle, meteoriti e quant'altro ad occhio nudo e con l'uso di un binocolo.
Quando i miei mi comprarono un telescopio, fu tutta un'altra cosa, anche se purtroppo non riuscivo a vedere gli oggetti + lontani (come galassie e nebulose).
Poi ho dovuto accantonare la mia passione X via degli studi.
Dato che ora posso finalmente riprendere la mia attività diciamo "atrofilistica", avrei intenzione di acquistare un nuovo telescopio che mi permetta di osservare anche gli oggetti + lontani e scattare anche foto.
Cosa mi consigliate, fermo restando che il mio budget è all'incirca di 700-800euro?
Grazie a tutti, ciao!!

:D

P.S.: Ovviamente l'importante X me non è tanto "comprare tutto e subito", ma piuttosto comprare una buona base sulla quale poi costruire, tramite i giusti accessori un telescopio che mi permetta di fare fotografie anche di oggetti lontani!

P.P.S.: ho fatto il test e ho riposto sì a tutte le domande tranne quella sulle associazioni di astrofili, ovviamente Xchè devo ancora cercarle, non penso che sia un problema!!! L'unico problema che avrei semmai è la comprensione di termini tecnici x quanto riguarda i telescopi (ad es montatura equatoriale 5 o 6), ma vabbè penso che questa sia la cosa + facile da apprendere!! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, innanzitutto benvenuto...come prima cosa ti consiglio di andare con qualcuno che conosci di un'associazione astrofila oppure di iscriverti a qualche associazione nella tua zona (di dove sei?) giusto per vedere diversi tipi di strumenti e provarli "sul campo".
Se non conosci nessuno, come me all'inizio, cerca di vedere in giro quanti più test di strumenti ci sono nei vari siti, giusto per farti un'idea su cosa vuoi vedere.
Se ti piace un telescopio per fare foto, che si comporti bene sia per pianeti e deep sky, devi giungere ad un compromesso sul diametro, dato che teoricamente più uno aumenta il diametro più gli oggetti deep (nebulose egalassie) li vedi meglio, a discapito dei pianeti (anche se comunque i pianeti li vedi abbastanza bene lo stesso anche se hai uno spechcio di grande diametro). Quindi io ti consiglierei un bel rifrattore Newton 80ED f7.5 guarda qui che è un buon compromesso, oppure un Newton 200/1000 f5 guarda qui (spettacolare per il deep, ma che si trova a suo agio anche per pianeti e Luna).
Considera che per entrambi non hai la montatura, che ti dico costa tanto se ne vuoi una bella.
Oppure puoi puntare sui telescopi completi:
Nexstar 130slt
Skywatcher 200 + montatura EQ5 secondo me questo puiò fare a caso tuo...anche come prezzo.

Ora veniamo al fatto di fare foto.
Assolutamente per fare fotografia devi avere a disposizione un portatile, per pianeti puoi fare tutto con webcam (esempio Philips Toucam PRO 2) e poi elaborare i filmati che fai con appositi software.
Per deep la faccenda è molto diversa, perchè dovresti avere una buona macchina foto (ad esempio una reflex) e poi un altro telescopio sopra quello che usi per fotografare per fare autoguida, cioè fare muovere il telescopio con la macchina foto per non avere delle foto mosse dato che farai pose molto lunghe. Qui i costi lievitano, però se ne può parlare nel caso tu fossi interessato.

Spero di esserti stato utile.
Ciao Alex. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Secondo me, per il visuale e per la fotografia del profondo cielo ti ci vogliono due strumenti diversi, nel primo caso un bel newton (che dato che sei comunque interessato alla fotografia lo monti su una montatura equatoriale che devi avere per forza), nel secondo caso un rifrattorino a corta focale, possibilmente apocromatico o simile. Alla luce di questo, potresti indirizzarti su questa soluzione di montatura e tele:

http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev_plus.htm

Il tubo è già abbastanza grande per toglierti delle soddisfazoni in visuale, la montatura, per quanto riguarda la robustezza, non credo trovi di meglio sul mercato per quanto riguarda soluzioni complete come questa, di questa categoria. Inoltre è motorizzata entrambi gli assi, necessario per foto, comodo per visuale. Non per ultimo, un ricco set di accessori.

Ti consiglio comunque di iniziare a fare foto planetario-lunari, in quanto più facili e... più economiche (basta una webcam) della foto deep. A tal proposito puoi prendere, con un'altro centinaio di euro, la web, il raccordo per attaccarla al tele e il filtro Ir-uv cut, componenti necessari e sufficienti per questo campo. In alternativa alla webcam, puoi prendere un altro oculare per gli alti ingrandimenti a corta focale.

