1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un saluto a tutti...sono nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 20:28
Messaggi: 4
Salve a tutti, mi chiamo Mirko ho 18 anni e sono di Sorrento (NA), già da un bel pò ho un Konus Riflettore, tipo newtoniano:

Specchio principale Concavo, parabolico, alluminato
Diametro specchio 130 mm
Lunghezza focale 900 mm
Potere risolutivo 0,9'' d'arco
Max magnitudine 13
Montatura Equatoriale

Attualmente posseggo due lenti, una da 25mm e l'altra da 10mm che permettono come ben sapete, con il mio telescopio, ingrandimenti rispettivamente di 36x e 90x.
Fin ora ho osservato la luna, saturno, venere e forse giove :mrgreen: . Dopo poco però mi sono stancato di osservare sempre le solite cose e stavo valutando l'ipotesi di comprarmi la lente di Barlow per raddoppiare i miei orizzonti :D .
Che ne dite?? Posso montarla tranquillamente?? Oppure rischio di vedermi a 180x i corpi celesti sfrecciare nell'oculare, essendo il telescopio non motorizzato?? Oppure rischio di non poterla sfruttare appieno con il mio telescopio??
Grazie anticipatamente per l'attenzione! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao benvenuto.
Una buona barlow è sempre un'ottima cosa nell'osservazione della luna e dei pianeti. Per cui faresti bene.
Se vuoi altri orizzonti sta' basso con gli ingrandimenti e goditi gli oggetti deep a 36x. O a 90x se si tratta di piccole galassie.
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Ben arrivato!

Le "lenti" che hai, e cioè gli oculari, vanno benissimo per iniziare. Oltre ai pianeti che hai osservato (forse marte e non giove :wink: ) ci sono molti altri soggeti, tipo ammassi aperti (ad esempio pleiadi, doppo ammasso di perseo, ammassi dell'auriga...), ammassi globulari, galassie (andromeda), nebulose, etc... che spesso non necessitano di ingrandimenti elevati.
La barlow è utile proprio per ottenere i massimi ingrandimenti su pianeti e separazione di stelle doppie, altrimenti non serve, anzi.

Prova a seguire un atlante per scovare tutte le meraviglie che il cielo ci può offrire.

Ciao

Ahh P.S. se guardi in queste sere, approssimativamente verso sud (dipende dall'ora) cè la costellazione di orione con...la più bella nebulosa del cielo invernale.

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 20:28
Messaggi: 4
grazie della calda accoglienza....già mi sento a casa :D ...cmq x il momento sto usando stellarium, un programmino molto interessante x capire almeno da che parte guardare :mrgreen: , me lo consigliate anche voi oppure c'è di meglio??
Ah un'altra domanda: sapreste dirmi se esiste su questo forum una guida all'impostazione e all'utilizzo della montatura equatoriale?? Ho capito come impostare la latitudine e la declinazione....ma ho qualche problemino cn l'ascensione retta! :?

La lente di Barlow allora me la consigliate soltanto per l'osservare dei pianeti?? Perchè fin ora non sono riuscito ad osservare alcuna galassia e credevo ke forse con questa lente avrei avuto più chance! :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 1:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
mirx ha scritto:

La lente di Barlow allora me la consigliate soltanto per l'osservare dei pianeti?? Perchè fin ora non sono riuscito ad osservare alcuna galassia e credevo ke forse con questa lente avrei avuto più chance! :P


Probabilmente non hai saputo dove cercarla.
Se ne becchi una prima a 36x (non dico m31 che la vedi ad occhio nudo) ti puoi divertire con gli ingrandimenti e capire quando è il caso di fermarti.
Riguardo alla barlow prima mi sono dimenticato di dire gli ammassi globulari. C'ha pensato Kendar
Con il newton 130 puoi toglierti delle soddisfazioni risolvendo fino al nucleo quelli famosi tipo m13 m3 ecc.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 8:34 
Ciao e benvenuto...
ti avevo scritto un papiro da 40 minuti, ma poi il bimbo ha cliccato sulla X... :) :) :)
Stringendo:
la barlow aaspetta, poichè potrebbe nche non servirti a molto.
Ci sono oggetti del cielo profondo ben visibili anche dalla città col tuo telescopio, ed alcuni anche ad occhio nudo, tutti con riferimenti facili:
Le Pleiadi, il Doppio Ammasso del Perseo, M42 in Orione, M35, 37, 36 e 38 vicino a MARTE.
Usa il tuo oculare da 25mm o meglio un normale binocolo per trovarli.
Stellarium è ottimo per iniziare, aggiungi alcune carte per comodità, per ora maagari anche solo degli Oggetti di Messier:
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders
http://www.atmob.org/library/member/skymaps_jsmall.html
Questi oggetti, facili per chi li ha già visti, possono essere indubbiamente ostici per chi non sa "cosa apettarsi".
Ecco perchè si consiglia di uscire con altri astrofili almeno una volta.
C'era un link agli oggetti di Messier "disegnati" come si vedono, ma non lo ricordo.
Per la barlow, secondo me prima è meglio farsi degli oculari buoni.
Con un telescopio come il tuo secondo me con tre oculari fai tutto ciò che ti serve:
una buona focale lunga per il deep.
Un buon planetario a focale corta per i pianeti, ed un campo largo a metà strada per fare un po' di tutto.
E la barlow la lasci perdere...
per l'utilizzo dell'equatoriale ci sono stati in questi giorni parecchi post di neofiti nei quali sono stati dati parecchi links.
Non dimenticare la collimazione che sui newton è fondamentale... ;)


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 7 gennaio 2008, 8:44, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
M35, 37, 36 e 38 vicino a Giove.


Vuoi dire Marte? :lol:

Hehehe

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 8:47 
Peter ha scritto:
Fede67 ha scritto:
M35, 37, 36 e 38 vicino a Giove.


Vuoi dire Marte? :lol:

Hehehe

Peter


Wops!!!
Che lapsus....
sorry.... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mirko e benvenuto tra noi! :D

Quoto Fede sul Barlow. Personalmente, ne non ho mai avuto buone esperienze, anche se certi oculari hanno un "Barlow interno" come i Hyperion etc. Forse è anche grazie alla mia passione per gli oggetti debolissimi che mi fa rimpiangere tutta perdita di luce. Ma come Fede ha detto, con 3 buoni oculari hai tutto che vuoi. Anch'io col mio bestione non uso più di 4 ingrandimenti regolare. A volte, se il "seeing" lo permette, posso usare ancora più alto. E per qualche oggetti uso più basso (infatti oltre il limite della pupilla d'uscita). Ma principalmente 3 è abbastanza per te.

Più tardi, quando avrai più d'esperienza, forse puoi comprare ancora qualche oculari più "specializzati", come un ortho (modificato) per i pianeti etc.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010