Ciao, innanzitutto benvenuto...come prima cosa ti consiglio di andare con qualcuno che conosci di un'associazione astrofila oppure di iscriverti a qualche associazione nella tua zona (di dove sei?) giusto per vedere diversi tipi di strumenti e provarli "sul campo".
Se non conosci nessuno, come me all'inizio, cerca di vedere in giro quanti più test di strumenti ci sono nei vari siti, giusto per farti un'idea su cosa vuoi vedere.
Se ti piace un telescopio per fare foto, che si comporti bene sia per pianeti e deep sky, devi giungere ad un compromesso sul diametro, dato che teoricamente più uno aumenta il diametro più gli oggetti deep (nebulose egalassie) li vedi meglio, a discapito dei pianeti (anche se comunque i pianeti li vedi abbastanza bene lo stesso anche se hai uno spechcio di grande diametro). Quindi io ti consiglierei un bel rifrattore Newton 80ED f7.5
guarda qui che è un buon compromesso, oppure un Newton 200/1000 f5
guarda qui (spettacolare per il deep, ma che si trova a suo agio anche per pianeti e Luna).
Considera che per entrambi non hai la montatura, che ti dico costa tanto se ne vuoi una bella.
Oppure puoi puntare sui telescopi completi:
Nexstar 130slt
Skywatcher 200 + montatura EQ5 secondo me questo puiò fare a caso tuo...anche come prezzo.
Ora veniamo al fatto di fare foto.
Assolutamente per fare fotografia devi avere a disposizione un portatile, per pianeti puoi fare tutto con webcam (esempio Philips Toucam PRO 2) e poi elaborare i filmati che fai con appositi software.
Per deep la faccenda è molto diversa, perchè dovresti avere una buona macchina foto (ad esempio una reflex) e poi un altro telescopio sopra quello che usi per fotografare per fare autoguida, cioè fare muovere il telescopio con la macchina foto per non avere delle foto mosse dato che farai pose molto lunghe. Qui i costi lievitano, però se ne può parlare nel caso tu fossi interessato.
Spero di esserti stato utile.
Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.