1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La 8P/Tuttle incontra M33
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 1:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

nella serata del 30-12-2007,
come ben anticipato nelle varie riviste astronomiche ed
in vari siti internet,la 8P/Tuttle nel suo cammino incontrava
solo apparentemente la galassia M33 nel Triangolo.

Dopo averla fotografata nei giorni precedenti,anche a grando campo
in riprese che mostravano nello stesso campo anche la 17/P Holmes
e le due galassie m31-m33,

si sperava di riuscire a riprenderla,anche in occasione del suo
relativo avvicinamento ad M33,

il pomeriggio del 30,il meteo era parecchio inclemente,
in pianura c'erano -6° nebbia e ghiaccio,mentre in montagna
era previsto nuvoloso,fino a tarda serata ed un pò
di inversione termica con temperature relativamente più miti -3°

Siamo partiti ( due astrofili ) con la speranza che l'ultima previsione
meteo fosse giusta " possibili schiarite dalla tarda serata "

Siamo arrivati sul posto prescelto,il cielo era completamente coperto,
poi piano,piano ( verso le 21 ) il cielo ha cominciato ad aprirsi,
per essere completamente sgombro da nuvole verso le 23,30

A ridosso della mezzanotte,sono riuscito a riprendere
l'incontro praticament quasi alla minima distanza prospettica
tra i due oggetti celesti,però purtroppo con la galassia
alta ormai solo 30° gradi sull'orizzonte ed in mezzo
all'inquinamento luminoso che si alzava dalla Valpadana.

l'immagine è piena di rumore e l'aver messo
insieme due riprese da min.5,mostra il nucleo un pò allungato

ma il risultato,considerando,quanto visto in rete
anche da mostri sacri ( nelle riprese di comete )
come Jager e Rehmann,con strumenti,più luminosi e ccd dedicati,

non mi sembra male,certamente si poteva fare
meglio,sarà per il prossimo incontro cometario
con oggetti di Messier :wink:

Il risultato lo potete vedere qui : http://forum.astrofili.org/album_showpa ... user_id=47

I dati tecnici li trovate nella pagina della foto

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 3:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti!
Io la tirerei di meno, ma comunque è davvero molto suggestiva!

(commento peregrino: visto che la galassia è sempre la stessa perchè non ci aggiungete un po di integrazione? La cometa è luminosa e non c'e' bisogno di tirarla troppo e poi la aggiungete nel posto giusto al composito di tutte le pose per m33)
ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 8:03 
Complimenti Gianpaolo una spendida rappresentazione della congiunzione.
Anche se la "strada" che ho scelto nella mia rappresentazione è quella indicata da "Gimmi" trovo questa tua scelta molto più "reale" ed azzeccata; ben si evidenzia la velocità della cometa e le effettive difficoltà di ripresa anche a scapito della perdita dei dettagli, primo fra tutti della coda. In conclusione preferisco la tua impostazione e ti rinnovo i complimenti
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se troppo tirata nell'elaborazione (ma immagino le difficoltà della serata), ....bravi....bravi.....bravi.... :D
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

grazie a gimmi,Alessandro e Gp per i loro commenti,

gimmi, avevo preso in considerazione il metodo da te
descritto,ma un evento del genere non capita tutte le notti
e quindi,sinceramente mi sembra più realistico lasciare
le cose come stanno ( il cielo ha voluto cosi ) :wink:

In occasione del passaggio di un'altra cometa nelle vicinanze
di M57 ( qualche tempo fà ) se ne sono viste di tutte i colori
riprese,messe insieme a distanza di giorni ( cometa e nebulosa )

forse esagerando :wink:
si potrebbe compositare,perchè di questo si tratta,
Piazza San Marco a Venezia ( per esempio )
con qualsiasi cometa di passsaggio :lol: :lol:

Oppure un bel bolide con il Duomo di Milano
( questa l'ho vista un pò di tempo fà in una nota rivista astronomica) :shock:

In fondo sono d'accordo con Alessandro,per quanto
riguarda questo tipo di riprese,anche a scapito,
siano un pò meno presentabili delle solite riprese astronomiche
la realtà và lasciata com'è.

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
Complimenti Gianpaolo,
la perseveranza alla fine ti ha premiato
ciao, elviro
a vederci in Lessinia

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma si hai ragione! è davvero bella così!
Ciao,

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Giampaolo.

La dinamica un pò troppo tirata mostra inesorabilmente il rumore che si trova nelle zone più evanescenti.
Ma in riprese di questo genere, così particolari, è una licenza ammissibile :wink:

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
:shock: Complimenti Giampaolo!
E' veramente un bel ricordo da mettere in cornice
non potresti avere fatto di meglio vista la velocità
della cometa che ti ha costretto ad utilizzare tempi
di posa molto brevi, 10 min 1600 iso è il massimo
che potevi ottenere, complimenti ancora :wink:
Giuliano e Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 22:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Elviro
grazie dei complimenti
appena possibile ci si organizza per una
serata insieme,meteo permettendo :wink:

gimmi
grazie ancora delle considerazioni e

complimenti per l'articolo su " Coelum " molto interessante e piacevole

Gianni
grazie dei complimenti

e per la " licenza " di sforare un pò nella dinamica
ed abbondare un pochino con il rumore :lol:

Ma non ho visto,in rete molti altri lavori di italiani
avevate il meteo inclemente anche voi?

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010