1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 13:40 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
si ok anche la forza peso sulla iss o simili, che e' qualche microg se non sbaglio, e' tale perche' sono (quasi) in caduta libera... la forza gravitazionale invece non e' poi tanto minore che sulla superficie terrestre. Ma la domanda di [Jack] se l'ho capita bene mi sembra fosse diversa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La forza peso esiste a prescindere dalla sua misurazione.
Negli aerei che simulano la caduta libera non si assiste ai suoi effetti per motivi che esulano dalla sua esistenza (altra forza o moto uniformemente accelerato nel verso della forza peso)
Non confondiamo una misura di un fenomeno con la sua esistenza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La forza peso è quella misurata dalla bilancia, ovvero il peso, quidni dipende dal sistema di riferimento, invece la forza gravitazionale no (classicamente parlando nn so che trasformazioni subisce il campo gravitazionale in relatività)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Continuo a non essere d'accordo con quello che dici.

Definizione di forza peso:
In fisica la forza peso (o, più brevemente, il peso) di un corpo è la forza che su di esso applica un campo gravitazionale.
Inoltre
L'entità della forza peso di un corpo in un dato punto dello spazio è pari al prodotto tra la sua massa e l'accelerazione di gravità presente in quel punto.

Fine del discorso. Non ho mai letto riguardo all'esistenza di una superficie di appoggio per poter misurare il peso di un oggetto. Puoi anche usare un dinamometro se è per questo, e non aver bisogno di una superficie di appoggio per vedere la forza che spinge l'oggetto verso il basso.

Il quesito di Andrea era chiaro, si tratta di calcolare una accelerazione di gravità alla superficie. Se controlli un qualsiasi libro di astronomia, questo parametro è uno di quelli fondamentali definito per ogni pianeta del sistema solare. Ha sempre senso in questi casi definire una accelerazione di gravità (e quindi un peso) rispetto ad un centro di attrazione.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 14:41 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
la bilancia a molla misura semmai la risultante delle accelerazioni (infatti la sua lettura in auto cambia). La gravita' in questa descrizione e' stata sostituita dall'accelerazione ad essa equivalente come da principio di equivalenza di einstein. Princ. di equiv. che e' valido solo classicamente (per osservatori puntiformi rispetto alla scala del fenomeno - che non possono quindi misurare le forze di marea - e tuttavia in grado di avere una bilancia e un orologio e un metro e ammeniccoli vari) ma non siamo in un buco nero, o per meglio dire, non in un buco nero abbastanza piccolo :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
La forza peso è quella misurata dalla bilancia, ovvero il peso, quidni dipende dal sistema di riferimento, invece la forza gravitazionale no (classicamente parlando nn so che trasformazioni subisce il campo gravitazionale in relatività)

:?: :?: :?: :?: :?:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ehm... Quoto Renzo :?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è vero in effetti la forza peso è la forza dovuta all'accelerazione gravitazionale, io pensavo che fosse la forza misurata dalla bilancia....
comunque ribadisco che il discorso non ha senso, infatti la forza peso (o accelerazione gravitazionale) misurata alla stessa distanza pari al raggio di saturno, è minore rispetto a quella di saturno.....
se noi utilizzassimo la fine dell'atmosfera terrestre come riferimento, allora l'accelerazione gravitazionale sulla superficie sarebbe ben diversa da 9,8, ma i pianeti gassosi, non avendo una superficie solida definita, utilizzano un concetto di superficie diverso da quello di un pianeta roccioso, per questo ribadisco che il discorso non ha senso, si tratta di due pianeti geomorficamente molto diversi tra loro, e non ha senso fare un paragone di questo tipo!
Tutto IMHO ovviamente!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 11:11
Messaggi: 25
Località: Milano Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma dove avete sentito che non hanno superfice?
Andando verso il centro dei pianeti gassosi arrivi ad un punto
in cui l'eccesiva pressione trasforma i gas in liquidi.
Per cui verso il centro i pianeti gassosi sono"oceani" :D
Molto più al centro si presume siano addiritura solidi.
Più in la ancora magmatici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nettuno_720 ha scritto:
Ma dove avete sentito che non hanno superfice?
Andando verso il centro dei pianeti gassosi arrivi ad un punto
in cui l'eccesiva pressione trasforma i gas in liquidi.
Per cui verso il centro i pianeti gassosi sono"oceani" :D
Molto più al centro si presume siano addiritura solidi.
Più in la ancora magmatici.

Bè se riesci ad andarci con un mezzo qualsisi, allora manda una cartolina! :lol: Che poi ne riparliamo! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010