1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 23:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Scusa la pedanteria: un ottimo sistema usato per pulire i vetri prima di alluminarli è il trattamento al plasma.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Max chiaramente quello che si fa in casa non rispetta se non in parte dei componenti le norme: purtroppo anche io a che fare quotidianamente con le normative per il mio lavoro e so bene come sono queste cose. Comunque ti posso dire che ci sono in Italia già almeno un paio di gruppi amatoriali che da tempo alluminano in proprio con eccellenti risultati. E' chiaro che ci vuole perizia nel saper fare l'attrezzatura ma è anche vero che nel surplus, te lo posso assicurare, si trova molta strumentazione per il vuoto, comprese le pompe. E spesso si tratta di materiale praticamente nuovo dismesso solo perchè si è cambiato il modello o perchè si hanno dei fondi che non si sanno come spendere a fine anno.
Per quello che mi riguarda sto realizzando il sistema di alluminatura perchè dovrò trattare periodicamente un primario da 1 metro e spostarlo è sempre rischioso: il trasporto può sempre portare qualche sgradita sorpresa !!
E' chiaro che la cosa non va presa per gioco perchè c'è di mezzo il vuoto spinto, l'alta tensione ecc.
Bisogna utilizzare i componenti adatti e saperli montare adeguatamente. Ti posso anche dire che nella vecchia documentazione risalente agli anni '30 e '40 ci sono moltissime informazioni circa l'alluminatura delle parti ottiche e ci sono anche dei progetti completi di camere. Basta seguire con la dovuta perizia chi prima di noi ha fatto il sistema e il risultato è garantito: sono chiaramente progetti non ultramoderni e forse un pò campagnoli, ma ti assicuro che i risultati ci sono eccome !! Le persone di cui ti ho parlato prima, che lo fanno da anni, hanno seguito questa strada.
E' chiaro che se devi alluminare un 30 centimetri una volta ogni due o tre anni non è assolutamente il caso di prendere in considerazione la costruzione di una camera. Ma se tratti spesso parti ottiche, come capita a me, allora la cosa cambia e molto.
Comunque appena avrò sviluppato bene la cosa esporrò pubblicamente tutto il progetto.
Considera anche che le camere possedute dagli ottici professionisti quasi sempre vengono costruite in proprio, in maniera artigianale.
Relativamente alla pulizia degli specchi, negli osservatori dove alluminano in proprio le ottiche, usano soda caustica per togliere l'alluminatura, poi acido nitrico per lavare. In molti altri casi ho visto usare una prodotto che si chiama Green River, che è una mistura non ben precisata. Non è un nome comerciale ma una mistura che viene chiamata così dagli addetti ai lavori.
Non ho idea se il trattamento al plasma possa essere usato per le superfici ottiche. Tanto per darti un idea http://www.giaweb.it/attivita/campana.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 11:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ciao Astrotecnico, ho visto in passato cose realizzate a livello amatoriale, e se posso concordare con te ti vengo dietro fino ad un certo punto. Una pompa per il vuoto usurata non garantirà - ad esempio - continuità nelle prestazioni,
materiali recuperati non possono dare la certezza di durata della nostra campana.......il punto è stabilire fino a dove il gioco vale la candela, per solo alluminare specchi.
Per quanto riguarda la pulizia dello specchio non mi riferivo al fatto di togliere la vecchia alluminatura
(interessante uno studio svolto all'uni di Pisa in cui questo processo da risultati parrebbe migliori, con un sistema laser), ma alla fase di pre-pulizia dello specchio, prima di ricoprirlo.
Aspettiamo dunque questo progetto con interesse.
Complimenti per la tua attività!
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
E' chiaro che il rischio di prendere una pompa usurata è sempre dietro l'angolo. Infatti concordo con te che il gioco deve valere la candela. Grazie per i complimenti: come hai ben capito ho qualche rotella in testa difettosa ! Scherzi a parte sono stato e sono sempre affascinato da tutto quello che concerne la tecnologia legata ai telescopi e la mia grande passione è quella di costruire strumenti per l'astronomia, passione che, per mia grandissima fortuna, lo riconosco, è anche il mio lavoro.

PS
Altro link molto interessante sull'argomento http://lerch.no-ip.com/atm/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
pompe a diffusione tipo queste:
http://www.edwardsvacuum.com/Products/7 ... tails.aspx

http://www.varianinc.com/cgi-bin/nav?pr ... JQQQMIIQFK

http://www.varianinc.com/cgi-bin/nav?pr ... JQQQMIIQFK

http://www.varianinc.com/cgi-bin/nav?pr ... JQQQMIIQFK


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 22:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ci sono molti produttori italiani di pompe per il vuoto. Mentre per l'argomento in questione ci sono produttori che possono fornire tutto dal valvolame, alle pompe, alle campane, ai misuratori ecc.
In altre parole in un solo catalogo puoi trovare tutto quanto serve e concerne il vuoto e i trattamenti per il vuoto.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Procedimento "storico" per l'alluminatura, ma ancora assolutamente valido: http://adsabs.harvard.edu/full/1936ApJ....83..401S
Tutti coloro che hanno costruito in maniera casalinga un impianto di questo tipo si sono riferiti a questo articolo.
Relativamente alla pompa presso il mio posto di lavoro una turbomolecolare della Varian è stata di recente pagata circa 10.000 euro: è l'ideale per fare tutta l'operazione. Putroppo io mi devo contentare di una modesta pompa a diffusione unita ad una normale pompa meccanica.
Il grande J.Strong, inventore del processo di alluminizzazione, faceva la stessa cosa anche perchè allora non si trovava altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura fai da te
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
deimos83 ha scritto:
Ragazzi ieri all'università mi sono imbattuto in una campana per l'alluminatura, all'uni viene utilizzata per altri scopi, però io potrei usarla al caso mio.. forse mi danno il permesso.
Il problema è: oltre all'alluminio cosa bisogna depositare come strato protettivo..
All'uni mi hanno detto tra l'altro che loro prima di depositare alluminio ci mettono su il cromo, sennò non attacca...

Qualcuno sa il procedimento preciso?
otterro buoni risultati?
è necessaria una lucidatura dopo la deposizione?



******

Chiedi a ZEN che e' molto disponibile a dare questo genere di informazioni:
<romano.zen@tiscali.it>

e di lui ci si puo' fidare

Caleb

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010