1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve a tutti. essendo che il mio portafogli è piuttosto magro di sti tempi.. ( son uno studente universitario...) le bellissime ma costosissime reflex digitali non son alla mia portata.
qualcuno perciò saprebbe consigliarmi una vecchia reflex da comperare usata a pochi quattrini per poter provare a dedicarmi alla astrofotografia?
inoltre avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti a farmi capire i tempi giusti di posa etc..
come tele ho un fifrattore acromatico 70/700

vorrei spendere il meno possibile.

altra domanda.. che pellicole usare per l'astrofotografia amatoriale (asa?)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quali criteri devo adottare per la scelta di una reflex il più economica possibile che mi possa dare qualche soddisfazione con le astrofoto?
Di quanto deve essere il tempo di scatto max e minimo? Ho visto che vanno circa sul 35 secondi.
Scusate ma me ne intendo proprio zero.
Vi prego aiutatemi!!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in ebay ho trovato queste.. quale mi consigliate??

canon eos 750
canon ftb
Nikon FE
PRAKTICA MTL 5
Nikon F 401s
Nikon F301
Ricoh tls 401
Minolta X-300s
NIKON F-401 S
YASCHICA FX3 SUPER 2000
Nikon F601
RICOH, KR-10 m
Pentax P30T
RICOH KR-5super II
NIKON F-401 S


sempre restando sotto i 100 €...


non so quanto possano valere... potreste dirmi se conoscete qualche modello quale può essere un buon prezzo da contrattare?
grazie

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ne abbiamo parlato un pochino in questo post delle reflex meccaniche, fatti una lettura

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=2738

Basta avere il minimo, cioè otturatore meccanico, tempi classici fino a 1" e posa B, possibilità di usare il cavetto flessibile per lo scatto, non serve neppure l'esposimetro.
In pratica una macchina scarna che funziona sempre e non ha bisogno di sofisticazioni.

Non ho tempo di andare a vedere tutte le macchine che hai postato perchè sto uscendo, sono da evitare tutte quelle con troppa elettronica che ci sono anche nell'usato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io consiglio una web, una macchina fotografica chimica senza inseguimento, dubito che possa ottenere risultati soddisfacenti!!!
Soprattutto butti via una montagna di soldi in rullini e sviluppo!!
Se hai bisogno di soldi, vai a fare l'arbitro!!!
Anche io sono studente universitario, ed arbitro ed in 2 anni mi son comprato una eos350d ed un tele da 1300 euri!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie skymap...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fra quelle che hai elencato metto nell'ordine (seppure a malincuore per il mio amore Canon):
Nikon FE
Canon Ftb
Yashica FX3
Pratkica

Sono macchine con otturatore meccanico che non richiede nessun tipo di pellicola.
La Ftb ha sicuramente il sollevamento dello specchio prima dello scatto, sia manualmente sia mediante l'autoscatto.
Non so se anche le altre lo hanno.
La Nikon è al primo posto perché è più pregiata nel campo antiquario/fotografico e domani avresti, forse, meno problemi a rivenderla. Inoltre potresti usare anche ottiche più moderne.
Per quanto riguarda eventuali ottiche da montare su queste macchine posso solo consigliarti quelle per la Canon, parlando per esperienza personale, mentre quelle di altre marche non le ho provate in prima persona.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai un notebook penso anch'io che la webby sia la migliore cosa.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La webcam e la fotocamera reflex non sono alternative tra loro, sono complementari. Probabilmente non potrai ottenere con una reflex immagini dei pianeti buone come quelle che potresti ottenere con una webcam (Luna e Sole a parte). D'altro canto sicuramente non potrai effettuare con la webcam immagini deep, che invece saranno possibili con la reflex. Vero è che per fare lunghe pose dovresti in qualche modo guidare il tuo telescopio.

Una tecnica di ripresa un po' fuori moda, ma che quando ho iniziato mi ha dato grandissime soddisfazioni, è la ripresa a lunga posa e a largo campo con la fotocamera in parallelo al telescopio. La consiglio a tutti coloro che hanno una reflex, anche digitale. In questo caso sarà il vostro attuale telescopio, qualunque esso sia, a fare da telescopio di guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Fra quelle che hai elencato metto nell'ordine (seppure a malincuore per il mio amore Canon):
Nikon FE
Canon Ftb
Yashica FX3
Pratkica

Ribadisco, il costo di pellicola e sviluppo sono elevati, se lo fai spesso!!
Se non lo fai spesso, non ottieni risultati, quindi se vuoi veramente risparmiare, non prendere una chimica!!!
Hai mai letto un vecchi libro di astronomia, guarda le fotografie che sono spacciate per eccezzionali!!!
Ora sono ottenibili con molta più facilità con il digitale, anche con strumenti scabecci!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010