Una volta presa un po di esperienza, puoi acquistare un rifrattorino a corta focale che metterai sulla tua bella montatura (eq5) che lo terrà ben bene, e inizierai anche a fare foto al profondo cielo.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Ultima modifica di free thinker il lunedì 7 gennaio 2008, 11:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ti consiglio comunque di informarti un po, per le tecniche e l'attrezzatura che occorre per fare foto deep (tele principale, tele di guida, reflex o ccd astronomico, raccordi e anelli vari...) e sopratutto il prezzo di questi componenti...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 12:07
Messaggi: 4
Grazie mille della risposta!! Ovviamente per le foto se ne dovrà parlare in un secondo momento... fortunatamente il portatile ce l'ho già, ma meglio iniziare passo passo!!

Navigando qua e là ho visto un telescopio MOTORMAX 130 HM # 1796. http://www.twenga.it/offerta/94455833.html.
http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=15&id_p=230 http://www.astronomics.com/main/product.asp/catalog_name/Astronomics/category_name/F7J5NLEQF7KL8L43UD0ENBDV63/product_id/K130MAK
Mi sembra buono, solo che sul 3° sito ho letto che non può fare fotografie a nebulose e galassie. Che ne pensate?

Inoltre mi andrebbe bene sapere anche le caratteristiche di un telescopio adatte a ciò che vorrei fare cioè come ho già detto individuare e vedere diciamo decentemente gli oggetti + lontani e poi + in là con un adeguato "potenziamento" per mezzo di accessori riuscire a fare anche foto o qualcosa che si potrebbe definire tale :lol:!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Quello è un tele dedicato al planetario, quindi l'opposto di quello che cerchi.
Puoi informarti sui vari schemi ottici, prova a fare una ricerca sul forum e in rete, troverai moltissimo...


(comunque ricorda una cosa: fai molta attenzione alla robustezza della montatura, è di primaria importanza, e alle volte, molte direi, nelle soluzioni complete proposte dai commercianti, la montatura è l'anello debole).

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se vuoi far foto di pianeti puoi usare (quasi) di tutto, anche stando abbondantemente nel tuo budget. Per il deep, invece, il discorso si fa delicato, in quanto una attrezzatura seria può costare decine di migliaia di euro (potrei farti un parallelismo col mondo Hi-Fi).
Il mio consiglio è di porti un target e partire di conseguenza. In ogni caso comincia dalla montatura. Non scenderei sotto una EQ5 (o similari: molto buona la CG5 Celestron e più che accettabile la concorrente LXD 75Meade), consapevole che comunque non ci potrai attaccare grossi carichi. Salendo, la EQ6 è lo standard di chi inizia a far foto di una certa levatura, altrimenti passi a una GM11 Losmandy e poi inizi con le montature da vincita al totocalcio.
Come tele, se stai al risparmio, il Newton è un ottimo compromesso, ma è più complesso e brigoso da usare per varie ragioni.
In ogni caso devi cercare molte informazioni in rete e frequentare se puoi astrofili e star party... e non avere fretta.
Intanto posso indicarti la soluzione che ho adottato io, che è di tipo leggero e portatile facilmente sul campo: C8 su CG5 (da affiancare in futuro a un rifrattorino apo per foto deep a campo largo). Il C8 è un eccellente tuttofare di collaudata fattura, anche se non è specifico per osservazioni mirate.
Per le riprese ho una Toucam pro e una Nikon D100 (che avevo già; la Canon 350D modificata è meglio).
Tutti gli strumenti che ti ho indicato si trovano anche nell'usato e in buone condizioni. Un setup come il mio dovrebbe stare nel tuo budget, se escludi per ora la parte fotografica e se rinunci al modello di CG5 goto a favore di quello motorizzato nei due assi. Ovviamente parlo di attrezzatura perfetta con qualche accessorio in dotazione e con non più di qualche anno di vita. Ovviamente ti serve anche il computer portatile (possibilmente non con Vista... ma dotato di porte Usb, seriale e parallela - che se non hai trovi a qualsiasi fiera dell'elettronica, revisionato, a meno di 150 euro).
E non dimenticarti lo strumento di base: un buon cielo buio!!!
Per adesso, benvenuto fra noi.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Pennuto ha scritto:
E non dimenticarti lo strumento di base: un buon cielo buio!!!


Ah ecco, questo me lo ero scordato, specialmente per il deep!!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, benvenuto. Credo che i newton che ti hanno consigliato siano due oggetti che fanno al caso tuo. Specialmente lo Skywatcher 200/1000 ha una bella apertura ed è bello luminoso hai una montatura eq5 buona per la fotografia, il prezzo rientra nel tuo buget :wink: . Un consiglio: leggi qua e la i topic nel forum e leggiti un paio di libri utili. Due titoli per te: Il manuale dell'astrofilo di Walter ferreri l'altro è Astronomia pratica della De Agostini,
cosi' per saperne di piu' su questo mondo meraviglioso

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 12:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Io sono un possessore dello skywatcher newton 200/1000: ti posso assicurare anch'io che è un bello strumento. L'unica cosa è che l'eq5 che ci sta sotto non va proprio bene per la fotografia, ma per quella c'è tempo, immagino. Diciamo che è una buona base per crearti poi un buon set up.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010