Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La presenza di superficie implica uno stato di transizione (gas/liquido o liquido/solido) mentre invece man mano che aumenta la pressione scendendo verso il centro sono molto più probabili cambiamenti di stato senza stati di transizione evidente. Per esempio comprimendo il gas ne aumenti la pressione ma quando puoi dire che la sua pressione lo ha trasformato in un liquido? Sulla Terra queste transizioni sono ben evidenti ma a pressioni molto elevate non lo sono più.
[ot]
non c'entra un fico secco con la discussione, ma leggendo quanto ho quotato mi sono venuti in mente gli esperimenti sui fluidi supercritici fatti durante la tesi, feci realizzare una camera trasparente in cui mettevo un liquido che, modificando opportunamente T e P, portavo allo stato supercritico, vi posso garantire che era un'emozione indescrivibile vedere quel liquido che cambiava forma fino a non essere più liquido ma non essere diventato gas....
azz... forse sto davvero invecchiando....
mannaggia a renzo
[/ot]