Ciao e benvenuto...
ti avevo scritto un papiro da 40 minuti, ma poi il bimbo ha cliccato sulla X...
Stringendo:
la barlow aaspetta, poichè potrebbe nche non servirti a molto.
Ci sono oggetti del cielo profondo ben visibili anche dalla città col tuo telescopio, ed alcuni anche ad occhio nudo, tutti con riferimenti facili:
Le Pleiadi, il Doppio Ammasso del Perseo, M42 in Orione, M35, 37, 36 e 38 vicino a MARTE.
Usa il tuo oculare da 25mm o meglio un normale binocolo per trovarli.
Stellarium è ottimo per iniziare, aggiungi alcune carte per comodità, per ora maagari anche solo degli Oggetti di Messier:
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders
http://www.atmob.org/library/member/skymaps_jsmall.html
Questi oggetti, facili per chi li ha già visti, possono essere indubbiamente ostici per chi non sa "cosa apettarsi".
Ecco perchè si consiglia di uscire con altri astrofili almeno una volta.
C'era un link agli oggetti di Messier "disegnati" come si vedono, ma non lo ricordo.
Per la barlow, secondo me prima è meglio farsi degli oculari buoni.
Con un telescopio come il tuo secondo me con tre oculari fai tutto ciò che ti serve:
una buona focale lunga per il deep.
Un buon planetario a focale corta per i pianeti, ed un campo largo a metà strada per fare un po' di tutto.
E la barlow la lasci perdere...
per l'utilizzo dell'equatoriale ci sono stati in questi giorni parecchi post di neofiti nei quali sono stati dati parecchi links.
Non dimenticare la collimazione che sui newton è fondamentale...
