1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: My first M 57
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:50
Messaggi: 92
Località: Fidenza (PR)
Arieccone un'altra

http://forum.astrofili.org/userpix/131_Ring_Nebula_1.jpg

dati foto :
C8 su HEQ5 SkyScan
fuoco diretto a f 6.3
singola posa 35 sec non inseguita
iso 1600 su EOS 350D
elaborata Photoshop

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Cieli sereni e buon seeing a tutti!

http://xoomer.alice.it/astrolumik/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo!
C'è sempre il problema del fondo cielo però..anche nelle altre l'ho notato.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su questa posso dare ragione a Marco... e qua è più calcato il mosso, perchè non hai lavorato inseguendola.

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispetto alle altre temo sia la meno riuscita per via del mosso e del fondo cielo.
Comunque per essere alle prime esperienze va benissimo!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:50
Messaggi: 92
Località: Fidenza (PR)
Rispondo solo su questa ,ma vale anche per le altre
Prima di tutto grazie per i complimenti, già ero abbastanza euforico per il risultato, e mi avete confermato della buona riuscita dele foto.ma ora sono in difficoltà perche non posso fare altro che migliorare, e non sarà così facile, almeno con i mezzi che ho a disposizione per il momento.
Certo i vostri complimenti mi spingono a continuare ed a migliorare.
Grazie e alle prossime........

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Cieli sereni e buon seeing a tutti!

http://xoomer.alice.it/astrolumik/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lucky 51 ha scritto:
Rispondo solo su questa ,ma vale anche per le altre
Prima di tutto grazie per i complimenti, già ero abbastanza euforico per il risultato, e mi avete confermato della buona riuscita dele foto.ma ora sono in difficoltà perche non posso fare altro che migliorare, e non sarà così facile, almeno con i mezzi che ho a disposizione per il momento.
Certo i vostri complimenti mi spingono a continuare ed a migliorare.
Grazie e alle prossime........

Se ti va fai questa prova:
1. Abbassa la sensibilità a 400 ISO.
2. Fai pose più brevi dopo aver allineato meglio la montatura alla polare (prova con 15 secondi)
3. Fai numerosi scatti, più ne fai e meglio è. Non aver paura di farne anche molte decine.
4. Fai anche una decina di scatti della medesima durata, ma mettendo il tappo al C8: userai poi queste immagini "nere" come dark.
5. Scarta le immagini che dovessero essere particolarmente mosse e somma le altre dopo averne sottratto la media dei dark. Qualunque programma di elaborazione per astronomia è in grado di fare queste operazioni.

Secondo me potresti restare sorpreso da quello che la tua strumentazione attuale è in grado di darti. Se fai la prova usa lo stesso soggetto, M57, in modo da poter valutare se il risultato sarà stato effettivamente migliore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non riesco a capire..!!! :?

Secondo me ..basta avere un telescopio di guida...,seguire per tre minuti scarsi, fare anche 10 pose da tre minuti seguiti..per non avere tutti sti
problemi...elaborare, ed ottenere un immagine dieci volte migliore..
Sapendo che vi viene il mosso ..non riesco a capire perche azzardate
a complicarvi la vita...

Mi date una risposta ..non e' una critica..e solo ..che ne vedo tante..
senza inseguimento, che mi sembra che certi metodi non si seguano piu' come una volta , quando c'era la pellicoa....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
Non riesco a capire..!!! :?

Secondo me ..basta avere un telescopio di guida...,seguire per tre minuti scarsi, fare anche 10 pose da tre minuti seguiti..per non avere tutti sti
problemi...elaborare, ed ottenere un immagine dieci volte migliore..
Sapendo che vi viene il mosso ..non riesco a capire perche azzardate
a complicarvi la vita...

Mi date una risposta ..non e' una critica..e solo ..che ne vedo tante..
senza inseguimento, che mi sembra che certi metodi non si seguano piu' come una volta , quando c'era la pellicoa....


Volevo provare a fare una proposta a "costo zero" visto che i telescopi, anche di guida, non si trovano nei saccheti delle patatine. Poi vanno fissati al telescopio di ripresa, ed anche questo non è gratis. Ciò detto è senz'altro vero che guidare le esposizioni sarebbe la cosa migliore in assoluto. Alcuni dei miei suggerimenti comunque (tante pose, basso guadagno, sottrazione dei dark) sono cose che è sempre bene fare, guida o no.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto, non male!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Costo complessivo:barra artigianale 5 euro, MC 90/1250, 150EURO.
OCULARE con reticolo 150 euro, e' il gioco e' fatto...
Totale 305 euro.

Costo di una digitael 1000 euro...fate voi....http://forum.astrofili.org/userpix/100_strumentazione_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010