1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti ...
io sono fra quelli che ha deciso dopo aver provato un dob da 30 cm che non fa per lu - non per il momemto non sotto certe condizioni (poco spazio in casa, difficoltà di spostamento).

il punto è che ognuno ha i propri punti deboli: per qualcuno è un "dramma" ( si fa per dire, ovviamente) stazionare una montatura equatoriale, per qualcuno è un problema collimare ...

nessuno dei due punti è irrisolvibile, ovviamente...

il problema di collimare uno strumento grande è solo di praticità! io non riesco a fare a meno di tenere l'occhio nell'oculare quando collimo e già ho trovato meno pratico collimare un 130/1000 che un 150/750 - per la semplice ragione che col primo dovevo fare contorsioni per tenere l'occhio nell'oculare muovendo contemporaneamente le viti di collimazione.

con uno strumento più lungo... be' non ce la farei... ho bisogno ancora di un po' di pratica - e osservo da un anno e mezzo e solo con newton.

il punto non è dob o non dob, ma che, francamente, per uno che non ha mai usato un telescopio, forse certe aperture per iniziare sono eccessive ... anche un 10" (forse) - eccessive anche nelle aspettative che possono generare ...

molto saggio ( come spesso) l'ultimo post di stefano ...

peter ... io sono sicuro che fra il mio 150/750 e un dob 10" il mio è più facile da trasportare! :D poi probabilmente è uun po' più lungo da mettere in uso; ma chi ci corre dietro? e poi non è forse istruttivo imparare a stazionare un'equatoriale? :D

poi - per evitare equivoci fondamentali - penso che per tutti quelli che evidenziamo come possibili problemi, sono al tempo stesso "piaceri" - io mi diverto a stazionare e anche a collimare ... però se mi fossi trovato ( come è capitato a tanti) all'inizio con uno strumento molto scollimato o tensionato o troppo grosso e poco maneggevole etc etc - non so .. forse avrei mollato il colpo...

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il discorso che fai fila perfettamente. Alla fine le fazioni sono due: chi è per i piccoli passi, quindi più cauto e chi è più deciso.
i pro e i contro ci sono in tutti e due i casi ma io resto convinto che sia più costruttiva l'impazienza di migliorare o cambiare la strumentazione che il rimpianto di un passo intermedio.
Al di là dei problemi di collimazione o di aperture è sempre meglio pensare ad un passo iniziale, intermedio, o meglio, ad uno strumento da poter maltrattare (in senso costruttivo).

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Emiliano,

Io uso la metodo del "Barlowed laser" per collimare il mio primario. Certo, devo sempre correre al dietro del mio tele per aggiustare, poi correre al davanti per vedere il risultato etc. Ma è davvero un impedimento per decidere di non comprare qualcosa più grande?

Sfortunamente, non ho una foto della mia macchina quando siamo andato in Francia. E devo ammettere che il mio 14,5" era un "truss" che è sempre più compatto per trasportare. Ma guarda questa foto di un Dob 30cm f/6. Pensi veramente che il tuo 15cm ha bisogno di meno spazio? :wink:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_Photo_12f6dismantled_1.jpg

Hehehe

Inoltre, sul sito di David Lukehurst, un artifice di Dob Inglese ( www.dobsonians.co.uk ) c'è una storia interessante. David racconta che è andato in Francia una volta per consegnare due telescopi: un 12" e un 20" :!: . Quando arrivavo al parking dove avevano concordati di rincontrarsi, era scioccato quando vedeva che la macchina del committente era un... Renault Clio! Ma nonostante (con un pò di "puzzling") sono riuscito di mettere i due tele nella macchina senza problema!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh eh peter tu sei un osso durissimo!!! :D

Cita:
Io uso la metodo del "Barlowed laser" per collimare il mio primario. Certo, devo sempre correre al dietro del mio tele per aggiustare, poi correre al davanti per vedere il risultato etc. Ma è davvero un impedimento per decidere di non comprare qualcosa più grande?



vuoi una risposta onesta???

si - mi sembra un'ottima ragione per non partire (non per non prendere) da uno strumento grande...

quantomeno mi sembra una cosa da tenere seriamente in conto al momento dell'acquisto! dato che no tutti siamo uguali e per qualcuno potrebbe essere un problema ance collimare un 114 ...



