1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il concetto di costoso, come già accennato, è soggettivo. TUTTO QUA.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una passione "costosa"?
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Interessarsi di astronomia è una passione costosa?

Se per "interessarsi" di astronomia intendi praticare delle osservazioni qualsivoglia, sottinteso con della strumentazione diciamo che nella stragrande maggioranza dei casi è costoso in quanto implica un investimento di base (telescopio e materiale complementare) con l'aggiunta di altri beni come possono essere la fotocamera, il CCD, un PC se una fa imaging digitale ecc. Con in più - ammesso che uno non abita sotto un cielo splendido (ce lo faccia sapere... ) - un ulteriore esborso in varie trasferte per raggiungere siti favorevoli.
Ho scritto volontariamente "stragrande maggioranza" e non "sempre" per il fatto che - se vissuta con lo spirito giusto - si può vivere la passione per l'osservazione astronomica anche osservando (e divertendosi) per 20 anni con un binocolo 7x50 senza necessariamente avere l'ultimo modello di apocromatico che costa quanto un'auto di media cilindrata. Diciamo che in linea di massima sono anche gli astrofili che rendono costoso questo hobby.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Maurizio ha scritto:
Ci si rende conto che si tratta di un hobby costoso solo quando, dopo le prime delusioni con i primi strumenti, si comincia a puntare a tubi, montatura e ccd via via sempre più impegantivi.
A quel punto si entra in un vortice dal quale è difficile uscirne almeno che non subentrano altri eventi della vita che impediscano (per fortuna) spese folli del quale poi doversene pentire o si capisce di aver esagerato.
Trovare il punto di equilibrio è possibile ma non è facile.

Maurizio


Hai perfettamente ragione Maurizio , in questo ambito dopo i primi approcci ci si rende conto che si può sempre ottenere qualcosa in più e per far ciò occorre spendere sempre più soldi in montature e tubi.
Generalmente si parte con un binocolo poi si passa al piccolo newton poi al tubo più importante (oltre i 20 cm) poi ci si accorge che il tubone non si utilizza tutte le sere e quindi si passa ad uno strumento planetario (il rifrattore) di cui poi ci si innamora e si vuole crescere in diametro....insomma la strumentazione definitiva probabilmente non esiste o meglio a mio avviso esiste ma occorre uno sforzo economico impressionante per arrivarci.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi c'è una macchia solare fantastica!Filtro in Mylar e GEM 27,facole dappertutto!Ecco il problema!Vorrei il PST!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
marco ha scritto:
Oggi c'è una macchia solare fantastica!Filtro in Mylar e GEM 27,facole dappertutto!Ecco il problema!Vorrei il PST!!!


certo , poi quando hai il pst dici...però se potessi avere un 60mm...e poi...se potessi avere un 90... :lol: :lol: :lol: è un circolo vizioso ma anche normale per persone "curiose" poi comunque mi pare chiaro che un limite ci deve necessariamente essere altrimenti si sfocia in mianie pericolose.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi dico la mia esperienza a seguito di questa affermazione:qunado avevo raggiunto, con mooolto fatica, la cifra per il mak, stavo pensando:"mah, se aspetto ancora un mesetto me ne faccio uno migliore, ma poi tra un mese potrei fare lo stesso ragionemento, e cosi all'infinito"....

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me non è costosa, ma siamo noi che possiamo scegliere di farla diventare tale.
Esistono astronomi che scoprono comete a raffica e utilizzano un semplice binocolo, altri che hanno atrezzature da migliaia di euro e poi magari non sanno che cos'è m57 e tengono lo strumento in bella mostra in salotto.
Chi è più astrofilo tra uno che con un binocolo esce tutte le sere a guardare il cielo e un altro che con un 14 pollici ci da un'occhiata 1 volta al mese? Insomma è come tutte le cose la passione e l'hobby in se si possono vivere con 2 lire (euro), se si vuole strafare allora il portafoglio deve essere ben gonfio.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E chi prima o poi nn vuole strafare??

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
io penso che l'astrofilia sia una passione costosa per il semplice fatto che la maggior parte di noi (almeno di molti che conosco), e me compreso, rincorriamo sempre un obiettivo più ambizioso senza prima aver raggiunto quello che ci si era già prefissati...
cerco di spiegarmi meglio, oggi mi avvicino all'astronomia e compro un 114 o un 130 newton, dopo aver visto m42 e m31 ritengo che lo strumento non mi soddisfi più perchè ormai sono un astrofilo esperto, anzi mi lamento del fatto che su giove distinguo pochi particolari e su saturno la cassini non è come nelle foto che vedo in rete.
allora mi convinco che ormai la mia esperienza necessita almeno di un 8", e vai con M51, M57, M27... al massimo un paio di ammassi aperti e che succede? un astrofilo esperto come me non può vedere stelle brufolose, gli serve un apo di almeno 100mm... ok comprato: via con le punte di spillo, però e che diamine, ormai sono un guru dell'astronomia che figura ci faccio se non ho almeno un 12"? o meglio un c14 oppure il ritchey cretien (che non è per cretini ricchi come sembra far pensare il nome....)?
e l'apo da 150 dove lo mettiamo?
poi da perfettissimo astronomo-astrofisico-cosmologo viene un perfetto ignorante e mi chiede "scusa super guru ma perchè quando guardi il deep dici che il seeing non ti interessa?", e qui il dramma.... come ho speso un milione di euro nella passione più costosa del mondo e nonso che rispondere? e quell'altro imbecille che vuole sapere perchè sul sole ci sono le machie? se vuoi te le faccio vedere con l'apo 150, coll'rc14", ti ci porto sul sole ma che ne so perchè ci sono!!!!!

e vogliamo parlare invece della fotografia? chimica, webcam, digitale compatta, reflex digitale, ccd, doppio sensore, in un crescendo rossiniano... e perchè su alcuni oggetti vedo meglio in Halfa o con l'ossigeno3? boh, non so nemmeno se h sta per idrogeno o herschel....

allora, concludo sto post lungo e noioso dicendo: l'astrofilia è un 'hobby costoso? si se ci si lascia prendere la mano, no se ci si acontenta di non produrre l'immagine del secolo o di fare l'osservazione del secolo.

aggiungo anche che, però, se vuoi vedere l'ombra di Io scolpita sul disco di giove (chi ha orecchie per intendere....) il portafogli lo devi un po' torturare!!!!

alla fine di tutto, con grande coerenza, voto per il si, è costosa!!!!!!!!!

cappuccino e cornetto a chi ha letto tutto sto post lungo, incoerente e scloncusionato :D:D:D:D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conosco hobby che costano decisamente meno di 300 euro per iniziare. Tutti gli sport con la palla per esempio e via così.

Le corse automobilistiche sono un hobby costoso?
Se non le pratichi, no. Se ti limiti a guardarle sui libri, neanche. Però puoi andare in giro a dire che hai la passione. :)

Avevo male interpretato la domanda ma secondo me avere una passione significa coltivarla e praticarla. Altrimenti io ho un casino di passioni (ma tipo che non ci stanno in una pagina di post).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010