1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Nino!
Su msn non mi hai parlato del sole :evil: :evil: :evil:
Evitalo se non hai il filtro a tutta apertura grande quanto il tappo più grande che hai.
Abbiamo parlato solo di stazionamento polare.
Sono contento che sei riuscito a muovere il tubo coi due assi.
Probabilmente quello che credevi Saturno non lo era..concordo con gli altri.

Ciao e buon CALMO divertimento!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
vediamo prima di far vedere qualcosa di più "regolare"! c'è tempo per l'autocostruzione!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, non sono d'accordo: non credo che abbiamo il diritto di decidere chi deve fare cosa e e di non dare le informazioni "per il suo bene".
Il nostro interlocutore è maggiorenne.
Gli abbiamo spiegato la pericolosità del sole e cosa si può fare e cosa non si deve fare per osservarlo.
Poi sta a lui decidere.
(ps nell'osservazione solare ricordare sempre di eliminare il cercatore, visto che è un altro telescopio in parallelo e anch'esso dunque pericoloso)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 novembre 2007, 19:34
Messaggi: 29
Località: provincia di Messina
si light....sul primario e sul secondario ci sono 3 viti
credo ke dovrei testare la collimazione :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi riferivo a questo! il fatto è che ancora non è riuscito a mettere a fuoco la luna o altro nonostante una dotazione che fornisce svariati ingrandimenti. credo sia urgente risolvere prima questo problema e poi pensare all'autocostruzione. Uno strumento collimato e capace di una messa a fuoco decente ha la priorità in questo preciso caso! poi l'ha preso per suo figlio e se non si vede la luna è una grossa delusione!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
andreaconsole ha scritto:
beh, non sono d'accordo: non credo che abbiamo il diritto di
(ps nell'osservazione solare ricordare sempre di eliminare il cercatore, visto che è un altro telescopio in parallelo e anch'esso dunque pericoloso)


ecco visto?
Hai dato un altro consiglio importante che tutti noi avevamo dimenticato: anche col cercatore + sole non si scherza mica..
Astronauta è maggiorenne è vero ma inesperto e a volte l'inesperienza gioca brutti scherzi...ma poi con tutte le bellezze del cielo notturno che non sono neanche pericolose, perchè andare a scomodare proprio Messer Sole? :?: :?: :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 novembre 2007, 19:34
Messaggi: 29
Località: provincia di Messina
Light Pollution ha scritto:
il filtro solare ti consiglio di buttarlo perchè è pericoloso per chi guarda e per lo strumento. gli ingrandimenti sono sufficienti per vedere un po' di tutto anche se sul deepsky tra dispersioni e diametro piccolo riuscirai a vedere poco se non sei sotto un cielo buio lontano da inquinamento luminoso.
Mi devi dire se sul fondo dello strumento ci sono delle viti di regolazione o delle coppie di viti (dalla parte esterna) e se sul secondario (lo spacchietto frontale fissato con delle braccia al tubo) ci sono delle viti (in grnere quattro).


si le viti ci sono 3 sul primario e 3 sul secondario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alloora segui attentamente le istruzioni che trovi qui sul forum e vai tranquillo! io l'ho fatta per la prima volta sul mio 130/900 e non è stato così difficile! solo un po' di pazienza e le soddisfazioni arrivano!

PS: sorry per il fraintendimento con Andrea Console!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 13:29 
Ciao e benvenuto.
Non so dove tu possa aver "sentito" che Marte e Saturno si vedano come la Luna Piena, ma è una cosa assolutamente inverosimile.
Col tuo telescopio i pianeti si possono vedere bene fino a circa 150x, oltre i quali non hai sufficente luce per osservare i dettagli, ne una montatura sufficentemente stabile per farlo.
Un pianeta per essere "gustato" va guardato per diversi minuti, dopodichè il cervello inizierà a "mostrarti" i dettagli.
Col tuo telescopio Marte e Saturno saranno un po' più piccolini del filtro di una sigaretta guardato tenendolo in mano col braccio teso.
Inoltre gli oculari in dotazione sono certamente scadenti.
Ad ogni modo, come si è detto, un riflettore necessita di collimazione, anche da nuovo.
Fatto quello devi solo imparare ad osservare, cosa, dove e come, magari aiutandoti nell'orientamento con i moltissimi software ed atlanti gratuiti reperibili in rete.
Per la tua delusione, mi dispiace, ma non so proprio cosa dirti...
io quando ho visto per la prima volta Saturno lo ho fatto con un telescopio più piccolo del tuo, e mi sono quasi messo a piangere dall'emozione...
ognuno è fatto in modo diverso...
forse l'astrofilia non è il tuo hobby...
uno fa le cose che gli piacciono e che gli danno soddisfazioni ed emozioni...
se un hobby ti delude basta cambiarlo...
ma prima di "gettare la spugna" fai la collimazione e riprova, da capo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 novembre 2007, 19:34
Messaggi: 29
Località: provincia di Messina
Fede67 ha scritto:
Ciao e benvenuto.
Non so dove tu possa aver "sentito" che Marte e Saturno si vedano come la Luna Piena, ma è una cosa assolutamente inverosimile.
Col tuo telescopio i pianeti si possono vedere bene fino a circa 150x, oltre i quali non hai sufficente luce per osservare i dettagli, ne una montatura sufficentemente stabile per farlo.
Un pianeta per essere "gustato" va guardato per diversi minuti, dopodichè il cervello inizierà a "mostrarti" i dettagli.
Col tuo telescopio Marte e Saturno saranno un po' più piccolini del filtro di una sigaretta guardato tenendolo in mano col braccio teso.
Inoltre gli oculari in dotazione sono certamente scadenti.
Ad ogni modo, come si è detto, un riflettore necessita di collimazione, anche da nuovo.
Fatto quello devi solo imparare ad osservare, cosa, dove e come, magari aiutandoti nell'orientamento con i moltissimi software ed atlanti gratuiti reperibili in rete.
Per la tua delusione, mi dispiace, ma non so proprio cosa dirti...
io quando ho visto per la prima volta Saturno lo ho fatto con un telescopio più piccolo del tuo, e mi sono quasi messo a piangere dall'emozione...
ognuno è fatto in modo diverso...
forse l'astrofilia non è il tuo hobby...
uno fa le cose che gli piacciono e che gli danno soddisfazioni ed emozioni...
se un hobby ti delude basta cambiarlo...
ma prima di "gettare la spugna" fai la collimazione e riprova, da capo... ;)


ecco dove l'ho letto http://guide.dada.net/astronomia/mail/2 ... 1610.shtml


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010