1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Campo spianato e CCD - URGENTE!
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao!
In previsione di un prossimo acquisto mi chiedevo:
Considerando un tubo tipo 80ed generico, senza spianatore di campo, quale dimensione del sensore ccd massima si può utilizzare senza rischiare di avere una elevata (evidente, o comunque fastidiosa) curvatura di campo?

Scusate se la domanda è mal posta o mancano info, ma non ne so ancora un gran che...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Ultima modifica di free thinker il venerdì 4 gennaio 2008, 14:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
mi unisco alla sua richiesta...
sto spendendo un pò di soldi per "pimpare" il mio 80ed come strumento definitivo fino alla laurea per astrofotografia...
per ora sto lavorando sul focheggiatore elettronico (si spera prossimamente di interfacciarlo al pc), come CCD uso il CCD UAI, come DSLR la 400D, il prossimo passo sarà ruota porta filtri elettronica e un buon spianatore di campo ...

però se dovesse esserci un CCD delle dimensioni giuste che mi faccia risparmiare le spese dello spianatore ben venga...

ciao e buon appetito :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ho rafforzato il titolo, dato che devo la scelta che devo operare ha una scadenza imminente.... aiuto!! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma perchè è così urgente? :)

Se puoi permetterti un sensore CCD grande quanto il campo corretto di un 80ED allora non avere tutta questa fretta. Io ho acquistato il correttore/spianatore WOII soprattutto per ridurre ulteriormente la focale nativa del rifrattorino (da 600 a 480mm), poi ha funzionato molto bene anche come spianatore (con l'80ED e lo spianatore WO II si ottiene un campo di circa 3°X2° ben corretto :shock: ).

Ma la maggior parte degli oggetti deep-sky ha dimensioni apparenti molto inferiori a 3 x 2 gradi (praticamente molto oltre le dimensioni apparenti delle Pleiadi), e quindi tutto sommato, a meno che non si abbiano cifre stratosferiche da spendere per CCD raffreddati di grandi dimensioni, lo spianatore/riduttore potrebbe essere non necessario, visto che la maggior parte dei CCD raffreddati entry-level hanno sensori molto più piccoli, per i quali il campo ben corretto dell'80ED basta e avanza.
Quindi consiglio il riduttore/spianatore solo se lo si vuole utilizzare sul formato APS delle DSLR e si vuole tutto il campo ben corretto; per il resto mi sembra che se ne possa fare a meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Dunque,
ho fretta perchè, la lista d'acquisto di questo forum, scade il 15! e devo scegliere tra un WO Zenistar II 80ed di cui esiste lo spianatore e un'Astroprofessional, sempre 80ed con un vetro, "probabilmente" migliore, ma dove non si hanno notizie riguardo lo spianatore di campo.
Successivamente, prenderei un ccd tipo Atik ATK-16IC (659x494 pixel, 7.4 uM x 7.4 uM) o un Atik ATK-16 (752x582 pixel, 8.6 uM x 8.3 uM). Forse, e ripeto forse, come seconda scelta una eod350-400d, ma preferisco un ccd dedicato.
Che pensi, con questi sensori, occorre uno spianatore?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
bè...se si tratta di questi CCD penso proprio che non devi aver paura del campo curvo ...
io uso l'80ed con la 400D e il campo mi si curva diciamo sui 4/5 del fotogramma...ma è cmq un sensore APS-C ...
per sensori come quelli che hai elencato, tra cui il sensore del CCd UAI non ci sono problemi!!!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Perfetto! Ho avuto conferma di questo anche da Giuliano!
Grazie 1000!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010