1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possiedo orami l'MC127 da oltre 2 anni e posso dirti quali sono secondo me i suoi principali pregi: 1)non si scollima e 2)sui pianeti puoi spingere pesante sull'acceleratore e 3)trasportabilissimo.

1) In poco più di 2 anni che ce l'ho l'ho collimato 1 volta sola (giungo 2007); quando, rima di ogni serata, controllo la collimazione, è perfetta, e la volta in cui ho dovuto collimarlo ho agito su una sola vite con un movimento quasi inpercettibile. Sotto questo aspetto non ti puoi propio lamentare...

2) Con un buon seeing ti pui spingere con profitto anche sui 300X: certo, immagine scruetta, ma ricca di dettagli (mi ricordo, durante l'oppsizione di Giove del 2006, la GMR Junior in una sera di seeing ottimo). Sulla Luna invece puoi andare anche ben oltre i 300X...

3) Lo porti con una sola mano: pensa che per trasportarlo uso una valigetta Brico inbottita internamente, comodissima...

Inoltre puoi sfruttarlo in futuro anche nella fotografia planetaria e luna con profitto, me ne sto rendendo conto giorno dopo giorno delle sue potenzialità nonostante il diametro.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="astrosimo"] >Tirando le somme per iniziare avendo un buget massimo di circa 600 euro
come strumento duttile x pianeti e qualche oggetto deep visto che dovrei usarlo prevalentemente nel giardino di casa con qualche puntatina fuori porta:


Scusate, ma non è che questa frase è passata inosservata a tutti? Secondo me, anche un piccolo dobson da 20 cm. potrebbe essere adatto.
Astrosimo li conosci i dobson? Li hai scartati perché non ti piacciono, o perché nessuno te ne ha mai parlato?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 11:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglio un ottantino su eq3.

Penso che alla fine sia il setup migliore:

è trasportabile e leggero;
se ti compri una webcam ti puoi iniziare a divertire con le foto ai pianetini;
se hai una fotocamera ti puoi iniziare a divertire facendo fotine in parallelo, nulla di che ma ti diverti;
ha una buona resa visuale sia su pianeti che su profondo cielo (solo i più luminosi , però)

Secondo me è il set up che ti permette di fare più cose diverse e di accarezzare in pratica tutti i campi dell'astrofilia.

Poi, quando avrai spremuto al massimo la tua dotazione, allora potrai pensare con calma a diametri più grossi.

Prendere un mak127 per vedere solo pianeti e oggetti piccoli piccoli?
Prendere un newton 150 per dovere cambiare la montatura quasi subito?
prendere un newton 130/1000, che è più ingombrante di un dobson da 20cm?

No, no! Io, con il tuo budget, punterei sul rifrattorino!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Povero Simone... :)
La confusione sarà totale ormai. :)

Come avrai intuito dai vari sostenitori, quei tele sono ottimi e hanno reso felice molta gente. Pensaci un altro po', scegli senza fretta ma soprattutto senza angoscia, che una fregatura non la prendi di sicuro. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Io ti consiglio un ottantino su eq3.

Penso che alla fine sia il setup migliore:

è trasportabile e leggero;
se ti compri una webcam ti puoi iniziare a divertire con le foto ai pianetini;
se hai una fotocamera ti puoi iniziare a divertire facendo fotine in parallelo, nulla di che ma ti diverti;
ha una buona resa visuale sia su pianeti che su profondo cielo (solo i più luminosi , però)

Secondo me è il set up che ti permette di fare più cose diverse e di accarezzare in pratica tutti i campi dell'astrofilia.

Poi, quando avrai spremuto al massimo la tua dotazione, allora potrai pensare con calma a diametri più grossi.



Prendere un mak127 per vedere solo pianeti e oggetti piccoli piccoli?
Prendere un newton 150 per dovere cambiare la montatura quasi subito?
prendere un newton 130/1000, che è più ingombrante di un dobson da 20cm?

No, no! Io, con il tuo budget, punterei sul rifrattorino!


credo sia meglio restare nelle due possibilità iniziali...

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 13:45 
Però non vale cambiare il titolo del 3D dopo più di una pagina di posts...
altrimenti che legge può non comprendere il significato di alcuni interventi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 9:18
Messaggi: 75
Località: Besana Brianza (MI)
Mi sto convincendo pian piano che forse il rifrattore ED80 sia un buon compromesso ideale tra deep e pianeti essendo anche abbastanza trasportabile..peccato che con la montatura mi sa che mi costa di più del 150/750 e del mc127....devo ragrannellare un po' di soldini... :D nell'attesa provo a contattare qualche amico che ha già il tele x fare qualche prova....
Grazie x tutte le opinioni e i suggerimenti!
Simone


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 20:50 
200 euro di montatura Porta nuova, 300 euro di 80ED usato...
con 500 euro ti fai un bel sistemino... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 21:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrosimo,
una delle prossime volte che facciamo un'uscita con gli amici di Milano oppure se vuoi venire una sera a casa mia ti faccio provare il mio 80ino senza problemi.
Sono sempre a Milano in settimana.
Se invece hai "fretta" allora è meglio che provi tutti gli strumenti possibili! ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non hai fretta io ho un 150/750 su eq3 equivalente - matteo ha un ottantino - kappotto (e hari) un piccolo mak ( e un newton da 20 ... invidia). Volendo posso portare anche un 130 bresser così guardi anche lì...
e poi è una bella scusa per fare un'uscita :D

Emiliano

ps l'ottantino mi sembra una bella idea ... il 150/750 è un bello strumento con una leggera ( perdonami fede) vocazione al deep, ma che può fare anche planetario con lo svantaggio di necessitare di collimazione - il mak lo conosco poco, ma mi fido dei giudizi ( unanimi e lusnghieri) che lo indicano come ottimo strumento planetario, mentre l'ottantino fa un po' di tutto non ha bisogno di collimazione è trasportabilissimo e dà immagini complessivamente migliori di un riflettore ( a mio parere ovviamente - ma io apprezzo molto le immagini puntformi delle stelle).

Confrontati sotto lo stesso ( buon) cielo il mio 150 e l'ottantino di Matteo davano prestazioni molto simili nel deep sky - leggermente a favore del mio direi, ma non in maniera "drammatica"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010