1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comet 8P/Tuttle Monte Stino
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sera del 31 scorso visto il cielo terso, mi piangeva il cuore vedere a malapena questa cometa dai cieli caserecci, e cosi ho fatto una capatina in montagna con la promessa di tornare a casa a festeggiare l'ultimo dell'anno, giusto il tempo di fare qualche foto, e cosi caricata in fretta l'auto ed arrivato sul posto ho fatto queste 52 riprese non guidate da 60 sec. ciascuna ad 800 asa col vixen e la canon, dopo aver fatto i dark ed i bias a malincuore sono ritornato al paesello. Il cielo era eccezzionale, molto buio, ottima trasparenza ed assenza di vento, temperatura a -4°. La cometa Holmes era perfettamente e direttamente visibile ad occhio nudo, mentre la cometa Tuttle lo era con la visione distolta così come M33!! Era propio uno spettacolo :) com M31 poco distante! :)

Ecco la foto:

http://amadori.net/photos/comet_8PTuttle_20071231_newton200mmf4_canon20d_53x60sec_800asa_montestino_amad.jpg

Sono riuscito ad allineare quasi tutti i frames sulla cometa con l'unico rammarico di non aver atto maggiori riprese da sommare :?.

A presto

Vittorio A.


Ultima modifica di Vittorio Amadori il martedì 8 gennaio 2008, 9:26, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 15:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Bella ripresa Vittorio,

complimenti,anche per il sacrificio
dell'ultimo dell'anno :lol:

Il 2007,potrà essere ricordato per svariate
bellissime comete,speriamo che anche l'anno
appena cominciato,ci porti altri spettacoli bellissimi
di questo genere

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giampaolo, si è stato un bel sacrificio .....ma moltooo sopportabile!! :wink:

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho parole Vittorio. Bella due volte anche per essere l'ultima immagine
dell'anno. Davvero ben fatto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Anto del tuo feedback. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Scusate, ma il colore della cometa che vedo nelle foto (un azzurro acceso) è reale? Perché pure con la Holmes non sono riuscito a capirci un'acca... :roll:

Vittorio, complimenti per la perseveranza sulle comete, molto bella anche questa

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il colore nelle foto deep, ci sarebbero credo parecchie divergenze in merito, cmq per quanto mi riguarda non ho fatto nessun tipo di bilanciamento di colore all'img, ho solo dato un 10% di saturazione dopo lo strech dinamico e nient'altro. Vedo che cmq le immagini postate di questa cometa hanno un colore molto simile, vedi quelle di Danilo:
http://www.danilopivato.com/solar_system/comets/8p_tuttle/2007.12.29_rgb.htm

oppure qui:

http://comete.uai.it/

Per quanto riguarda la holmes essendo molto luminosa, ho potuto confrontare ciò che vedevo con un bino 20x80 piazzato in montagna e le foto fatte con la canon sempre nel medesimo posto e devo affermare che i colori della chioma gassosa erano simili:

http://amadori.net/comet_holmes_20071102_strech_wawelet_monte_stino.html

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ok, ti ringrazio. Ho chiesto perché pensavo che per far risaltare gli oggetti del profondo cielo sullo sfondo si falsassero i colori della chioma. Invece è stupendamente colorata già di suo :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lead Expression ha scritto:
Scusate, ma il colore della cometa che vedo nelle foto (un azzurro acceso) è reale? Perché pure con la Holmes non sono riuscito a capirci un'acca... :roll:

Vittorio, complimenti per la perseveranza sulle comete, molto bella anche questa


La cosa, in teoria, e' semplice.
la cometa puo' emettere o polvere o gas oppure tutte e due in quantita' variabile (non solo da cometa a cometa ma anche lei stessa puo variare questa proporzione nel tempo).
Cosa vuol dire? Semplice. La polvere non emette ma riflette la luce solare, quindi una cometa "polverosa" deve avere i colori solari, cioe giallognola al limite spostata appena verso il rosso (come e' stata la Holmes perche' ha emesso quasi sempre solo polvere,a parte il periodo della coda).
Quando invece emette gas (immagina solo quello) questo e' ionizzato e visto i componenti emette nel blu. Quindi una chioma e coda SOLO di gas sara' blu.
Cosa succede se mischi le cose, fai conto, 50 e 50 tra gas e polvere? E come mischiare i colori, quindi, blu con il giallognolo esce fuori una chioma verde. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Azz, grazie ras, questa risposta mi piace, non lo sapevo proprio. Molto interessante. :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010