1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 novembre 2007, 19:34
Messaggi: 29
Località: provincia di Messina
...e cmq ho acquistato questo telescopio per avvicinarmi al mondo dell'astronomia e nn pretendo di vedere bene per ora.
la delusione sta nel fatto ke mi aspettavo almeno di vedere gli anelli di saturno e nn li ho visti.....sara' perke' magari nn era saturno quello ke c'era nel mio telescopio :oops:

in futuro (quando imparero' a osservare) ho intenzione di comprare qualcosa di meglio....facendomi consigliare da voi naturalmente :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi vedere Marte o Giove o Saturno grandi come la Luna Piena ma difficilmente te ne rendi conto.
Infatti il riferimento è fra la visione al telescopio con opportuni ingrandimenti e la Luna a occhio nudo.
Questa è circa 1800 secondi d'arco di dimensione (in effetti varia ma è un valore approssimato).
Se Marte è 20 secondi d'arco di dimensioni basta usare un oculare che ingrandisca 90 volte e la visione sarà simile.
Però il cervello non se ne rende conto non avendo punti di riferimento per fare il confronto.
Vedrai un dischetto in mezzo al nero per cui sembrerà sempre essere troppo piccolo.
Per quanto riguarda Saturno può darsi che tu abbia sbagliato a puntare così come può darsi che non abbia visto gli anelli perché era troppo basso sull'orizzonte e con l'immagine sfocata o molto deteriorata dal seeing.
Sicuramente non vedrai mai gli oggetti come nelle foto che vedi in internet o sui libri e le riviste.
Come ti hanno detto comincia con la Luna (visto che nei prossimi giorni torna visibile) e impara a cogliere i dettagli e a riconoscere i vari crateri, mari, monti ecc.
Magari usando un software tipo Virtual moon atlas che trovi su www.astrosurf.com/avl
Poi cerca di comprendere come si osservano i pianeti che presentano (tutti) dettagli molto elusivi e di difficile visione.
Allora vedrai che i risultati, piano piano, arriveranno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 18:30 
Ho letto quel post, nel quale effettivamente si sono dette cose che possono far confondere...
qui addirittura si sostiene che Marte al tuo telescopio si vede grande IL TRIPLO della Luna piena ad occhio nudo...
è evidente che la quantificazione del "trenta volte" non era corretta...

comunque, se non hi visto gli anelli è probabile che non stessi guardando Saturno.
Gli anelli di Saturno si vedono anche con un binocolo 20x80.

Il mio consiglio è di lasciare stare l'oculare da 4mm che è inutilizzabile data la qualità bassissima ed il campo strettissimo (ne avevo uno di quel tipo ed era veramente pessimo...) ed iniziare usando solo il 20mm che comunque ti da 45 ingrandimenti.
A questo punto, aiutandoti col programma Stellarium, cerca di individuare la zona del cielo dove dee essere Saturno, e comincia ad osservare tutte le "stelle" più luminose della zona, una per una, finchè non lo troverai.
Quando lo avrai trovato lo capirai senza ombra di dubbio, perchè gli anelli sono molto evidenti.
A quel punto metti l'oculare da 12,5mm che ti da 72 ingrandimenti: sufficienti per vedere il pianeta molto bene.
Fatto questo, osserva Saturno ad occhio nudo:
vedrai subito che la sua "luce" è molto diversa da quella di una stella...
da quel momento in poi non potrai più confonderlo.
Ma oltre alla Luna e Saturno (Marte è in verità un po' difficilino come "primo pianeta"...) ci sono tanti oggetti del cielo profondo godibili col tuo telescopio e con l'oculare da 20mm, anche dalla città:
prova ancora stasera con le Pleiadi e M42 in Orione, entrambe visibili ad occhio nudo da un cielo suburbano di maglitudine anche 3-3.5
;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010