1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 6:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e a parte un tentativo non riuscito di far funzionare il cavetto seriale per lo scatto remoto della canon mi sono messo a rileggere alcune riviste ormai d'annata (1992).In una di queste ho trovato la pubbilcità di un noto rivenditore di Milano che a 4.500.000 dell'epoca vendeva un newton da 16"
con montatura equatoriale , mi riordo che era un mio sogno proibito , volevo chiedere se qualcuno del forum si ricorda questo strumento e se l'ha posseduto o avuto modo di provarlo .

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 1:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Sono per caso i Meade starfinder con il Tubo in cartone (Sonotube)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 2:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ska ha scritto:
Sono per caso i Meade starfinder con il Tubo in cartone (Sonotube)?


Sembrerebbe di ma non sapevo che avessereo il tubo in cartone , non li ho mai visti .

e qui ho trovato una recensione datata 2000 !!
http://www.fis.unipr.it/home/albino/doc ... nder8.html

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 8:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehhh son loro son loro

Quanto ci ho sbavato sopra da Miotti a quei tempi.....ma sul 25cm, il 40cm era improponibile :D
Il tubo era in cartone pressato e laccato, sonotube


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Urrkka quanto sono vecchio. Me li ricordo benissimo anch'io, purtroppo pero solo in vendita, proprio in piazza Grandi 2, e con il naso appiccicato al vetro.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Certo che li ricordo :)

avevo visto una volta il 20 cm di un amico, tutto sommato il prezzo era conveniente e i modelli ricordavano un pochino i vecchi telescopi astrola che ricordo solo su pagine di astronomia vintage

http://www.frobenius.com/cave.htm


Se non sbaglio sono i telescopi che la meade aveva iniziato a produrre nel 1977 e poi ha provato a riprendere un decennio dopo senza gran successo.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

un amico,della nostra associazione astrofili,
lo possiede,acquistato circa vent'anni fà.

La montatura logicamente è sotto dimensionata,
sopratutto per quanto riguarda la fotografia,

bisogna ricordare che il 400 è un bestione,con un
tubone di diametro cm.50 e lunghezza attorno ai 2 metri

La qualità ottica dello specchio dovrebbe attestarsi attorno
al 1/4 di lambda,comunque non è mai stato eseguito un test
interferometrico per valutare la perfezione di lavorazione.

Comunque le sue belle soddisfazioni in visuale,
se le è tolte,poi con l'avanzare dell'inquinamento luminoso
ha perso un pò la voglia.

Attualmente lo stà reintubando,probabilmente
per farne un dobson,da trasportare più
facilmente sotto cieli più bui

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xforcharlie ha scritto:
Ciao,a tutti

un amico,della nostra associazione astrofili,
lo possiede,acquistato circa vent'anni fà.

La montatura logicamente è sotto dimensionata,
sopratutto per quanto riguarda la fotografia,

bisogna ricordare che il 400 è un bestione,con un
tubone di diametro cm.50 e lunghezza attorno ai 2 metri

La qualità ottica dello specchio dovrebbe attestarsi attorno
al 1/4 di lambda,comunque non è mai stato eseguito un test
interferometrico per valutare la perfezione di lavorazione.

Comunque le sue belle soddisfazioni in visuale,
se le è tolte,poi con l'avanzare dell'inquinamento luminoso
ha perso un pò la voglia.

Attualmente lo stà reintubando,probabilmente
per farne un dobson,da trasportare più
facilmente sotto cieli più bui

Giampaolo


Infatti la cosa che potrebbe essere interessante e' recuperare un primario
di quei tuboni e farci uscire un dobson.

Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho (ancora per poco, perchè me ne dovrò disfare per mancanza di spazio) il Meade 826 da 20 cm, che appartiene alla serie venuta ancora prima degli Starfinder (un po' di storia si trova qui: http://www.company7.com/meade/history.html#OVERVIEW).

Comunque la tipologia è quella: tubi in sonotube, 20cm f6 (per curiosità anche il più piccolo dei nuovi LB prosegue la tradizione :D), cercatore 6x30, montatura a colonna, motore AR a 220V oculari in dotazione: Meade MA da 9 e 25 mm, il tutto per oltre 2 milioni nel 1984, che sarebbero molto più di quel che costa un telescopio equivalente oggi.

Ho una brochure Meade dell'epoca dove c' è anche il modello da 40 cm e anch'io ci sognavo sopra all'epoca senza rendermi conto che un coso del genere richiede un osservatorio fisso, o meglio, con l'ingenuità dei 16 anni sognavo di fare la cupola sul tetto di casa mia! :D

Otticamente però va ancora bene oggi, dopo oltre 23 anni senza una rialluminatura e un trattamento non proprio "conservativo" nel corso degli anni: un paio di anni fa nella serata giusta mi sono goduto il miglior saturno della mia vita, anche se purtroppo non avevo dietro la barlow per andare oltre i 300X.

Complessivamente era otticamente buono ma meccanicamente appena discreto e se consideriamo quello che lo si pagava, non credo che ci si possa lamentare molto delle cineserie di oggi.

P.S.
Ovviamente è quello nell' avatar. :D

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo anche io il mio ricordo...
Andai a trovare un ragazzo che conobbi per corrispondenza, e aveva un 254mm piazzato su una alta colonna...non vi dico che spettacolo per me 16enne, stare alle ginocchia di un simile gigante..

Però con il tempo ho potuto solo "appezzare" la spartana realizzazione di questi strumenti, che comunque non permettevano molto più che qualche foto in parallelo....ricordo il movimento in Dec con braccio tangente della scarsa escursione e motore opzionale dal costo folle per l'epoca...

Il 40 era ovviamente un sogno, almeno vederlo :D
Ciao.
gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010