1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro CLS
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 2:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao ragazzi!

Pensate che con un filtro CLS possa risolvere qualche problema di inquinamento luminoso o si tratta di fare una spesa che potrebbe rivelarsi inutile?

Ne ho visti in giro da 31,8 mm, ma mi chiedo come poter fare per l'uso in astrofotografia con la reflex digitale.

Grazie! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 9:52 
Io ho provato un ALP, che alla fine è una specie di "placebo":
il cielo o è buio o non lo è...
ed il danno maggiore dell'IL più che altro è l'impossibilità di adattare l'occhio al buio
queste "diavolerie" da applicare non fanno certo miracoli, e secondo me non valgono quanto costano.
Un po' come i "filtri apo" che certamente non trasfrmno un cinesone in un taka...
per fare un paragone "casalingo" è un po' come metterse in terrazza un prato sintetico invece di un prato vero:
certo è bello verde, ma non è un prato... ;)
l'unico vero "filtro anti IL" si chiama "automobile"...
per la fotografia non saprei, ma non credo sia tanto diverso il "concetto"...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto fede, non pensare che un filtro ti faccia cambiare radicalmente le visioni, anche se scurisce il cielo e' comunque una soluzione un po' raffazzonata.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
permettetemi di dissentire Fede e K@ronte, il nostro amico parla di fotografia non di visuale. in fotografia un filtro interferenziale blocca le frequenze di luce emesse per lo più dalle lampade di illuminazione esterna, certo anche le nebulose ne emettono ma selezionando quelle più importanti in fotografia il contrasto aumenta. è ovvio che anche i tempi di esposizione andranno a salire ma il risultato finale sarà sicuramente migliore. Starvalez se vuoi montarlo nella reflex esistono dei filtri apposta che si montano tra macchina e obiettivo li ha telescope service.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie per le preziose informazioni ragazzi!
Ora vado a vedere telescope service cos'ha!

Diciamo che sono d'accordo anche io quando si dice che l'unico rimedio è la macchina, però non saprei dove andare! Io abito a Ferrara, non ci sono montagne qua vicino (se non i colli bolognesi). Qua ci sono solo campagne e andrebbero anche bene, ma io non saprei dove andare! Sono tutte proprietà private!
L'unica forse è Ostellato, dove oltre ad una riserva naturale c'è pure l'osservatorio della mia associazione che tra l'altro è chiuso fino ad aprile!

Acc!!!! Non so proprio come fare!

Voi come fate?

Ciao ragazzi, grazie ancora! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
zondran ha scritto:
permettetemi di dissentire Fede e K@ronte, il nostro amico parla di fotografia non di visuale. in fotografia un filtro interferenziale blocca le frequenze di luce emesse per lo più dalle lampade di illuminazione esterna, certo anche le nebulose ne emettono ma selezionando quelle più importanti in fotografia il contrasto aumenta. è ovvio che anche i tempi di esposizione andranno a salire ma il risultato finale sarà sicuramente migliore. Starvalez se vuoi montarlo nella reflex esistono dei filtri apposta che si montano tra macchina e obiettivo li ha telescope service.
Davide


Sicuramente in fotografia ci possono essere dei benefici.
Bisogna tener, pero', presente che tanto dipende dal tipo di illuminazione pubblica. Se sono vecchie lampade ad incandescenza, che emettono su tutto lo spettro, allora il filtro serve a ben poco.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 13:15 
Bisogna anche considerare che il diametro 31.8 va bene per il visuale e non per la fotografia.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010