1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 del 2008
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
In queste vacanze pugliesi (S.Maria di Leuca) ho combinato ben poco,fotograficamente parlando.

Ho utilizzato un setup piccolo.. e lo sto riducendo sempre piu'.

Inizialmente avevo pensato di fare qualche prova con il piccolo 66SD e il suo spianatore ma dopo la prima sera ho deciso di metterlo via perche' era inutile perderci tempo con la reflex.

Alla fine sono riuscito a fare solo 11 pose da 8 minuti a 800ISO.
Luogo S.Gregorio (LE)

Canon 20D - Modificata
80TMB APO a F6 (con riduttore WO II) + guida con borg50 e magzero.
GPDX+DA1

Non ho usato la tecnica della progressiva sostituzione del nucleo perche' non la amo molto (si.. lo preferisco saturo).

Elaborazioni minime: curve , livelli, saturazione.
Soliti dubbi sul colore.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_12regolazioniscladata_1.jpg

In realtà l'immagine ha altre informazioni sotto ma preferisco la "vista" naturale... (o quasi)

Sparate a zero :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella, anche il colore IMHO, peccato il nucleo saturato :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che meraviglia!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cio Chri, complimenti ottimo lavoro, belli anche i colori, di sicuro avrai lavorato con un monitor crt, almeno credo, perchè sul lcd il fondo è un pò chiaro, ma poca cosa comunque, molto bella.
Ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 18:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi-piace!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella davvero Cris,
magari riuscissi a recuperare il nucleo...
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Molto bella :D , bravo :D ... io a dire la verità non sento la mancanza del nucleo :roll: .
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre una magnifica visione, resa tra l'altro con molto garbo.

Bel lavoro Chris,
a presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M42 è un oggetto bellissimo da osservare,figuriamoci quando lo fotografiamo.Quasi tutti bene o male riusciamo a riprenderlo ed ogni volta è una cosa diversa e sempre ripagante :wink:

Bella foto Christian!

Saluti e cieli sereni a tutti :D

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grazie a tutti :)

Per Giuseppe: Non ho usato un crt ma l'lcd del mio portatile che e' "meno assassino" del mio lcd solito. Tieni presente che tendo sempre a lasciare il fondo cielo piu' chiaro perche' non amo il cielo nero in foto. (in visuale magari si :) )

Vorrei fare qualche considerazione aggiuntiva:
- ottimo il borg50 come tele di guida accoppiato alla magzero.Pur essendo un po' cieca la magzero grazie al suo sensore generoso in dimensioni, alla velocità relativa (f/5) e la focale ridotta del borg (250mm) si trovano parecchie stelle su cui guidare e non serve disassare. (tanto che il mio setup non lo prevede).
Ero convinto di questa scelta e non a caso ho preferito rimpiazzare il 66SD con il molto piu' leggero e compatto borg50 trovato usato.
Ora tutto il setup ottico trova spazio in una valigia (quella del 80ed) e volendo il borghetto lo posso anche usare come cercatore. (che alla fine... quello e'!)


Per quanto riguarda le esposizioni:
Ho lavorato a 800Iso e sono ormai convinto che gli ISO da impostare sono una scelta secondaria. Mi spiego meglio...
Quello che e' importante e' il tempo di esposizione, gli ISO da settare sono solo una funzione del segnale accumulato e del fondo cielo.
(praticamente gli ISO servono per posizionare la campana dell'istogramma in una posizione adeguata...ne troppo in alto, ne troppo in basso).
Di fatto e' un'amplificazione del segnale, quindi lavorando con tempi bassi e' meglio alzare gli ISO, con i tempi altri invece conviene abbassarli.
Questo e' quanto ho dedotto.Se sono in torto son ben felice di discuterne, visto che e' un argomento un po' oscuro. (Sarebbe interessante sapere esattamente cosa fa questa regolazione... da uno di Canon)

Per lo spianatore:
Ho usato quello del 66SD.
Sul 66sd e' una tragedia, non tanto per lo spianatore, quanto per la poca affidabilità del focheggiatore.In alcune zone di cielo si comporta bene, in altre in modo scandaloso, segno che dipende esclusivamente dalle sue flessioni.
Sull'80 apo si comporta in modo onesto ma non perfetto, come si vede e introduce una vignettatura marcata.

Ho usato quindi dei flat per correggere il problema.
I dark in modo classico non li ho usati. Ho preferito buttar via del tempo con i dark automatici della camera.Li ho sempre trovati piu' adeguati, perche' fatti bene o male alla stessa temperatura.
Non ho ancora provato l'ottimo metodo descritto da Ivaldo. (anche se un po' lunghetto)


E per ultimo:
Ho usato DeepSkyStacker e mi sono trovato ottimamante.
Restituisce immagini "scolorate", ma solo in DSS.Se si salva in TIF e si apre in Photoshop tutto torna normale.Nulla da dire poi sull'allineamento e sulla possibilità di fare un binning 2x direttamente.
Io uso sempre il binning 2x perche' la matrice di bayer di fatto aumenta l'incertezza del segnale (a livello spaziale) e trovo piu' corretto rappresentare 4 pixel in 1. (a meno che non si abbiano tonnellate di pose, per cui il binnning 1x e lo stacking massicio operano come una sorta di drizzle recuperando informazione spaziale)

Saluti :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010