1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 3:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisti mirati
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Poiché è passato un anno da quando ho messo l'occhio nel mio primo telescopio, mi sembra giusto che ora mi fermi a riflettere un attimo su quello che mi serve e quello che voglio davvero per fare degli acquisti mirati (vedi topic) senza perdere il tempo a provare roba di dubbia qualità. È imho un problema critico per i neofiti che si ritrovano spaventati dal dover affrontare spese di centinaia di euro "al buio", contemporaneamente non vogliono continuare a navigare in cielo con quello che hanno (che magari non li soddisfa). Si finisce per comprare le "occasioni" economiche finché, alla fine, dopo aver comprato e venduto kg di roba (come ho fatto io e farò ancora per un po'), si giunge ad un punto in cui si dice "STOP! Ma che voglio?".

Pertanto, essendo una fredda e piovosa domenica di Gennaio con una tonsillite avanzante e un cielo nuvoloso (nonché un blackout dell'illuminazione pubblica :shock:), volevo disquisire con voi dei miei piccoli, lievi progettini futuri mentre sorseggio un'aspirina.

1) Visuale deep
L'intenzione è quella di costruirmi quello che sarà il Dobson del progetto del forum. Poiché per ora (e credo per un bel po') non avrò la possibilità di spostarmi verso luoghi adeguatamente bui, senza i quali il dobson diventa inutile, quasi deletereo, posso aspettare. Per intanto l'80ino del gruppo d'acquisto (vedi pto 3), magari su una Vixen Porta, farà dignitosamente da "tappabuchi".

2) Visuale planetario

Devo dire che, nonostante le esigenze che mi costringono spesso al balcone, non sono amante del planetario, forse perché non ho mai messo l'occhio per davvero in un tele con la L maiuscola su una montatura con la R maiuscola quando le condizioni erano ottimali all'osservazione. Comunque, l'intento sarà quello di fare visuale planetario col dobson o con un catadiottrico di modesto diametro.

3) Fotografia deep

Questa mi sta attirando davvero tanto, specialmente negli ultimi tempi, ed è quella dove voglio investire piano piano, pur rimanendo il visuale la prima esigenza. L'idea è quella di procurarmi una montatura degna di questo nome e fotografare con l'80ino (lo sto nominando troppo... sgrat sgrat) mettendolo su una montatura robusta (da stabilire quale) e utilizzando la camera CCD UAI (al momento in cantiere). L'unico problema è che con questo piccolo strumentino non saprei, non avendone esperienza, qual è il modo migliore per guidare: pensavo ad una guida fuori asse o un piccolo rifrattorino montato sopra o meglio in parallelo. C'è da pensarci.

4) Fotografia planetaria

Per la fotografia planetaria, amandola meno del visuale, per ora mi limiterò a esercitarmi con il 114 (che non venderei mai comunque) sulla monofork. Chissà che prima o poi non mi prenda la passione e utilizzi la configurazione possibile del punto 2 (che a quel punto necessiterà di una webcam, niente di che). Ovvio che 2 e 4 saranno sottomessi a 1 e 3. :D

5) Relax
:D
Da non trascurare. L'80ino (o al più un binocolo lidl o similare) sarà, insieme ad una montatura leggera, l'amico che mi porterò nello zaino sulla moto per divertirmi sulla Luna o qualche oggetto facile e rilassante, magari con accanto una bottiglia di buon whisky e un lettore mp3 con su i Rush :D, senza sbattimenti tra elettronica e collimazione, una configurazione "easy", immediata e leggera.

Mi sto quindi rendendo conto che per "accontentarmi" ho bisogno di 2-3 strumenti, una montatura granitica ed una manuale e una camera autocostruita. Oltretutto mi sto rendendo sempre più conto che l'80ED, per le mie esigenze, è davvero molto vicino al tanto agognato "tuttofare" (ma forse perché considero a tutti gli sbattimenti per averlo... :D ).

