1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Ciao e buon Anno a tutti.
Mi inserisco sull'argomento in merito al reperimanto dei vetri per la realizzazione del Dobson.
Che ne dite di questo:
http://www.stathis-firstlight.de/spiege ... ialeng.htm
Possono essere utilizzati anche per altre configurazioni?? es. cassegrain, ecc. ecc..

Ciao.

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao a tutti: vedo che la discussione comincia a prendere forma ! Bene: cercherò ora di mettere a fuoco i punti salienti.

PRECISIONE DI LAVORAZIONE DELLE OTTICHE AUTOCOSTRUITE

Non è facile dire che precisione di lavorazione raggiungeranno tutti coloro che parteciperanno alla costruzione delle ottiche. Dipende sia dall'attitudine al lavoro manuale sia dalla sensibilità intrinseca di ognuno. Però posso garantire che le ottiche bene o male verranno alla fine in tolleranza ottica. Ovviamente essendo il primo specchio che fate non potete pretendere di raggiungere una elevata precisione della superficie. Per essere più chiari e terra terra: con le ottiche che realizzerete di sicuro potrete osservare in maniera decente. Personalmente ho esperienza per aver fatto fare più e più volte delle ottiche a persone che mai si sarebbero sognate di costruirsi uno specchio: il risultato è stato entusiasmante oltre ogni aspettativa. Naturalmente sono stati fatti degli errori durante questi lavori, poi analizzati e corretti. In definitiva il risultato è stato comunque buono.
Un argomento importantissimo sono invece le misure ottiche, la teoria delle quali deve essere ben studiata e compresa prima di farle, altrimenti si corre il rischio di correggere superfici che non ne hanno bisogno o viceversa. Le attrezzature da impiegare sono quasi banali e facilmente costruibili mentre il loro uso è a volte non facile, almeno per chi è alle prime armi.

COSTRUZIONE DELLA MECCANICA

Escludiamo a priori l'uso della saldatura forte tipo arco elettrico, cannello ossiacetilenico ecc., perchè mi rendo perfettamente conto che non è cosa facile. Però, per esempio, alcune cose possono essere fatte con l'uso della brasatura, che è di gran lunga più semplice e fattibile con pochi e economici attrezzi.
In ogni modo eviteremo al massimo di ricorrere alla saldatura in genere, utilizzando intensivamente unioni a vite/bullone.
Forse sarà necessario fare qualche filettatura con l'uso dei maschi, ma sono convinto che non ci saranno particolari problemi. E poi se impariamo qualcuna di queste tecniche non è affatto male: vedrete che vi serviranno moltissimo se volete continuare ad autocostruire.
Lascerei in ogni caso stare le colle perchè per fare cose decenti con loro è necessario conoscerle molto bene e saperle usare. A parte che quelle buone costano e molto.
Chiaramente io intendo l'uso delle colle per unire parti metalliche ecc.
La colla la useremo essenzialmente per le parti in legno e per qualche particolare in plastica tipo rivestimenti ecc.
Poi anche sulla colla per il legno faremo le dovute considerazioni.
Anche gli incastri vanno bene ma non sono facili da fare, almeno con attrezzature semplici.
Ottima cosa insieme alle viti e ai bulloni è usare del "frenafiletti" ovvero una colla speciale per le viti, che assicura la tenuta anche con le vibrazioni ecc.

ATTREZZATURA

E' chiaro che chi si imbarca in questa impresa deve avere un minimo di attrezzatura a parte i soliti giraviti: se vogliamo fare gli autocostruttori un minimo di elettroutensili li dobbiamo avere.
Per avere un idea: trapano elettrico possibilmente munito di colonna, seghetto alternativo, levigatrice orbitale. Questi sono quelli principali. In ogni caso farò una lista esaustiva di quello che serve.
Chiaramente se avete un tornio, una fresa ecc. siete dei piccoli re dell'autocostruzione.
Comunque per chi avrà la bontà e la pazienza di seguire le nostre chiacchierate avrà soddisfazione anche in questo senso.

REPERIMENTO VETRO (per gli autocostruttori)

Il link citato da ROBI2 è buono (grazie, Robi). Io non ho mai comperato da loro ma avevo già visto da tempo questa cosa. Il materiale in questione è borofloat, che un pyrex migliorato prodotto dalla Schott tedesca. E chiaro che non è economicissimo: siamo sui 130 euro per un disco da 12". Lo spessore è di 25 millimetri.
Per quello che riguarda la normale lastra di vetro (il calcio sodico) torno a confermare che al mometo attuale l'unico spessore ben reperibile praticamente ovunque in Italia è il 20 millimetri.
Se qualcuno ha notizie diverse lo faccia sapere.

LEGNO

E' un argomento molto importante per la realizzazione di un dobsoniano quindi bisognerà parlarne. Lo useremo molto intensivamente e di diverso tipo.


Ultima modifica di astrotecnico il domenica 6 gennaio 2008, 1:34, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Volevo dirvi che forse sarebbe meglio aprire un argomento per ogni particolare del dobson che andremo ad ideare. Così facendo sarà poi possibile in futuro reperire più facilmente informazioni su un dato argomento. Che cosa ne pensate ??
Se ci da il suo parere anche un moderatore.........


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Secondo il mio parere, deve essere cosi, perchè l'argomento, pur essendo interessante, in questo momento tende sempre più ad essere confusionario.

Questi una mia proposta e i possibili titoli dei vari argomenti e capitoli da aprire indipendenti e se possibile in cartella principale:PROGETTO DOBSON "FAIT"(Forum Astrofili Italiani Telescope, nome da discuterne naturalmente)-teoria-disegni-piano ottico
SOTTOCARTELLE:
-tubo-truss
-cella porta specchio primario
-specchio e sua lavorazione
-approvvigionamento materiali-indirizzi utili
-attrezzatura-utensili necessari
-spider portasecondario-specchio secondario
-focheggiatore
-movimento altazimutale
-montaggio-collimazione-test

Ciao, Riccardospada


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora caro Riccardo direi di procedere più o meno come hai detto tu.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Astrotecnico, ti ringrazio immensamente per l'interessante lavoro che stai facendo

Mi raccomando, non siamo parchi di consigli... :D
Io per esempio ho buona mano per l'autocostruzione ma poche idee e poca esperienza, quindi qualunque suggerimento su utensili e tecniche mi fa molto piacere :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 1:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Non devi ringraziare me: io ho solo gettato il seme. Questo è un progetto di gruppo e tutti ci mettono del loro. Io faccio solo da coordinatore di idee e quando serve, cerco di chiarire i dubbi, entro i limiti di quello che conosco. Se neanche io conosco la soluzione vediamo di studiarla insieme discutendone.
Vedrai che se realizzerai quanto progetteremo insieme accumulerai molte conoscenze tecnologiche che ti torneranno utilissime per continuare in altri progetti.
E poi se riusciamo a fare il nostro dobson di gruppo daremo il via a tutta una serie di cosette interessanti. Come si è soliti dire: "l'appetito vien mangiando".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ecco le foto della cella del mio 18" che non sono riuscito a mandare via MP.

http://forum.astrofili.org/userpix/2157_P1010001_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2157_P1010002_1.jpg

Buon lavoro!! 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie Vale75: verranno tenute nella dovuta considerazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010