1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sto acuistando giusto? Confortatemi!
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate il topic personale, ma ho bisogno di conforto in quello che per me è un'acquisto importante in termine di Euri (...e la mia passione non è molto condivisa da moglie e figli...).
Scopo: osservazione e foto DeepSky.
Ho prima setacciato tutto il Web alla ricerca di una G11 con Goto: costo a me proibitivo (3000 uasta su 4200 nuova). Negli USA costa sui 2000 nuova ma non so come evitare tasse e i problei di trasporto e garanzia.

Allora stò acquistatando(tutto nuovo):
- EQ-6 pro Goto =1.150,00 E.
- Moonlite CR-2 = 360,00 E.
- EOS 400D = 500,00 E.
- Filtro Baader ACF x EOS = 69,00 E.
- DSUSB Kit + Nebulosity = 138,00 E.
(Totalone 2.217,00 Euroni!)
Il tutto da aggiungere agli attuali: tubo Newton 200/1000, web ToucamIIpro, rifrattt.Celestron 60/600 (x guida), PC portatile.

- Ho tutto quello che mi servirà?
- Il GPS SynScan (140 E.) e comando remoto rs-60e3 x EOS (12 E.) mipotranno servire?

N.B.: Il tutto in previsione (quando avrò altri risparmi) di sostituire l'ottica con un C11 o simili usati (1500 E.)

Sto facendo (mi sono riservato di confermare il tutto domattina) gli acquisti giusti?

Confortatemi in tanti :? :? :? !!
Claudio57

P.S.: se qualcuno sarà interessato, poi metterò in vendita EQ5 con doppia motorizzazione doppia (ripetuta per tastiera guasta) (non spedisco). Al momento giusto aprirò apposito Topic. Accetto prenotazioni e offerte.


Ultima modifica di bc il domenica 6 gennaio 2008, 23:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Claudio

A mio avviso potrebbe essere non facilissimo fotografare con un Newton 200/1000, anche se su robusta montatura equatoriale, tenendo conto anche che dovrai applicargli un telescopio di guida, decentrabile. I tubi lunghi e pesanti sono difficili da bilanciare.

Se avessi la cifra che hai a disposizione, acquisterei le seguenti cose:

1) Una EQ6 modello Syntrex
2)Una reflex tipo 350D o 400D più filtro IR-CUT Baader, ed un sistema di scatto remoto (DSUSB della Shoestring)
3)Una doppia piastra con supporto decentrabile per centrare la stella di guida (per adesso guida manuale) ed un oculare con reticolo illuminato
4)Un software di acquisizione e di elaborazione. se acquisti la 350D con 40$ puoi utilizzare DSLR Focus, con la 400D non funziona. Poi utilizza Deep Sky Stacker (gratuito) per sommare o mediare le pose. Non conosco Nebulosity

Ma soprattutto prenderei in considerazione di sostituire l'ottica Newton con un rifrattore tipo 80ED, molto più facile da gestire in senso assoluto (la focale dimezzata, la facilltà di messa a fuoco, la minor sensibilità al seeing). Ma ti risponderanno in molti, con idee diverse dalle mie :wink:

Con il Newton sarebbe raccomandabile un buon correttore di coma, (tipo il Baader MPCC)

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bc ha scritto:
Confortatemi in tanti :? :? :? !!
Claudio57


quello che potrebbe mancarti è il miglior strumento in assoluto: il cielo.
qui nel forum ci sono persone che con fior di strumenti non sono ancora riusciti a vedere M33: il 28 dic scorso a 500 metri di altezza l'abbiamo vista in due (P. Salimbeni ed io) con un canon 10x30 ..........

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Differenze tra EQ-6 pro Goto e quella suggerita EQ6 modello Syntrex ?

Dove l'hai trovata la eq6 nuova a quel prezzo?
Molto interessante.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
3)Una doppia piastra con supporto decentrabile per centrare la stella di guida (per adesso guida manuale) ed un oculare con reticolo illuminato


Io ho adottato questa soluzione pensi possa andare bene lo stesso?
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2342

per Paolo:
- SynTrek identifica il telecomando per la sola gestione della motorizzazione ed ha la porta per autoguida. la versione cosidetta GoTo è più precisamente quella col software SkyScan per il puntamento automatico. Sulla nversione SynTrek si può poi aggiungere un Kit sostitutivo che la rende identica (idem per la EQ-5).
- Il prezzo? Niente paura, è un fornitore regolarissimo e conosciutissimo nella zona. Io su tutto quello che è Auriga ho sempre comprato da lui e sempre a prezzi onesti, rispetto al cartello che si è creato nei fornitori più blasonati nel web (ma l'antitrust non interviene mai!).
Tu sei di Asti, vero? Postami il tuo cell. che te lo dico senza problemi.
P.S.: per la Canon (Visto che prezzo!!) è un'altro. Sempre merce di regolare importazione Italiana.

Claudio57.

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010