1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 12:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Astrotecnico
sono d'accordo con quello che dici, pero' se questi signori avessero degli scarti di almeno 200 - 250mm molti astrofili sarebbero contenti di poter fare esperienza su uno specchio già sbozzato, visto che da noi dischi di vetro con spessore oltre i 20mm non si riescono più a trovare.
Pensa io ho ancora alcuni specchi già sbozzazti (un 200mm f. 6 e un 250mm circa f. 6 forato) e un disco di ben 400mm dello spessore di 30mm ancora da lavorare che comprai almeno una ventina di anni fa dalla Level Glass di Milano.
Oggi purtroppo neanche la Level Glass ha più questi spessori.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 12:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Chiederò telefonicamente alla prima occasione se si possono portare qua pagandoci il trasporto.
Non so in che condizioni sono i blank (intendo come forma , figura ottica ecc.)
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Io li prendo quì:

http://www.glassfab.com/content/optical.asp

oppure http://www.newportglass.com/ngwkitp.htm

Ma certo, li fanno pagare e bene. Altrimenti il solito calcio sodico da 20 millimetri: purtroppo non ci sono alternative.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Ho letto con interesse questo post, trovando affermazioni con le quali mi trovo d'accordo e con altre in disaccordo.
Mi spiace notare (ed e' un discorso generale, non solo di questo tread) che spesso vengono fatte affermazioni senza conoscere le situazioni o per sentito dire, senza pensare alle conseguenze di un consiglio che, pur dato in buona fede, puo' avere delle ripercussioni economiche (e non solo) su chi lo riceve.
Ci sono persone che hanno comprato specchi dal Sig. Giacometti e si sono trovati bene?
Ok, se sono nel forum dicano la loro.
Ci sono persone che hanno comprato specchi dal Sig. Giacometti e si sono trovati male?
Io sono uno di questi.

Ciao,
Michele

P.S.
Straquoto massimoboe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 11:17 
Aldebaran ha scritto:
Ho letto con interesse questo post, trovando affermazioni con le quali mi trovo d'accordo e con altre in disaccordo.
Mi spiace notare (ed e' un discorso generale, non solo di questo tread) che spesso vengono fatte affermazioni senza conoscere le situazioni o per sentito dire, senza pensare alle conseguenze di un consiglio che, pur dato in buona fede, puo' avere delle ripercussioni economiche (e non solo) su chi lo riceve.
Ci sono persone che hanno comprato specchi dal Sig. Giacometti e si sono trovati bene?
Ok, se sono nel forum dicano la loro.
Ci sono persone che hanno comprato specchi dal Sig. Giacometti e si sono trovati male?
Io sono uno di questi.

Ciao,
Michele

P.S.
Straquoto massimoboe


Ciao Michele, dubito che gli interessati che hanno specchi Giacometti entrino in questo 3d. Il titolo non li cerca, ma ad esempio TizianoBBk bhè, lui ha un Nweton con specchi Giacometti e non se ne lamenta, anzi..... ora ha anche un' ottica D.K. da 410mm alla quale sta realizzando un' intubazione adeguata. Ma magari questo 3d non lo legge perchè il titolo non lo chiama in causa.... Ci sono altre persone molto conusciute che utilizzano specchi Giacometti, ma delle quali non mi permetto di fare nomi xchè non frequentano il forum. E' anche vero che "ogni scarrafone è bello a mamma sua", come è altrettanto vero che "non tutte le ciambelle riescono col buco". Ma questo cosa vuol dire? Io per esempio sono rimasto DECISAMENTE DELUSO da Celestron e allora? Sarà stato un esemplare sfigato.......???

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
antropologo ha scritto:

Ciao Michele, dubito che gli interessati che hanno specchi Giacometti entrino in questo 3d. Il titolo non li cerca, ma ad esempio TizianoBBk bhè, lui ha un Nweton con specchi Giacometti e non se ne lamenta, anzi..... ora ha anche un' ottica D.K. da 410mm alla quale sta realizzando un' intubazione adeguata. Ma magari questo 3d non lo legge perchè il titolo non lo chiama in causa.... Ci sono altre persone molto conusciute che utilizzano specchi Giacometti, ma delle quali non mi permetto di fare nomi xchè non frequentano il forum. E' anche vero che "ogni scarrafone è bello a mamma sua", come è altrettanto vero che "non tutte le ciambelle riescono col buco". Ma questo cosa vuol dire? Io per esempio sono rimasto DECISAMENTE DELUSO da Celestron e allora? Sarà stato un esemplare sfigato.......???

Mario


Ciao Mario,
concordo in parte con quanto dici e il mio e' un discorso generale: a mio parere e' sbagliato riportare informazioni per sentito dire e non per esperienza diretta. Se tu hai osservato attraverso un telescopio che monta ottica Giacometti sarei felice di avere un tuo parere.
Per quanto riguarda la Celestron ti posso solo dire che tu non hai potuto andare da Tom Johnson per farti sistemare il telescopio. Io si. Sono andato dal Sig. Giacometti ben 6 volte (spese sempre a mio carico) senza mai ottenere la risoluzione del problema che era tanto macroscopico che anche un cieco se ne sarebbe accorto (su un'ottica da 20" non era possibile superare i 100X!). Se ci si rivolge ad "artigiani" Italiani e' anche perchè si ha o si dovrebbe avere la (pia) illusione di un'assistenza diretta, con meno problemi di una multinazionale.
E al di la delle capacità tecniche, di fronte ad un evidente problema, la persona seria propone una soluzione definitiva, anche se ci smena (?) qualcosa. Di sicuro ci guadagna in stima e serietà.

