Ho letto quel post, nel quale effettivamente si sono dette cose che possono far confondere...
qui addirittura si sostiene che Marte al tuo telescopio si vede grande IL TRIPLO della Luna piena ad occhio nudo...
è evidente che la quantificazione del "trenta volte" non era corretta...
comunque, se non hi visto gli anelli è probabile che non stessi guardando Saturno.
Gli anelli di Saturno si vedono anche con un binocolo 20x80.
Il mio consiglio è di lasciare stare l'oculare da 4mm che è inutilizzabile data la qualità bassissima ed il campo strettissimo (ne avevo uno di quel tipo ed era veramente pessimo...) ed iniziare usando solo il 20mm che comunque ti da 45 ingrandimenti.
A questo punto, aiutandoti col programma Stellarium, cerca di individuare la zona del cielo dove dee essere Saturno, e comincia ad osservare tutte le "stelle" più luminose della zona, una per una, finchè non lo troverai.
Quando lo avrai trovato lo capirai senza ombra di dubbio, perchè gli anelli sono molto evidenti.
A quel punto metti l'oculare da 12,5mm che ti da 72 ingrandimenti: sufficienti per vedere il pianeta molto bene.
Fatto questo, osserva Saturno ad occhio nudo:
vedrai subito che la sua "luce" è molto diversa da quella di una stella...
da quel momento in poi non potrai più confonderlo.
Ma oltre alla Luna e Saturno (Marte è in verità un po' difficilino come "primo pianeta"...) ci sono tanti oggetti del cielo profondo godibili col tuo telescopio e con l'oculare da 20mm, anche dalla città:
prova ancora stasera con le Pleiadi e M42 in Orione, entrambe visibili ad occhio nudo da un cielo suburbano di maglitudine anche 3-3.5
