1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jupiter ha scritto:
io ho fatto delle prove con la webcam vesta e il suo obiettivo arrivo alla 2 magnitudine e inquadro un bel campo, paragonabile ad un 18 mm applicato ad una reflex 35mm, se non di più, e ho ripreso già qualche meteora brillante, con softwaredi acquisizione e selezione ufocapture o handyavi

Ferruccio


devo provarci anche io!!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ho fatto qualche prova, finchè non mi scade la licenza di prova, ho intenzione di insistere, per i parametri ho lasciato quelli standard, ma non sono convinto siano quelli giusti, perchè contrariamente ad Handyavi che rileva tutto, anche troppo, compresa la scintillazione, ufocapture, non mi ha ripreso nulla, ho provato a far passare di fronte al campo della camera, un laser verde, ma non l'ha rilevato.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
azz... ho sistemato la data del computer e ufocapture mi è scaduto prima del tempo...fine..caput.. :evil:

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
ras-algehu ha scritto:
Che focale ha l'obiettivo f/1.6?


scusa(te) se rispondo a singhiozzi, ma non mi connetto spesso quando sono a casa,
comunque:
per l'obiettivo mi sa che devo tenere questo, perchè la telecamera ce l'ho solo per un po', poi ritorna in uso a mio padre...cambia anche la sensibilità massima?(se sì come?nel senso, esiste una formuletta per saper che sensibilità si ottengono a seconda del F?)

l'obiettivo ha focale variabile da 6 a 13 mm.

Ciao! :)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 13:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
avete scritto :
Codice:
Ah!un'altra cosa...mica da ridere...come le trovo le meteore????Perchè se mi riguardo 6 ore di filmato divento scemo, se lo accelero non le vedo...quindi...mi serve un programma che le individui in automatico...alias??grassie!ciao!
e ancora :
Codice:
HD sicuramente capiente, poi una discreta scheda di acquisizione video e una buona CPU libera perche' se fai filmati in avi per avere il massimo (come faccio io) i filmati diventano pesantissimi.
Poi ci vuole un programma che acquisisca solo le meteore (o oggetti che abbiano velocita' e dimensioni apparenti simili) tagliando tutto il resto (compresi i raggi cosmici)

Insomma pare una faccenda per lo meno complicata se non costosa in termini di strumentazione,scelta obiettivo, hardware, software ecc.
Scusate la banalità della domanda ma perchè non usare una reflex digitale che già molti di noi posseggono? Magari non tutti avrano l'obiettivo grandangolare luminosissimo certo, ma possiamo supplire aumentando il tempo di posa. Per programmare la nostra reflex possiamo valerci di quegli intervallometri (tipo il Canon TC80-N3 )che sono si un po costosi, ma che poi possiamo comunque utilizzare per tutte le altre riprese di astrofotografia, o uno dei tanti programmi di gestione remota dell'otturatore tramite cavetto usb o seriale/USB. In buona sostanza potremmo programmare, diciamo 100 esposizioni da 2 minuti cadauna e lasciar fare tutto alla macchina. 2 minuti x 100 pose fa 200 minuti, cioè 3 ore e 20 minuti.. Credo che qualche probabilità di beccare una meteora interessante ci sarà pure. Ho parlato di 2 minuti di posa per chi deve limitare le esposizioni per non "sparare" troppo il fondo cielo se si trova a operare in città o in prossimità. Ma possiamo tranquillamente allungare i tempi qualora le condizioni fossero più favorevoli diminuendo così la probabilità che una meterora interessante ci scappi perchè non siamo stati temporalmente fortunati a beccarla durante durata della posa. Certo, ci sarebbe il problema di dover necessariamente intervallare di qualche secondo la ripresa tra uno scatto e l'altro onde dar modo alla immagine appena ripresa di "travasarsi" nella scheda di memoria della reflex nell'HD del computer e in questo lasso di tempo potremmo perderci qualche cosa. Ma secondo me, praticità a parte, risulta poi ragionevolmente più facile monitorare a posteriori 100 fotogrammi APS-C (o FF per i più ricchi) che non un filmato avi, magari non compresso, sia pure usando software specifici. Per non parlare della notevole capacità di capienza necessaria per gli HD destinati a immagazzinare tutta questa roba.
Questo è il mio pensiero, forse è troppo semplicistico. Non so.. Ma siamo qui per discutere e in fondo anche questo è divertimento. :D
Ciei Sereni a Tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bi ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Che focale ha l'obiettivo f/1.6?


scusa(te) se rispondo a singhiozzi, ma non mi connetto spesso quando sono a casa,
comunque:
per l'obiettivo mi sa che devo tenere questo, perchè la telecamera ce l'ho solo per un po', poi ritorna in uso a mio padre...cambia anche la sensibilità massima?(se sì come?nel senso, esiste una formuletta per saper che sensibilità si ottengono a seconda del F?)

l'obiettivo ha focale variabile da 6 a 13 mm.