Ciao,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:00 
Aldebaran ha scritto:
antropologo ha scritto:

Ciao Michele, dubito che gli interessati che hanno specchi Giacometti entrino in questo 3d. Il titolo non li cerca, ma ad esempio TizianoBBk bhè, lui ha un Nweton con specchi Giacometti e non se ne lamenta, anzi..... ora ha anche un' ottica D.K. da 410mm alla quale sta realizzando un' intubazione adeguata. Ma magari questo 3d non lo legge perchè il titolo non lo chiama in causa.... Ci sono altre persone molto conusciute che utilizzano specchi Giacometti, ma delle quali non mi permetto di fare nomi xchè non frequentano il forum. E' anche vero che "ogni scarrafone è bello a mamma sua", come è altrettanto vero che "non tutte le ciambelle riescono col buco". Ma questo cosa vuol dire? Io per esempio sono rimasto DECISAMENTE DELUSO da Celestron e allora? Sarà stato un esemplare sfigato.......???

Mario



Ciao Mario,
concordo in parte con quanto dici e il mio e' un discorso generale: a mio parere e' sbagliato riportare informazioni per sentito dire e non per esperienza diretta. Se tu hai osservato attraverso un telescopio che monta ottica Giacometti sarei felice di avere un tuo parere.
Per quanto riguarda la Celestron ti posso solo dire che tu non hai potuto andare da Tom Johnson per farti sistemare il telescopio. Io si. Sono andato dal Sig. Giacometti ben 6 volte (spese sempre a mio carico) senza mai ottenere la risoluzione del problema che era tanto macroscopico che anche un cieco se ne sarebbe accorto (su un'ottica da 20" non era possibile superare i 100X!). Se ci si rivolge ad "artigiani" Italiani e' anche perchè si ha o si dovrebbe avere la (pia) illusione di un'assistenza diretta, con meno problemi di una multinazionale.
E al di la delle capacità tecniche, di fronte ad un evidente problema, la persona seria propone una soluzione definitiva, anche se ci smena (?) qualcosa. Di sicuro ci guadagna in stima e serietà.

Ciao,
Michele


Mha, non so che dirti (a parte che hai ragione) io l' unica cosa artigianale che ho nella mia strumentazine è la OMEGA di Bellincioni. Certo è che se anche io dovessi avere dei problemi con la stessa dovrei andare direttamente a Biella da lui a MIE spese....... E magari lasciargliela, per POI tornare a riprenderla (sempre tutto a MIE spese) e magari ritornarci un' altra volta ancora perchè magari la prima volta non ha risolto il problema (che magari nemmeno ha capito). Cmq io ho in trattativa un' ottica D.K. in realizzazione da Giacometti, ma bisogna anche considerare che Giacometti fa (di mestiere) il TENDAROLO..... Non ho mai avuto l' occasione di mettere l' occhio in uno strumento di Giacometti, ma dalle foto che vedo realizzare da Tiziano, quel che posso dire è che NON mi sembra per nulla male. Considera che su questo forum ci sono utenti che hanno avuto a che fare con ottiche realizzate da PROFESSIONISTI e hanno avuto GROSSI problemi, che qualcuno ha risolto con la risistemazione dello strumento stesso e qualcuno alla fine (credo) abbia dovuto addire le vie legali! Tutto questo con i famosi professionisti, capisci che un' ottica mal riuscita a uno che lo fa per diletto.....

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Una volta un mio amico ha comprato una fisarmonica da un' artigiano molto bravo il quale gli aveva garantito certe caratteristiche, il mio amico la compra e poi me la fà vedere, io che ne capisco molto più di lui mi accorgo che è una ciofeca e che per di piu' non va molto meglio delle cinesone di ebay, i somieri vengono da taiwn come pure le voci....ora l'artigiano avrà fatto anche delle super fisarmoniche ma quando me lo nominano scoppio a ridere per mè tutta la sua bravurà scompare dinnanzi alla sua disonestà....non vi è nessun riferimento a persone citate in questo 3d... voglio solo dire che un conto è essere bravi a fare le cose, un conto è essere corretti con i clienti, e uno che fa bene una cosa dovrebbe fare bene anche l'altra.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 15:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Michele
Io credo che il tuo problema Giacometti non sia riuscito a risolverlo perché irrisolvibile, se non rifacendo la superficie dello specchio.
Se come penso io è un 50cm con strati di vetro, molto probabilmente uno degli strati si è scollato o tensionato e quindi la figura, che inizialmente poteva anche essere corretta, ora è praticamente inservibile.
La stessa cosa è capitata ad un mio amico con un dobson da 50cm con specchio Giacometti.
Per correttezza, al momento dell’acquisto avrebbe dovuto dirti che lo specchio era a strati e che col passare del tempo si sarebbe potuto verificare un evento del genere.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Io ve lo avevo detto da un pezzo che i blank incollati fanno questo brutto scherzo :twisted:
Scherzi a parte se è veramente incollato il difetto riscontrato con molta probabilità risiede lì: la soluzione è solo quella di rifare il tutto su uno nuovo blank a spessore.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010