Se le cose rimanessero così, mi riterrei un astrofilo soddisfatto e felice

...ma so già che molti di voi, che si ritrovano ormai con un garage pieno, hanno detto la stessa cosa tempo fa, e ciò mi inquieta... :shock:

Vabbé, non so quanto possa interessarvi questo topic :lol:, che è più che altro una logorroica "wishlist", ma mi piacerebbe molto sapere cosa ne pensate, visto che mi avete cresciuto voi :D[/b]

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 1:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, quello che tra di noi è il felice lo sappiamo tutti chi è... :)
E' lo Re! :mrgreen:
Bisognerebbe chiedere a lui i numi della felicità dell'astrofilo.
Oppure basterebbe guardare la strumentazione nella sua firma e si capirebbe facile facile perchè è felice.
Ha tutto quello che gli serve per fare tutto quello che gli piace :)
Detta così è un po' bruttina, ma è la realtà.

Caro Nik sei capitato in un periodo in cui il planetario non da il meglio di se ed ecco perchè non ti piace il visuale planetario.
Che ritengo molto, molto affascinante se svolto nelle serate giuste e sui soggetti giusti.
Ma le nostre vite frenetiche ci portano a non poter stare all'oculare tutte le sante sere in attesa di condizioni ideali al visuale ad alta risoluzione.
Però ti posso garantire che Giove, quando è alto e lontano dai tetti delle case è veramente uno spettacolo della Natura.
E che guardare Saturno ad anelli spiani incastonato nel buio del Cielo è immobilizzante.

Veniamo al visuale deep.
Se il tuo cielo ha una maglim 4.0 allora non apprezzeresti realmente il distacco tra uno specchio di 300mm e uno di 200. Non lo apprezzeresti appieno.
Già sotto un cielo di quinta il discorso comincia a cambiare e un 30cm comincia a soddisfare le tue curiosità enne-gi-ci-ane più profonde.
Un newton 200/1000 potrebbe essere un buono ed economico inizio da sistemare sulla granitica montatura. Per essere in attesa di un 30cm...

Non ho nominato quel pezzo da 90 (- 10) proprio per evitare un ulteriore consumo scrotale, ma la scelta del suo acquisto mi pare del tutto giustificata. E' un buon tuttofare a quanto mi dicono in tantissimi, nonostante i suoi pochi centimetri.

Ora non ti resta che acciuffarlo! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
davidem27 ha scritto:
E' lo Re! :mrgreen:


...e diciamo anche in buona parte ispiratore di questa wishlist... :D

Cita:
Caro Nik sei capitato in un periodo in cui il planetario non da il meglio di se ed ecco perchè non ti piace il visuale planetario.


Sì, questo lo credo anche io, anche se sono stato un po' "brusco".
Giove e Saturno sono terribilmente affascinanti, le prime volte che riuscii a scorgere le bande di Giove alto nel cielo rimasi folgorato, quando vidi gli anelli di Saturno quasi non volevo crederci. Il problema è che loro non riescono a tenermi all'oculare quanto ci riesce (dal balcone, il che è tutto dire) M42, probabilmente (direi sicuramente) per le ragioni che tu dici; e Marte, causa seeing e strumentazione non adeguata, non è riuscito ad entrarmi nel cuore (anche se direi piuttosto che sono stato io a non farmelo entrare ;) ).

In effetti sono stato troppo lapidario, un makkino me lo farei molto volentieri... ma sempre dopo il dobson :D

Cita:
Già sotto un cielo di quinta il discorso comincia a cambiare e un 30cm comincia a soddisfare le tue curiosità enne-gi-ci-ane più profonde.


Sì. Infatti lo intenderò come il compagno di viaggi sotto la pece :)
Purtroppo da quando ho messo l'occhio nella torre e nelle varie torrette ho un bisogno nebulare che mi attanaglia :|

Cita:
Non ho nominato quel pezzo da 90 (- 10) proprio per evitare un ulteriore consumo scrotale, ma la scelta del suo acquisto mi pare del tutto giustificata.


Devo essere onesto, credo sia, nonostante come sia nata la cosa, il primo acquisto davvero "pensato" che ho fatto e il primo che mi ha convinto a stilare questa wishlist e per il quale ho davvero pensato per bene, per la prima volta, a quello che volevo e quello che potevo avere. Anche perché è la prima spesa per me "grossa" :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
davidem27 ha scritto:
[cut] Non ho nominato quel pezzo da 90 (- 10) [cut] E' un buon tuttofare [cut]


io non ci credo nemmeno se lo vedo!
secondo me è un ottimo "nientefare" invece, nel senso che può essere un ottimo secondo o, ancora meglio, terzo strumento.
però ora a sentire questo discorso che i 66 o gli 80 sono dei tuttofare il mio c8 si contorce nel borsone!!!

stat'v accuort

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eheheh...