Cita:
Ma guarda questa foto di un Dob 30cm f/6. Pensi veramente che il tuo 15cm ha bisogno di meno spazio?


non saprei! :D il mio lo faccio stare tutto (treppiede e tubo - montatura e oculari li tengo a parte) in una custodia (molle) di violoncello - dove avanza un sacco di spazio per golf e panini! :D

ovvio che un lightbridge occupa pochissimo spazio ... ed è un'ottima ragione per farci un pensiero ( e che credi che non penso di prendermi un bel dob prima o poi?) - ma ha più problemi per la collimazione e torniamo daccapo!

quando sono finito su questa lista ( non so se ti ricordi sei uno dei primi che mi a risposto) pensavo di aver trovato l'occasione della mia vita ( purtroppo non era vero: c'era un errore nel prezzo): un dob da 40 cm a 250 euro ( mancava uno zero nell'annuncio!).

Il mio dubbio era che fosse sovradimensionato per me, per le me possibilità ( anche pratiche) e per le mie capacità osservative - se il prezzo fosse stato quello l'avrei preso e praticamente non l'avrei mai usato ... ! ( una o due volte da luglio ad oggi - giusto il tempo di imparare a montarlo e forse a collimarlo).

ma questa è slo la mia storia - che come tutte è individuale e irripetibile ..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaa!!! Un osso durissimo... beh... lo so. Mia moglie mi dice la stessa cosa... hehehe :lol:

Mi ricordo anche molto bene il tuo 40cm! :D

Sai, la collimazione è un abitudine. Di più, con un tele 15cm o più piccolo è impossibile di usare il metodo di "barlowed laser" perchè non puoi guardare nel fok dal interno del tubo. Allora sei condannato al "star test" che è molto più difficile, ancora con un seeing terribile che spesso abbiamo qui.

E parlando di "ingombrante", ti ricordi la foto che ho messo per mostrare che il mio 18" è come un "grab & go"? Colle ruote, prende solo 2 minuti per metterlo al fuori nel mio giardino. Poi 5 minuti per collimare e basta. Anche se hai un 11,4cm o 15cm che puoi portare al fuori, penso che la differenza di sforzo è piuttosto nella testa e non nella realtà. Però, ovviamente non parlo di spazio di stoccaggio e non vuoi sapere com'è un 18" per mettere nella macchina! :lol:

Invece, devo ammettere che l'acclimatazione di uno specchio 18" può prendere un tempo lungo. Ma questo era anche il caso per il mio 8" SCT. E finalmente c'è nessun confronto tra il 8" e 18" all'oculare.

Ma hai 100% ragione che tutte è individuale e se un tele più piccolo va meglio per te, chi sono per dire il contrario? Allora spero che non prendi le mie parole troppo gravemente. Sono contento per te che ti diverti tanto coll'astronomia col tuo strumento e le tue preferenze. Spero che non perderai mai questa grande passione! :D

E spero anche che possiamo rincontrarsi una volta per osservare insieme...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Allora spero che non prendi le mie parole troppo gravemente.


ma figurati!! :D

[/quote]E spero anche che possiamo rincontrarsi una volta per osservare insieme...
Cita:

prima o poi ...


Invece, devo ammettere che l'acclimatazione di uno specchio 18" può prendere un tempo lungo. Ma questo era anche il caso per il mio 8" SCT. E finalmente c'è nessun confronto tra il 8" e 18" all'oculare.
Cita:

questo è un problema di cui mi ero dimenticato ... :twisted: in effetti di inverno ci mette un'ora perfino il mio 15 cm ...
è un'altra buona ragione per pensarci bene prima di prendersi un bestione! per poterlo usare ci vogliono un sacco di condizioni ...

sai penso che, fondamentalmente, per la maggior parte di noi no sia possibile avere solo un telescopio di grande apertura che - anche solo per ragioni pratiche (oltre che di differenti tipologie osservative - andrebbe affiancato a uno strumento più piccolo ( vedi anche fede ...).

da cui - se non si fosse capito :twisted: - secondo me tutto sommato è meglio partire! del resto con un 150/750 o con un buon rifrattorino da 80mm e perfino con un 130 si vedono già un sacco di cose!

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fantastico! ho messo come citazioni le mie risposte .... vabbe' forse è meglio tornare a dormire ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
fantastico! ho messo come citazioni le mie risposte .... vabbe' forse è meglio tornare a dormire ....


Dormire??? Ora??? Che hai fatto questa notte??? :lol: :lol: :lol:

Hahahaaa

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
Cmq vi ringarzio per tutti i consigli.

le mie ricerche continuano.

Ma credo che la migliore cosa sia prima di acquistare, provare lo strumento.

Credo che andrò in qualche associazione di astrofili, non so se qui a siracusa dove abito o direttamente a roma..dove lavoro..

Non voglio fare cavolate di cui potrei pentirmene..

_________________
salimmo sù, el primo e io secondo,
tanto ch'ì vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.
E quindi uscimmo a riveder le stelle.

Il sommo Poeta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottima idea - a Roma poi ci sono anche un sacco dei "nostri" - dal binocolaro al dobsonista fino al planetarista più sfegatato ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010