1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un aiutino anche per me
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 11:43
Messaggi: 4
Cieli Sereni a tutti!
Questo è il mio primo post :oops: e ho subito una domanda per voi che riguarda ovviamente l'acquisto di un telescopio!
vi spiego subito...io ne ho visto uno in un negozio ad una cifra abordabile e ho pensato....ecco!mo me lo compro! il teles in questione è un Tasco Luminova 578x60 oppure 420x76.
Io me lo stavo comprando...ero li pronta!poi mi è stao fatto notare che 1) non capendone nulla era meglio informarsi prima su quanto meno quali fossero i requisiti minimi per un telescopio e 2) mi hanno detto che forse questo telesc non era adatto per l'uso che ne vorrei fare io...cioè DAL terrazzo di casa...terrazzo di copertura piu alto degli altri in uan zona discretamente disabitata ma ci sono comunque delle altre luci soprattutto ora che è estate...e ch eper qsto motivo rischiavo di non vedere nulla! :?

E' vera qsta cosa? che faccio insomma lo compro?
Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci servono più informazioni, circa la tua passione preferita:planetario(cioè pianeti, luna e sole) o deepsky(cioè galassie e nebulose):poi anche il cielo che hai, se è un cielo partocolarmente buio oppure no, e da quello che ho capito mi sembra che quei lamuioni ti diano non poco fastidio. poi anche se hai l'opportunità di spostarti più o meno facilmente in un luogo più buio.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Postaci anche la cifra massima che vuoi spendere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però pensavo...telescopi Tasco Luminova...mh non mi convincono molto...dovresti ecrcare marche più conosciute e soprattutto più performanti.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 12:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Il primo e' un rifrattore da 60mm e il secondo un riflettore da 76: 420x e 578x sono gli ingrandimenti massimi con gli accessori in dotazione....una burla bella e buona, e' già tanto se si riescono ad utilizzare 100x. La montatura mi pare sia altazimutale

Te li sconsiglio vivamente,sono poco piu' che dei giocattoli
Per prendere qualcosa che assomiglia ad un telescopio ci vogliono almeno 200-300e


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il tuo primo telescopio devi tenere conto di molti fattori.Cosa ti piacerebbe osservare?Domandona vero?Tutto!Purtroppo questo genere di domande è un pò fuori luogo per una persona che inizia ad osservare e trovo che anche quella che chiede se si osserva dal balcone di casa con forte inquinamento luminoso sia un pò luogo comune.La base della scelta sono i soldi che vuoi mettere a disposizione per questa passione.Dopo questo importante dato e senza trascurarne altri,quali configurazione ottica,facilità d'uso ecc. ecc. si sceglierà il telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei capitata in una passione molto costosa... :cry:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per chi inizia questa nuova passione consiglierei,spendendo una cifra ragionevole,un MAK 127 SW.Questo perchè,di fama,è un'ottimo strumento,è maneggevole e non rischi di prendere nervoso cercando lontane galassie,deludenti macchioline,se osservate in strumenti con limitate aperture.Sui pianeti sulla Luna è perfetto!I riflettori sono piuttosto ingombranti e necessitano di collimazione,ogni tanto,comunque non certo un'operazione così difficile.Questi Newton hanno come prerogativa il profondo cielo ma consiglio aperture importanti,almeno 200 mm.I rifrattori apocromatici sono costosissimi.Se proprio non vuoi arrivare a cifre alte quanto quella necessaria per il 127 potresti optare per MAK 90 SW su EQ1.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io consiglierei un bel 114-900, il più classico dei telescopi:maneggievole, trasbortabilissimo, offre immagini buone sia su pianeti che su il deepsky. io ce l'ho avvuto, e devbo dire che mi ha dato tante di quelle soddisfazioni, ma tante, che nemmeno ve le immagginate. Poi col 114 vai sul sicuro:facile da collimare, facile da usare e per nulla ingonbrante. E' adatto anche per la fotografia (il mio almeno lo era 8) ), però quella in segiuto se ti verrà voglia.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Profondo cielo con un 114 significa M42 e pochi altri oggetti.Direi di aspettare cosa vuole spendere Ophelia.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010