1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eclissi lunare
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ecco la nuova domanda stupida:

ho letto su wikipedia questo:
Cita:
...Si possono avere perciò vari tipi di eclissi di Luna, a seconda che la Luna entri totalmente (eclissi totale) o parzialmente (eclissi parziale) nel cono d'ombra, totalmente o parzialmente nel cono di penombra (eclissi penombrale)....


Ma questa non è la classica situazione che si ripete sempre tutte le notti??
Cioè, la parte in ombra della luna, non è quella solitamente eclissata (cioè quella che stà nel cono d'ombra della terra)?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è una domanda stupida, ma una domanda classico.
La parte in ombra è semplicemente quella non illuminata dal sole.
Immagina la luna come una sfera, che ruota attorno a noi in 28 giorni, con il sole praticamente fisso ... comprenderai che la faccia esposta al sole è ogni giorno un po' diversa e in 28 giorni si ripete.

Non so se sono stato sufficioentemente chiaro ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
puspo ha scritto:
Non è una domanda stupida, ma una domanda classico.
La parte in ombra è semplicemente quella non illuminata dal sole.
Immagina la luna come una sfera, che ruota attorno a noi in 28 giorni, con il sole praticamente fisso ... comprenderai che la faccia esposta al sole è ogni giorno un po' diversa e in 28 giorni si ripete.

Non so se sono stato sufficioentemente chiaro ...



Ho capito, in realtà già lo sapevo, ma il mio cervello non ha connesso... :oops:
grazie!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
la luna come una sfera ruota attorno a noi in 28 giorni

Aridaje!! Immagine Quand'è che la gente si deciderà a imparare che il periodo siderale è di 27,3 giorni e il sinodico è di 29,5? NON ESISTE UN PERIODO LUNARE DI 28 GIORNI!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 18:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che pesante che sei Mars...sempre a ripeterti le stesse cose:

"Quando imparerai a essere meno saccente e a dare un altro tipo di tono alle tue risposte?"

Se vuoi essere davvero utile alla gente (e lo saresti veramente) perchè non spieghi anche la differenza tra periodo sinodico e periodo siderale? Sarebbe interessante per molti che non hanno le tue magnifiche conoscenze.... :?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
puspo ha scritto:
la luna come una sfera ruota attorno a noi in 28 giorni

Aridaje!! Immagine Quand'è che la gente si deciderà a imparare che il periodo siderale è di 27,3 giorni e il sinodico è di 29,5? NON ESISTE UN PERIODO LUNARE DI 28 GIORNI!!!!


Come hai ragione Mars, ma ho fato la media e poi ho arrotondato all'unità per difetto ... :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' proprio difficile capire perché questo tipo di errore mi da fastidio?
Ci lamentiamo sempre, giustamente, delle credulonerie su presunte influenze lunari, e poi andiamo a pensare che il periodo lunare e quello della donna siano uguali, quando non è assolutamente vero! (può sembrare poco 1 giorno e mezzo di differenza, ma facendo 2 conti se una ha il ciclo in LN dopo 10 mesi ce l'ha in LP)
Quando mi è capitato di discutere con gente che crede al fatto che si debba imbottigliare il vino in certe fasi lunari eccetera, loro erano convinti che il mese lunare durasse 28 giorni, e che quindi fosse correlato con quell'altro tipo di ciclo. Come pensiamo di combattere queste supersitizioni se poi anche la maggior parte degli astrofili prendono l'argomento con lo stesso tipo di superficialità? Non si tratta di un semplice errore numerico ma di un errore grave concettualmente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente anche che il ciclo femminile sia di 28 giorni è superstizione ahahah

EDIT MOLTO OFF TOPIC: devo potare gli alberi... davvero dovrei farlo in luna calante?? mah!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 4 gennaio 2008, 19:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mia moglie è regolarissima, infatti l'ho seccata subito, appena abbiamo deciso..
La piccola è nata in ritardo di 5 giorni, è nata di luna piena..e mio nipote 4 ore dopo.
Il termine di mia sorella scadeva 7giorni più tardi. La luna??
Non vi dico mia madre..
La luna un'altra volta, messa in mezzo anche nelle statistiche delle nascite?
E chi lo sa! Ahah
Il mio racconto è la verità..ma accetto l'eventuale cancellazione.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Ci lamentiamo sempre, giustamente, delle credulonerie su presunte influenze lunari, e poi andiamo a pensare che il periodo lunare e quello della donna siano uguali...


Mars, il ciclo mestruale non è uguale in tutte le donne... cambia per tutte...

ehhh queste credulonerie...

Cmq non è un problema di cosa ti dà fastidio perché cosa dà fastidio a te, a noi importa poco. L'importante, zio cantante non credo che sia così difficile capirlo, è ricordarti che dall'altra parte di quel monitor ci sono delle persone e per questo devi trattarle in maniera cordiale e non come un pazzo isterico.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il domenica 6 gennaio 2008, 19:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010