1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kappotto adesso ti mozzico!!! :twisted:
A parte gli scherzi, forse ti 6 distratto quando ti ho spiegato..
La mia Barlow Omni 2x sviluppa 2x quando è attaccata canonicamente tra il diagonale e l'oculare.
Ma se svito la lentina della Barlow e l'avvito sul barilotto dell'oculare come un filtrino gli ingrandimenti sviluppati sono 1.5x!!!
Quindi meno!!
Per cui formula alla mano funziona tutto! :)
Avevamo mangiato troppo entrambi, lo ammetto.. :P

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
i raggi che escono dalle comuni barlow non sono paralleli (tra loro) ed ortogonali alla lente esterna ma sono divergenti, quindi più ti allontani dalla barlow più tendono ad alargarsi e quindi.... :D


Non è 100% così. Altrimenti non ci sarebbe un piano focale (oppure, solamente un piano negativo o "immaginario"). :wink: Perchè i raggi di luce si divergono quando arrivano al Barlow, divergono ancora quando escono, ma solamente meno acuto. In tutto caso, il regolamento della lente negativa resta valido.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Kappotto adesso ti mozzico!!! :twisted:
A parte gli scherzi, forse ti 6 distratto quando ti ho spiegato..
La mia Barlow Omni 2x sviluppa 2x quando è attaccata canonicamente tra il diagonale e l'oculare.
Ma se svito la lentina della Barlow e l'avvito sul barilotto dell'oculare come un filtrino gli ingrandimenti sviluppati sono 1.5x!!!
Quindi meno!!
Per cui formula alla mano funziona tutto! :)
Avevamo mangiato troppo entrambi, lo ammetto.. :P

Matteo


Ah, quindi dicevamo la stessa cosa ma la digestione lenta impediva di capirci! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì sì..
Allarme rientrato, non abbiamo sconvolto le leggi dell'ottica e la Televue non fallirà per colpa nostra..
Almeno fino a che non abbasserà il prezzo dell'Ethos.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
kappotto ha scritto:
tuvok ha scritto:
i raggi che escono dalle comuni barlow non sono paralleli (tra loro) ed ortogonali alla lente esterna ma sono divergenti, quindi più ti allontani dalla barlow più tendono ad alargarsi e quindi.... :D


Ma mettere la barlow prima o dopo il diagonale non cambia? Secondo me cambia, dovrebbe aumentare l'ingrandimento.


Cambia, Se la metti prima del diagonale, gli ingrandimenti sono dippiù, ma sempre per lo stesso motivo, la distanza tra la barlow e l'oculare... in questo caso il diagonale fa da prolunga! Per il discorso barlow e primario, è come ho detto prima! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 16:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
kappotto ha scritto:
tuvok ha scritto:
i raggi che escono dalle comuni barlow non sono paralleli (tra loro) ed ortogonali alla lente esterna ma sono divergenti, quindi più ti allontani dalla barlow più tendono ad alargarsi e quindi.... :D


Ma mettere la barlow prima o dopo il diagonale non cambia? Secondo me cambia, dovrebbe aumentare l'ingrandimento.


Cambia, Se la metti prima del diagonale, gli ingrandimenti sono dippiù, ma sempre per lo stesso motivo, la distanza tra la barlow e l'oculare... in questo caso il diagonale fa da prolunga! Per il discorso barlow e primario, è come ho detto prima! :wink:


Ok, avevo fatto davvero tanta confusione!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ok, siete stati confusionari ed incredibilmente esaurienti (:lol:)

;)

Quindi ho avuto la risposta alla mia nascosta domanda: se prendo una barlow, levo il doppietto e la inserisco tra barlow e oculare ne faccio una prolunga :D

Quando sentivo parlare di "compro la prolunga" o "barlow+tiraggio" chissà quale attrezzo pensavo si usasse (e, fondamentalmente, mi chiedevo il perché invece di usare una barlow più potente :D).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo solo una cosa per completare il quadro.
Aumentando il tiraggio, arretra il fuoco (cioè il punto di fuoco si sposta verso l'interno del tubo), quindi attenzione che se si esagera con la "tirata" potrebbe non essere possibile mettere a causa del foc a "fine corsa".
Lead Expression ha scritto:
... (e, fondamentalmente, mi chiedevo il perché invece di usare una barlow più potente :D).

Perche di solito le barlow sono disegnate per dare prestazioni ottimali al fattore di amplificazione nominale, il "tiraggio" comporta un allontanamento dalle condizioni ideali per ciu sono state progettate, quindi probabilmente (ma non sono sicuro) ad un degrado dell'immagine.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010