1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
uhmm non c'ho mai creduto..oppure fede sappiamo tutti e due che è la pubblicità ad essere ingannevole?? :? :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 20:16 
Nemmeno io, infatti era una battuta "sarcastica"...
eppure molti dicono di si... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia. Per quanto riguarda il goto è tutto vero quello che avete detto...se non sai almeno il nome di qualche stella del goto non te ne fai niente, anche perchè neanche riesci ad allineare :lol: :lol:
una volta imparato però, specie per i neofiti serve a molto, così come serve un buon software per imparare a conoscere il cielo.

Ciao Alex. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
C'è un nuovo problema..
Guardiamo ad esempio quella bella costellazione (chi conosce il cielo sa che si chiama orione) da un cielo buio:
si vede una macchia luminosa ad occhio nudo, là verso il basso...
wow puntiamola col goto, chissà che bella dev'essere all'oculare!! Uno che non ne conosce il nome come fa?
Spegne tutto e ci va a mano.

Sull'utilità del goto se n'è parlato molto..è comodo ma non per i neofiti "vagabondi" nel senso buono del termine..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tanto con Autostar (Meade) che con Skyalign (Celestron) puoi effettuare un allineamento senza conoscere il nome delle stelle, nel primo perchè punta a due stelle particolarmente luminose e facilmente identificabili, il secondo perchè permette di usare tre stelle a scelta (anche se credo non proprio qualsiasi, ma io non l'ho mai usato).

Certo il fatto è che tali stelle devono essere visibili e se si osserva da un balcone possono non esserlo. Per questi casi, almeno con l'Autostar, c'è la possibilità di effettuare un allineamento a zero stelle (o alla cieca) semplicemente eseguendo con molta cura il level north e poi dando ok a qualsiasi stella ti punti per l'allineamento, anche se coperta da un palazzo.

Considerando che con l'ETX-80 hai oltre tre gradi di campo con il SP 26 anche un allineamento non perfetto gli oggetti te li trova.

Chiaro che poi bisogna sapere cosa cercare ma ... tanto se non lo sai che ci stai a fare li fuori?
Puoi fare spazzolate a caso con un binocolo, certo, ma poi o subentra l'interesse e la documentazione o lasci stare.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Intanto apri Cartes di Ciel o Stellarium e impara quel minimo che serve a orientarsi nel cielo e nella fattispecie nella parte di cielo a te visibile.
L'ETX 80 non è GPS, quindi un minimo di collaborazione al goto va data. Confidare in un allineamento alla cieca è molto ottimistico e dipende troppo dalla precisione dello stazionamento alt-az.
Inizia, quindi a stazionarlo bene:
Prima di tutto, di giorno collima il cercatore usando un riferimento terrestre lontano e oculari sempre più corti. La sera:
1) Metti il treppiede in bolla; non fidarti la prima volta di quello incorporato.
2) Se vedi la Polare, centrala, poi sendi col tubo fino a essere parallelo al terreno (aiutati sempre con una bolla); se non la vedi cerca il nord con dei riferimenti facendo attenzione che una bussola è sensibile a eventuali campi magnetici e allo stesso metallo del tele.
3) Con l'oculare a focale più lunga e senza barlow, fai il puntamento a due stelle usandone due non troppo vicine e ad altezza diversa sull'orizzonte; se non ne conosci le trovi con la mappa che avrai avuto l'accortezza di stampare preventivamente da Cartes du Ciel, segnandoti anche gli oggetti che intendi vedere nella serata (sceglili alla portata dello strumento: inutile che metti Plutone; piuttosto, augurandomi che tu abbia visuale a Est, col la focale più lunga M42, M44, M45 e la stella Mirphak per prendere nel campo Melotte 20 che non c'è nell'Autostar; poi vai su Saturno e cresci gradatamente con gli ingrandimenti fino a che il seeing te lo permette; riprova anche con Marte, ma più di tanto non otterrai).

Procedendo nelle osservazioni spostati sempre a piccoli passi e ogni oggetto sincronizzalo con l'apposito comando nel goto.
Ogni 7 o 8 osservazioni fai, di giorno, una calibrazione dei motori, quindi un train drive (addestramento motori).
Metti anche l'alimentazione a 12 V tramite una batteria, o pacco batterie maggiorato, esterni, oppure un alimentatore stabilizzato (occhio alle polarità altrimenti bruci i morori).

Già che ci sono rispondo anche alla domanda di un altro tuo post, rincuorandoti del fatto che vedi Marte come un pallino giallo-rossastro. Il tuo tele è più adatto al deep che ai pianeti, anche se su Giove (non adesso) e Saturno potrai divertirti a vedere rispettivamente bande e anelli. Sui pianeti stacci molto perché l'occhio di deve abituare e con le mani riparati da luci parassite di fianco. Con una webcam in foto, poi si tirano fuori anche diversi dettagli. Ovviamente anche la Luna, nonostante il cromatismo possa dare fastidio, è un obiettivo da non trascurare.

Se vivi in città procurati un filtro nebulare (non a banda strettissima se no non vedi più le stelle). Presto, ti anticipo che sentirai anche l'esigenza di altri oculari.
Va da sé che devi trovare il posto più buio possibile e se osservi dal balcone, le luci di casa sono le prime da spegnere.
Ciao e complimenti per lo strumentino che, vedrai, non è affatto male.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 12:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao stefano,

Innanzitutto benvenuto!

Visto che sei di Monza, che ne diresti di fare un salto al gruppo astrofili di cinisello, che vanta per altro molti soci di monza.

Se vuoi fammi sapere!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
kappotto ha scritto:
Ciao stefano,

Innanzitutto benvenuto!

Visto che sei di Monza, che ne diresti di fare un salto al gruppo astrofili di cinisello, che vanta per altro molti soci di monza.

Se vuoi fammi sapere!


.. e mettiti d'accordo per portarti dietro il tele (così ne sfrutti il vantaggio maggiore che è la trasportabilità).
Vale più un insegnamento pratico da chi se ne intende, di mille insegnamenti teorici. Comunque i miei consigli su come migliorare la precisione valgono sempre.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010