1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo "Spider", di cui ho conosciuto bene le versioni 1 e 2 (non la 3) è un buon colorimetro che da ottimi risultati sui CRT, un po' meno (ma comunque buoni) sugli LCD, per il fatto che viene "adattato" al diverso spettro di questi ultimi, come già evidenziato da Gianni, tramite l'interposizione di un filtro che inevitabilmente abbassa il segnale, diminuendone la dinamica e quindi la precisione di lettura. Cosa che non succede con gli spettrofotometri, dispositivi analoghi ma di ben altro costo (ad esempio l' "Eye One" della Gretag, ora acquisita da X-Rite).

I monitor dei portatili, purtroppo, danno sempre risultati abbastanza mediocri, principalmente perché non hanno regolazioni hardware dove poter intervenire, e in alcuni casi il profilo creato dal software di calibrazione, deve correggere un errore troppo grande per poter essere compensato solo via software, e questo genera effetti collaterali come posterizzazioni o perdita di continuità nelle sfumature. Il software che uso io per la calibrazione dei monitor, alla fine mi mostra le curve di compensazione del profilo colore generato: sui portatili sono sempre molto accentuate e, a volte, poco sinuose, con punti quasi "a spigolo".
Posso affermare che per avere una buona calibrazione è molto più importante il tipo e la qualità del monitor, che il dispositivo usato per la taratura. Se un monitor consente di regolare indipendentemente la luminosità, il contrasto e i 3 canali RGB, allora si può essere ottimisti

Saluti,
Eros.

PS: domani sarò a Forli, stand "Astrofili Veneti", sarebbe bello proseguire il discorso...
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma i CRT sono spariti in maniera definitiva dal mercato?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Riesumo questo interessante post

Ho fatto qualche ricerca per approfondire la questione colorimetri dato che sono ormai certo che il display del mio notebook sia alquanto starato (da una verifica fatta con i monitor di un servizio stampa appena calibrati e con altri LCD) e ho trovato questa tabellina che mette un po' d'ordine relativamente alle caratteristiche di strumenti e software di calibrazione:

http://boscarol.com/pages/cms/303-prof-mon.html

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante. grazie del lavoro

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010