Anto', è ovvio che un 80mm non può competere con un 200 e rotti in quanto a luminosità e definizione. Però imho la comodità di avere uno strumentino "veloce" che permette di fare discretamente un po' di deep e un po' di Luna e quando si desidera anche qualche bella foto (e ne vedo, fatte con soli 80mm) è impagabile
Ovviamente, come ho detto, è un tuttofare "per me", nel senso che fa discretamente le cose elencate sopra, che sono quelle che mi interessano; il planetario sicuramente me lo scordo :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti mirati
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> si giunge ad un punto in cui si dice "STOP! Ma che voglio?".

Io personalmente inizierei dalla montatura, prenderei una EQ6 e un catadiottrico, il quale dovrebbe soddisfare un po' tutti i campi d'osservazione. in un secondo momento con l'aggiunta di una piastra disassabile ci sarà posto anche per l'80ino.
Poi con calma realizzerei il Dobson (o prenderei ul LB da 12")

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Caro Nik sei capitato in un periodo in cui il planetario non da il meglio di se

E' un po' un mito da sfatare: Saturno co gli anelli di taglio è spettacolare e offre la visione dell'intero globo, abbiamo Marte in opposizione e Giove - anche se per qualche anno occupa la parte bassa dell'eclittica - è sempre IL gigante. Da non dimenticare la Luna che è sempre spettacolare

> E che guardare Saturno ad anelli spiani incastonato nel buio del Cielo è immobilizzante.

Infatti, l'istante della sparizione non è descrivibile, bisogna viverlo :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 11:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
E' un po' un mito da sfatare: Saturno co gli anelli di taglio è spettacolare e offre la visione dell'intero globo, abbiamo Marte in opposizione e Giove - anche se per qualche anno occupa la parte bassa dell'eclittica - è sempre IL gigante. Da non dimenticare la Luna che è sempre spettacolare


Per fortuna che la Luna ci sta sempre tra le scatole :D
Marte ci vien fuori ogni 2 anni ed è sempre un po' piccolino. Per le leggi di Murphy quando è piccolo è allo zenith e quando è grande è vicino Omega Centauri... -___-"
Per quanto riguarda i giganti è veramente un gusto personale:
quest'anno su una ventina di osservazioni gioviane me n'è piaciuta solo una....e non c'era la macchia rossa (che si sta inverdendo e schiarando)
Saturno con gli anelli di taglio è effettivamente molto affascinante, ma la sua vista mi riporta comunque indietro quando la Enke era veramente percepibile...

photallica ha scritto:
Infatti, l'istante della sparizione non è descrivibile, bisogna viverlo :shock:


Non vedo l'ora :D Ma, anche in quel momento e per quel pianeta, Saturno sarà tipo nella bilancia...non ricordo...ma mi sembra al suo minimo X°°D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 11:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead,
sembra che tu mi abbia ipnotizzato, copiato i miei pensieri e poi abbia deciso di scrivere questo topic.. 8)
L'unica differenza è che io l'80ino ce l'ho già.. ;)
Cmq come non quotarti (tonsillite a parte) dal discorso dei pianeti a quello delle foto..

Mah..

Desgiavù.. :P

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità non è che Marte è allo zenith quando è piccolino per via delle leggi di Murphy ma per quelle della meccanica celeste. :lol: :lol:
Per chi non lo sapesse il massimo avvicinamento fra la Terra e Marte si verifica quando la Terra è all'afelio e Marte al perielio (o comunque in prossimità di questi due punti che si trovano più o meno lungo la medesima direttrice)
Il fatto è che il massimo avvicinamento si verifica proprio in estate in quanto l'afelio terrestre è in quel periodo. Ma d'estate abbiamo che l'eclittica è molto bassa, di notte, e di conseguenza i pianeti in quel periodo non si alzano mai molto sull'orizzonte.
Più avvantaggiati sono ovviamente gli abitanti dell'emisfero australe nel quale, però, il massimo avvicinamento avviene nel loro inverno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010