1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Paracorr e MPCC
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:24
Messaggi: 1
Ciao a tutti , vorrei sapere se qualcuno qui in lista ha avuto modo di provare fotograficamente i due correttori di coma in questione su un newton F4
cieli sereni
Gianpaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io ho il Paracorr su un f5, però. Trovi la mia foto della velo nel mio album.
Ciao.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
caspiterina ...
lavora proprio bene ...
ma la foto è croppata?

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Chiedo scusa all'utente:
niente crop!! C'ho messo 90 minuti solo per inquadrarla così, perchè giustamente in una precedente, mascosta55 mi ha detto che sarebbero bastati 5 minuti per inquadrarla meglio.
Sono a 1000 mm di focale..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 16:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

abbiamo fatto delle riprese comparative,
nella stessa serata con un Vixen 200 f4

con il correttore originale,il Telvue ed il Baader,

ti dico subito che ( dopo aver visionato attentamente i risultati )
l'originale Vixen è il peggiore dei tre,

Il Baader introduce un pò di cromatismo nel rosso,
per il resto il coma viene corretto meglio che con l'originale

mentre il Telvue è il migliore del lotto,ma purtroppo
allunga la focale di un fattore 1,15X e di conseguenza anche
il rapporto focale un f4 diventa ad esempio f 4,6

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xforcharlie ha scritto:
Ciao,a tutti

abbiamo fatto delle riprese comparative,
nella stessa serata con un Vixen 200 f4

con il correttore originale,il Telvue ed il Baader,

ti dico subito che ( dopo aver visionato attentamente i risultati )
l'originale Vixen è il peggiore dei tre,

Il Baader introduce un pò di cromatismo nel rosso,
per il resto il coma viene corretto meglio che con l'originale

mentre il Telvue è il migliore del lotto,ma purtroppo
allunga la focale di un fattore 1,15X e di conseguenza anche
il rapporto focale un f4 diventa ad esempio f 4,6

Giampaolo


Ciao Xforcharlie puoi descrivere brevemente in cosa è peggiore il correttore , cioe' se introduce altre aberrazioni o non corregge bene , oppure il cromatismo. Ho visto che la vixen ha fatto anche un correttore coma marchiato version 2 . Potrebbe essere dovuto al fatto che il primo non gli e' riuscito bene :D

Questo non mi fa molto piacere perche ho appena acquistato un vixen
con i correttore di coma e altri accessori .
Sto pensando di cambiare il focheggiatore ma di conseguenza devo cambiare anche il correttore perche quello si adatta solo al focheggiatore vixen.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 19:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

astrobob0 ha scritto:

Cita:

Ciao Xforcharlie puoi descrivere brevemente in cosa è peggiore il correttore , cioe' se introduce altre aberrazioni o non corregge bene , oppure il cromatismo. Ho visto che la vixen ha fatto anche un correttore coma marchiato version 2 . Potrebbe essere dovuto al fatto che il primo non gli e' riuscito bene



allora dalle nostre prove ( con Canon 350D ) l'originale Vixen,primo modello
non corregge il coma ai bordi,al pari degli altri due,

cioè le stelle sono più allungate ai bordi rispetto al Baader ed al Telvue
tutto qui

Nel secondo modello,da quanto ne so io,
hanno aggiunto la filettatura per i filtri,
che nel primo non c'era
poi non sò se hanno cambiato
anche lo schema ottico ( ma ne dubito )

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 19:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Mi pare che il tele vue lavori bene con focali oltre f 3,5 oltre all'allungamento della focale stessa.
Se è cosi' è un vero peccato perchè praticamente lo devi usare da f 4 in su.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010