1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Desidero segnalare che sulla rivista Coelum di Gennaio, Daniele Gasparri ha pubblicato un interessantissimo articolo sui difetti principali che possono affliggere le riprese digitali (riprese con CCD, reflex) con tanto di immagini e guida alle possibili cause e soluzioni. Davvero un bel lavoro che potrebbe interessare molti astrofotografi a vari livelli di esperienza;
Gimmi Ratto, propone un articolo "Fotografia a banda stretta, i presupposti teorici e alcuni suggerimenti", dove espone le tecniche ed i risultati di questi tipo di fotografia che può essere praticata eventualmente anche da siti relativamente inquinati, regalando soddisfazioni sconosciute a molti (me compreso), una tecnica che sta prendendo campo presso molti astrofotografi.
Desidero ringraziare Gimmi e Daniele per i loro lavori, davvero di alto livello e di ottima comprensione.

Inoltre segnalo che sulla terza di copertina compare l'ultimo articolo di Ugo Ercolani, scritto prima della sua prematura scomparsa, che fa venire veramente i brividi...

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
l'ultimo articolo di Ugo Ercolani, scritto prima della sua prematura scomparsa

Prima? Ma va?! :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Mars4ever ha scritto:
roberto_coleschi ha scritto:
l'ultimo articolo di Ugo Ercolani, scritto prima della sua prematura scomparsa

Prima? Ma va?! :lol:

Nel senso di poco prima... :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Desidero segnalare che sulla rivista Coelum di Gennaio, Daniele Gasparri ha pubblicato un interessantissimo articolo sui difetti principali che possono affliggere le riprese digitali (riprese con CCD, reflex) con tanto di immagini e guida alle possibili cause e soluzioni. Davvero un bel lavoro che potrebbe interessare molti astrofotografi a vari livelli di esperienza;
Gimmi Ratto, propone un articolo "Fotografia a banda stretta, i presupposti teorici e alcuni suggerimenti", dove espone le tecniche ed i risultati di questi tipo di fotografia che può essere praticata eventualmente anche da siti relativamente inquinati, regalando soddisfazioni sconosciute a molti (me compreso), una tecnica che sta prendendo campo presso molti astrofotografi.
Desidero ringraziare Gimmi e Daniele per i loro lavori, davvero di alto livello e di ottima comprensione.

Inoltre segnalo che sulla terza di copertina compare l'ultimo articolo di Ugo Ercolani, scritto prima della sua prematura scomparsa, che fa venire veramente i brividi...

Ciao da Roberto


Io ho avuto modo di partecipare ad una conferenza sulla fotografia digitale
fatta da Gimmie' ed e' stata interessantissima , per rinfrescarmi la memoria acquisterò sicuramente la rivista.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 17:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Codice:
roberto_coleschi ha scritto:
l'ultimo articolo di Ugo Ercolani, scritto prima della sua prematura scomparsa

Prima? Ma va?!   :lol:


Sono sicuro che questo commento lo hai postato senza intenzioni irriguardose..
Ma a prescindere dal fatto che NON si dovrebbero schernire i morti (o dare quella impressione) forse tu non hai la minima idea di chi fosse Ugo Ercolani


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero vivamente anch'io che Mars4ever abbia postato il poco felice commento, senza intenzioni irriguardose.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto l'articolo sulla rivista ed è molto bello e interessante, pieno di utili informazioni. :wink: :wink: Leggetelo che merita!

Ciao Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo mese ho comprato per la prima volta la rivista Coelum, veramente bella.

Anche se, secondo me, un po troppo tecnica (per dei lettori già addentrati) e, ribadisco secondo me per non creare polemiche o malumori, ho trovato poco interessante, quasi inutile, la sezione "il paradosso di Fermi".

Al contrario tutti gli altri articoli sono davvero illuminanti.

Avrò un appuntamento mensile fisso in edicola :)

PS: la redazione poteva evitare di bacchettare così quel poverino che chiedeva, anche se polemicamente, informazioni sul come costruire un radioscopio amatoriale ;)

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Radiotelescopio forse ......... o sbaglio ??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:oops: Si, Vabbè, come dice Di Pietro "L'importante è farsi capire" :)

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010