1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il peso su Giove e Saturno.
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un corpo che sulla terra pesa "x" su Giove pesa molto di più... bene... perchè Giove ha una massa molto superiore a quella terrestre.
Allora perchè lo stesso corpo su Saturno pesa meno che sulla Terra avendo anche lui una massa maggiore?

Grazie,
Andrea.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bu!!!!..forse perhe' a meno forza gravitazionale, o meno peso specifico...
Bu!!!!...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eh... questa è una cosa un po' strana che io non ho ben capito. Io so questo:
Fondamentalmente devi immaginare per astrazione. Ferma un corpo sulla superficie del pianeta, rimuovi il pianeta e sostituisci al centro di esso un corpo puntuale con uguale massa. Poiché la gravità è inversamente proporzionale alla distanza, più è grande la distanza minore sarà il peso a parità di massa.

Per quanto riguarda saturno, dipende fondamentalmente dal fatto che la sua densità è (se non erro) 0,69, cioè 0,13 volte quella della terra, in conseguenza del fatto che la sua massa è più grande di quella della terra ma il suo volume è ancor più grande. Gli effetti di massa e distanza si compensano et voilà

(Se non sono stato chiaro, e credo di non esserlo stato, provo a fare di meglio, o qualcuno ci provi al posto mio :D )

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Nel libro Philosophiae Naturalis Principia Mathematica del 1687, Isaac Newton enunciò la legge di gravitazione universale:

"Qualsiasi oggetto dell'Universo attrae ogni altro oggetto con una forza diretta lungo la linea che congiunge i baricentri dei due oggetti, di intensità direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse ed inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza".

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il peso su Giove e Saturno.
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[Jack] ha scritto:
Un corpo che sulla terra pesa "x" su Giove pesa molto di più... bene... perchè Giove ha una massa molto superiore a quella terrestre.
Allora perchè lo stesso corpo su Saturno pesa meno che sulla Terra avendo anche lui una massa maggiore?

Grazie,
Andrea.

Premetto che parlare di forza peso per un pianeta gassoso, è abbastanza assurdo!(dove l'appoggi la bilancia su di un pianeta gassoso?????????)
comunque........
la forza peso come dice il buon doduz, dipende inversamente dalla distanza (più precisamente dal quadrato della distanza), questo però vale solo se si è all'esterno del pianeta, invece se ci si trova all'interno, se il pianeta ha densità costante (non è vero) si ha che la forrza di gravità è proporzionale (stavolta direttamente) alla distanza, quindi si ha la forza di gravità massima (in teoria se il pianeta avesse densità costante!!! ma in realtà NON è VERO!) sulla superficie del pianeta stesso! quidni se il pianeta ha densità bassa tale che la sua superficie sia molto distante dal centro, può essere che si abbia una forza di gravità minore rispetto ad un pianeta meno massivo.........
Dato che saturno ha una densità molto bassa, rispetto agli altri pianeti, allora può darsi che la gravità della sua superficie sia minore di quella della terra, ma dato che saturno non ha una superficie solida, questo discorso non ha minimamente senso!
ciao

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Ghiso scusami ma, non capisco perchè la domanda non dovrebbe avere senso, lo ha eccome invece, si tratta solo di calcolare la forza peso che agisce su un corpo in un punto del pianeta (perchè mai ci vuole una superficie?? è un problema teorico e va benissimo così come è posto). Se parli di pianeti gassosi puoi ad esempio considerare un punto nella zona più esterna dell'atmosfera e il discorso non cambia per nulla a livello di confronto con la forza peso che agisce su un corpo sulla superficie terrestre.
L'unica cosa da considerare invece è la seguente:
quando applichi la legge di gravitazione universale di Newton per calcolarti questa forza peso, tieni presente, come ti diceva GHISO, che comunque in base a dove ti trovi dentro il pianeta, entrerà in gioco una massa differente e anche considerando il fatto che la densità non è sempre costante, per calcolare l'energia potenziale gravitazionale che interviene devi "integrare" in massa dal centro del pianeta, fino alla superficie sferica in cui ti trovi. Ottenuto il vero valore dell'energia potenziale, hai automaticamente trovato la forza che agisce.