Ciao! :)


La formuletta o il calcolo e' semplice. Sai che la differenza di una magnitudine equivale a circa 2.56 volte, nesl senso che, per esempio, una stella di mag 1 e 2.6 volte piu' luminosa di una di mag 2.
La scala e logartimica a base 2.56, quindi, 5 mag di differenza equivale precisamente a 100 volte.
Detto questo, quello che devi fare, e la differenza tra i due diaframmi (per esempio considera il mio a F/0.8 a il tuo a F/1.6) ed elevare al quadrato. Quindi 1.6 diviso o.8 da 2 che elevato al quadrato e' 4.
Quindi il mio e' 4 volre piu' luminoso del tuo e questo equivale, in termini di mag, a 1.5.
Se io registro stelle di mag 5.0 tu, a parita di videocamera e focale, vedrai stelle di 3.5 e in oltre avrai 4 volte meno possibilita' di registrare meteore (essendo, appunto, 4 volte meno sensibile).
Spero di essere stato chiaro. :wink:
Comunque fai delle prove con il tuo obbiettivo vedrai che registrerai sicuramente qualcosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Enri ha scritto:
avete scritto :
Codice:
Ah!un'altra cosa...mica da ridere...come le trovo le meteore????Perchè se mi riguardo 6 ore di filmato divento scemo, se lo accelero non le vedo...quindi...mi serve un programma che le individui in automatico...alias??grassie!ciao!
e ancora :
Codice:
HD sicuramente capiente, poi una discreta scheda di acquisizione video e una buona CPU libera perche' se fai filmati in avi per avere il massimo (come faccio io) i filmati diventano pesantissimi.
Poi ci vuole un programma che acquisisca solo le meteore (o oggetti che abbiano velocita' e dimensioni apparenti simili) tagliando tutto il resto (compresi i raggi cosmici)

Insomma pare una faccenda per lo meno complicata se non costosa in termini di strumentazione,scelta obiettivo, hardware, software ecc.
Scusate la banalità della domanda ma perchè non usare una reflex digitale che già molti di noi posseggono? Magari non tutti avrano l'obiettivo grandangolare luminosissimo certo, ma possiamo supplire aumentando il tempo di posa. Per programmare la nostra reflex possiamo valerci di quegli intervallometri (tipo il Canon TC80-N3 )che sono si un po costosi, ma che poi possiamo comunque utilizzare per tutte le altre riprese di astrofotografia, o uno dei tanti programmi di gestione remota dell'otturatore tramite cavetto usb o seriale/USB. In buona sostanza potremmo programmare, diciamo 100 esposizioni da 2 minuti cadauna e lasciar fare tutto alla macchina. 2 minuti x 100 pose fa 200 minuti, cioè 3 ore e 20 minuti.. Credo che qualche probabilità di beccare una meteora interessante ci sarà pure. Ho parlato di 2 minuti di posa per chi deve limitare le esposizioni per non "sparare" troppo il fondo cielo se si trova a operare in città o in prossimità. Ma possiamo tranquillamente allungare i tempi qualora le condizioni fossero più favorevoli diminuendo così la probabilità che una meterora interessante ci scappi perchè non siamo stati temporalmente fortunati a beccarla durante durata della posa. Certo, ci sarebbe il problema di dover necessariamente intervallare di qualche secondo la ripresa tra uno scatto e l'altro onde dar modo alla immagine appena ripresa di "travasarsi" nella scheda di memoria della reflex nell'HD del computer e in questo lasso di tempo potremmo perderci qualche cosa. Ma secondo me, praticità a parte, risulta poi ragionevolmente più facile monitorare a posteriori 100 fotogrammi APS-C (o FF per i più ricchi) che non un filmato avi, magari non compresso, sia pure usando software specifici. Per non parlare della notevole capacità di capienza necessaria per gli HD destinati a immagazzinare tutta questa roba.
Questo è il mio pensiero, forse è troppo semplicistico. Non so.. Ma siamo qui per discutere e in fondo anche questo è divertimento. :D
Ciei Sereni a Tutti.


Non e molto complicata e costosa, bisogna sapere solo certe cose che comunque sono anche alla base della fotografia astronomica tradizionale.
Se consideri che con circa 700/800 euro uno potrebbe avere il TOP per le videoregistrazioni di meteore (il costo del PC non lo considero visto che tutti l'abbiamo) compreso di scheda di acquisizione e HD esterno grosso, costo che e ben lontano da avere un telescopiosempre al TOP per fare foro di profondo cielo o planetario!
Comunque la digitale, se uno c'e' l'ha gia', va benissimo ma avra' meno possibilita' di riprendere meteore e non saprai mai la velocite' della meteora (ovviamente non fa' filmati).
Certo vedere a occhio le foto e' molto semplice, ma come dicevo con il programma giusto fa solo lui quella scelta perche' automatizzato (non devi nemmeno vedere i filmati!!).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
ras-algehu ha scritto:
Spero di essere stato chiaro. :wink:


Grazie!!Decisamente chiaro! :D

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010