1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono in erba sull'astrofotografia ma mi attira un casino e voglio provarci.
Ho appena ordinato una nuova EQ-6 Goto, una Canon EOS 400D e un nuovo focheggiatore Moonlite CR-2 per il mio vecchio Newton 200/1000.

Ho visto i SW DSRLFocus e Nebulosity che promettono cose favolose.

- Vorrei capire se mi è indispensabile il DSUSB (detto anche GPUSB) della Shoestring Astronomy? e, se sì, mi servirà anche acquistare il cavetto di collegamento alla 400D oppure lo troverò nella scatola della Canon?
- La EOS 400D così collegata, avrà ancora bisogno della batteria o ci penserà il PC?
- La EQ-6 non la trova tra le montature compatibili per l'autoguida da questi SW. Fatti prima?
- Altri SW di questo genere?
- Ottica S.Marco è sprovvisto del DSUSB. Dove altro acquistarlo (oltre che direttamente dalla Shoestring Astronomy per il manuale in Italiano?

stop! Troppe domande/dubbi.

Claudio57


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E molta confusione in testa
DSLRFocus è un programma che fa solo l'acquisizione delle immagini tramite DSLR. Non pilota la montatura né alimenta la fotocamera.
Per collegarti devi avere il cavo USB per collegare la macchina fotografica al pc che è fornito di serie con la fotocamera. ma se vuoi fare pose superiori a 30 secondi devi anche procurarti il cavo di collegamento per la posa B (va bene il DSUSB della Shoestring e non il GPUSB che è un'altra cosa) o fartelo con lo schema che trovi in support del sito dslrfocus.com
Per guidare la montatura ti serve un telescopio di guida e un sistema di guida che può variare da un oculare con reticolo illuminato a una webcam o anche un ccd.
COn la webcam o un ccd puoi usare vari software di guida tipo Maxim DL, Iris, Astroart, phd guiding, guidemaster ecc.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho già il buon vecchio primo rifrattore Celestron 60/600 che ho raccordato sul newton (sarà sufficente per la guida?) ed ho la TowcamII pro che ogni tanto provo sui pianeti con K3CCD (versione base free).
K3CCD può fare contemporaneamente guida con web e acquisizione con 400D?

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che k3ccd permetta la ripresa con la canon (almeno nella versione vecchia)
Puoi anche usare lo scatto remoto per le riprese con la canon e guidare con K3ccd, al limite.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo, ho guardato meglio e ho riletto il manuale di DSRLFocus
http://www.dslrfocus.com/downloads/DSLR ... anuale.pdf
e mi sembra di capire (pag.15) che possa funzionare da GoTo per quelli menzionati. Non c'è la EQ-6 ma la release sembra del 2004...

Per la differenza tra "GPUSB Guide Port Interface" e "DSUSB Shutter Control Interface" ho trovato questi chiarimenti:
http://www.otticasanmarco.it/shoestringastronomy.htm

Però non capisco cosa dovrei acquistare in definitiva?!? (che casino che ho in testa...)

Claudio

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa è il goto e una cosa è il pilotaggio della guida. A questo mi riferivo.
Per quanto ne so DslrFocus non lo permette.
Per quanto riguarda i dispositivi shoestring il GPUSB è un simulatore di interfaccia ST4 per fare autoguida mediante programmi appositi. Ovviamente la montatura deve avere una porta autoguida compatibile ST4
Per la EQ6 devi considerare che il protocollo di comunicazione del GOTO è quello della Celestron (mi sembra che sia il Nexstar 8 ma non ne sono sicuro)
IL DSUSB invece permette di fare fotografie da PC (mediante DSLRFocus, Maxim DL o altri) con tempi maggiori di 30 secondi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
...
IL DSUSB invece permette di fare fotografie da PC (mediante DSLRFocus, Maxim DL o altri) con tempi maggiori di 30 secondi


Intendi dire che col solo collegamento diretto camera/SW potrei già fare foto fino a 30sec.?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E sai anche dirmi un programma per fare autoguida con la ToucamIIpro?
(o meglio in pratica cosa devo fare?)

Claudio

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 1:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Dunque:
Il GPUSB ha due uscite: si collega alla porta usb del pc e con l'altro cavo alla montatura riportando gli aggiustamenti dell'autoguida che farai con una webcam ed un programma che devi scegliere tu (guide dog-phd guiding).
Il DSUSB+nebulosity ti da la possibilità di intervenire sulle impostazioni (tempi-focus-iso-ecc) della canon e di gestire il tutto ovviamente da pc.

Quindi in parole molto povere:
Colleghi il GPUSB alla montatura ed al pc
Colleghi la webcam al pc
Colleghi il DSUSB alla canon ed al pc
Colleghi l'usb della Canon al pc (altrimenti nebulosity non può lavorare)

Poi ti serve: un software per la guida (phd guiding) ed un software per la ripresa da pc (nebulosity)

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Ultima modifica di paolotto il lunedì 7 gennaio 2008, 14:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010