Un pianeta come Saturno ha una massa pari a circa 95 volte quella terrestre (non molto in effetti se paragonata a quella di Giove che è di 318 volte). Ciò che conta in questo caso è proprio la densità (poco più della metà di quella dell'acqua, molto inferiore a quella terrestre). A parità di volume, la Terra ha più massa di Saturno e pertanto, quando vai a calcolare la forza che agisce su un corpo ipoteticamente posto sulla "superficie" dell'atmosfera di Saturno (cioè ad una distanza dal centro pari al raggio del pianeta), stai considerando si una massa maggiore ma anche una distanza di azione dal baricentro pari al raggio di Saturno che è invece molto più grande, e pertanto la forza che agisce, dato che è inversamente proporzionale al quadrato della distanza, è molto più piccola, anche se la massa che interviene è più grande.
E' un semplice problema di ordini di grandezza, te lo mostro qui di seguito in modo approssimato, così come fanno i fisici :D

Immagine


La forza, dalla legge di gravitazione, la puoi considerare per questo caso direttamente proporzionale alla massa M del pianeta e inversamente proporzionale al raggio D al quadrato, come ti dice la prima formula.
Dopo di che ho semplicemente sostituito ad M la massa di Saturno, però in termini di massa terrestre (95 volte la massa terrestre) e a D il suo raggio (pari a circa 10 volte quello terrestre). Facendo il calcolo, ottieni una forza di gravità che è circa uguale a quella terrestre.
Per essere pignoli è un pò più grande invece, perchè in realtà il raggio di Saturno è un pò meno di 10 raggi terrestri (circa 8 ) e quindi la forza di gravità che agisce è poco poco superiore a quella terrestre.

Quindi in definitiva non è comunque vero che un corpo su Saturno pesa di meno, esso ha in pratica lo stesso peso che ha sulla Terra(nonostante il pianeta sia molto più grande ovviamente).

Forse ho usato termini un pò complicati ma spero di aver chiarito il dubbio.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La forza peso esiste quando il corpo non è in caduta libera, ovvero deve esistere un oggetto che ti permette di stare fermo , visto che saturno non ha supeficie, allora si ha che non puoi misuare la forza peso, se non utilizzi un'astronave con i retrorazzi, che controbilanciano la forza gravitazionale, la stessa cosa la puoi fare alla stessa distanza dalla terra (il raggio di saturno), lì troveresti come è ovvio, che la forza gravitazionale della terra è nettamente inferiore a quella di saturno (esattamente 95 volte inferiore!!)
Si può semplicemente dire che la forza gravitazionale su quella che è considerata la superficie di saturno, è uguale circa alla forza gravitazionale che si misura sulla superficie terrestre!
Ma la forza peso va misurata con la bilancia, ed è soggetta ad altre forze (la spinata dei retrorazzi, l'accelerazione centrifuga.....) mentre la forza gravitazionale è un campo, e come tale non è soggetta ad altri fattori!!!!!!!
Bisogna fare distinzione tra forza gravitazionale e forza peso!!!
esse sono uguali quando ci si trova su una superficie rigida!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Il quesito di [Jack] era chiarissimo: "Se sulla superficie di un corpo celeste più piccolo della Terra (Luna, Marte) il peso è minore e se sulla superficie di un corpo celeste più grande della Terra (Giove) il peso è maggiore come mai su Saturno...".
La risposta "giusta" l'ha data Newton :D

Donato.

P.S.: ovviamente su Saturno e su Giove non esiste una superficie solida sulla quale poggiare fisicamente i piedi, ma se considerassimo un materiale a densità estremamente bassa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 13:10 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Quindi in aereo la forza peso non esiste?! :? :? :? :? :? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si, ma non sarebbe soggetta alle "bizze" dell'atmosfera, infatti esiste un aereo della nasa, in cui si va in caduta libera, e si annulla la forza peso.....
e comunque, basta pensare ai "vuoti d'aria" in cui l'aereo perde rapidamente quota, se ti pesassi durante il "vuoto d'aria" troveresti che la forza peso cambia!!!!!!
Al contrario la forza gravi9tazionale no!(bè in realtà si visto che ci si sposta ma non stiamo a sottilizzare troppo!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010