1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 novembre 2007, 19:34
Messaggi: 29
Località: provincia di Messina
salve a tutti,
sono nuovissimo...proprio un neonato (sara' per questo che mi viene da piangere) :lol:
mi chamo Nino e osservo (si fa per dire) dalla Sicilia.
Non mi ero mai interessato di astronomia, ma visto che quest'anno mio figlio a Babbo Natale ha chiesto il telescopio....eccomi qui.
ho iniziato a documentarmi a stampare un sacco di cose e leggere leggere leggere.
fino ad ora sono riuscito a vedere soltanto il sole e la luna, per tutto il resto ho preso solo delusioni.
--marte l'ho visto troppo piccolo e sfocato :cry:
--venere idem :cry: :cry:
--ho provato ieri sera con saturno ma era ancora + piccolo degli altri e (mi sa ke nn era saturno)e ancora + sfocato :cry: :cry: :cry:

vorrei sapere se secondo voi e' il mio tele che nn va' o sono io che nn apprezzo quello che vedo?
ho letto che saturno e marte dovrebbero vedersi + grandi della luna piena, mi piacerebbe anke osservare deepsky e fotografare (kissa' quando)

la mia attrezzatura (per ora solo questa):

tele newton 114/900 eq
barlow 2x
h20mm
h12.5mm
sr4mm

AIUTATEMIIII VOGLIO VEDERE DI + :cry: :cry: :cry: :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
che marca è?

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, se è un newton è probabile che sia scollimato, dovresti cominciare a studiare la collimazione, ad esempio leggendo qui:
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html
;)

Questo per la sfocatura, e per la piccolezza... hai a disposizione 900/4=225 ingrandimenti, anzi con la barlow 450 e non sono affatto pochi (anzi sono decisamente troppi per un 114, che teoricamente è utilmente impiegabile fino a 114x2=228, direi di lasciar perdere la barlow se il 4mm è decente).
Il concetto di "piccolo" è anche una questione di "cervello", cioè ti sembrano piccoli perché non hai riferimenti di confronto (hai presente la luna che sembra più grande quando è bassa?).
Poi probabilmente c'è da discutere sulla qualità degli accessori, probabilmente bassa perché sono quelli a corredo.
Per l'astrofotografia.. beh, un passetto alla volta, intanto precisa lo strumento (marca e modello) e vediamo un po'

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ps il sole???
occhio, ti è andata bene immagino...
con che filtro l'hai visto??
se non hai un filtro "a tutta apertura" (cioè che si mette DAVANTI al telescopio) ma uno di quelli che si avvitano nell'oculare, non riprovarci: quest'ultimi tendono a bucarsi per il calore e in pochi microsecondi addio occhio!!
con il sole bisogna andarci molto molto molto molto molto cauti!!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Due parole che son di corsa...

1) Sfocato. Non esiste, Marte, Saturno, Venere e la Luna vanno a fuoco, così come le stelle. Almeno il bordo dei pianeti e della luna, che devi vedere nitido. Fin che non vedi un bordo nitido, c'è qualche problema (sei fuori fuoco, stai tirando troppo gli ingrandimenti, l'ottica è scollimata, ecc. ecc.)
2) Saturno. Anche con un binocolo 10x50 vedi che è lui, almeno per un altro po' fin che non ci spostiamo esattamente di taglio, dato che ne intuisci la foma "insolita" rispetto al resto, per via degli anelli.
3) Venere e Marte si vedono grandi più della luna piena. Suppongo tu intenda la dimensione apparente di Marte osservato nel telescopio contro la dimensione apparente della luna osservata a occhio nudo. Mai fatto i conti, però così a spanne direi che questo è vero solo ad ingrandimenti molto alti (facciamo un 300x?), dato che ad esperienza personale mi ricordo Saturno a 235x (C9 + Radian 10mm) ancora piccolino rispetto alla Luna piena. Domanda fondamentale: a 235x, con Saturno + piccolo della Luna piena, di dettagli ne ho visti? Certo, e tanti 8)

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 novembre 2007, 19:34
Messaggi: 29
Località: provincia di Messina
la marca e' dynasun (l'ho preso per iniziare)
il filtro per il sole e' di quelli che si avvitano all' oculare....anke se ho un riduttore da applicare al telescopio (con un buco di 4 cm diametro)

quindi sconsigli di guardarlo?
e' l'unica cosa (insieme alla luna) che riesco a vedere :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
il filtro solare ti consiglio di buttarlo perchè è pericoloso per chi guarda e per lo strumento. gli ingrandimenti sono sufficienti per vedere un po' di tutto anche se sul deepsky tra dispersioni e diametro piccolo riuscirai a vedere poco se non sei sotto un cielo buio lontano da inquinamento luminoso.
Mi devi dire se sul fondo dello strumento ci sono delle viti di regolazione o delle coppie di viti (dalla parte esterna) e se sul secondario (lo spacchietto frontale fissato con delle braccia al tubo) ci sono delle viti (in grnere quattro).

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
astronauta ha scritto:

quindi sconsigli di guardarlo?
e' l'unica cosa (insieme alla luna) che riesco a vedere :cry:


si come ti hanno già spiegato col sole non si scherza........o ti prendi un filtro a tutta a pertura oppure lascia stare..vai sulla luna che al massimo ti abbaglia ma almeno non ti danneggia l'occhio...col sole rischi seriamente di bruciarti la retina.
Stai attento!
e benvenuto anche da parte mia!
Non scoraggiarti...l'astronomia va digerita e ridigerita piano piano...vedrai che farai sempre dei progressi, anche se saranno piccoli progressi all'inizio ne trarrai sempre la massima soddisfazione.
Ti consiglio inoltre di eseguire la collimazione del tuo newton ( anche se sulla bontà della marca avrei qualche dubbio...) almeno impari a farla e poi dedicati per un bel po' alla luna aiutandoti con un atlante lunare ...ce ne stanno di cose da vedere e scoprire credimi..ma non mi stancherò mai di ripetertelo: LASCIA STARE IL SOLE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
assolutamente te lo sconsiglio!
ma con pochi euro ti puoi autocostruoire un filtro a tutta apertura per guardare il sole in sicurezza!
guarda qui, ad esempio:

http://www.renzodelrosso.com//utilita/a ... eccole.htm

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
andreaconsole ha scritto:
assolutamente te lo sconsiglio!
ma con pochi euro ti puoi autocostruoire un filtro a tutta apertura per guardare il sole in sicurezza!



ragazzi, non consigliamo di guardare il sole ai principianti; anche se si possono autocostruire un fltro a tutta apertura, basta un piccolo errore e addio occhio...senza contare che senza sapere cosa osservare non serve a niente...
Astronauta: collima lo strumento e guardaci la luna aiutandoti con un atlante ...vedrai che bellezza...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010