1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Riporto quanto scritto:

"CONCETTO DI BASE DELLE POWERMATES:
nonostante le lenti di Barlow siano degli accessori molto potenti, l'elemento ottico negativo che le caratterizza ne limita le capacità in quanto aumenta l'estrazione pupillare dell'oculare. Con oculari a corta focale l'effetto è trascurabile, ma con oculari a lunga focale la posizione della pupilla d'uscita si muove ben oltre il limite posto dal costruttore introducendo una fastidiosa vignettatura. Questo è il motivo per cui le Barlow corte, a causa della loro lente fortemente negativa, spesso vignettano e peggiorano l'immagine se accoppiate ad oculari a lunga focale.
"

Per me` e` solo un modo per attirare all'acquisto!!

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
titano ha scritto:
Riporto quanto scritto:

"CONCETTO DI BASE DELLE POWERMATES:
nonostante le lenti di Barlow siano degli accessori molto potenti, l'elemento ottico negativo che le caratterizza ne limita le capacità in quanto aumenta l'estrazione pupillare dell'oculare. Con oculari a corta focale l'effetto è trascurabile, ma con oculari a lunga focale la posizione della pupilla d'uscita si muove ben oltre il limite posto dal costruttore introducendo una fastidiosa vignettatura. Questo è il motivo per cui le Barlow corte, a causa della loro lente fortemente negativa, spesso vignettano e peggiorano l'immagine se accoppiate ad oculari a lunga focale.
"

Per me` e` solo un modo per attirare all'acquisto!!


Credevo che per una barlow un fattore importante è l'apertura libera... le powermate hanno un boco piccino piccino... :roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
titano ha scritto:
Per me` e` solo un modo per attirare all'acquisto!!


Non necessario. La combinazione Barlow corto (e.g. Orion Shorty) e oculari grandangolari con bassa focale può essere problematica a causa della vignettatura. Questi Barlow sono tanto "estremo" che non illuminano tutto la lente d'entrata di questi oculari.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Si Peter, ma secondo me` queste sono situazioni particolari.
Chi si puo` permettere questo genere di barlow sicuramente avra` l'oculare ed il tele piu` adatto al suo utilizzo senza avere vignettatura.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... è vero. :wink: Inoltre, preferisco piuttosto un Barlow bene ma semplice (2 elementi) perchè sono più luminosi.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Peter ha scritto:
Beh... è vero. :wink: Inoltre, preferisco piuttosto un Barlow bene ma semplice (2 elementi) perchè sono più luminosi.

Ciao!

Peter


Concordo in pieno!!!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
mmm lead...
basterebbe un disegnino per capire perchè :D
lo cerco in rete altrimenti ne parliamo appena ci vediamo :D

per il momento dai unocchiatina qua http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=41
e qua
http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=42

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 13:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, temo di aver fatto un po' di confusione con i se e con i perciò! :oops:


Se avvicino la barlow all'oculare, diminuisco l'ingrandimento?

Se l'allontano lo aumento?

Fin qui dovremmo essere d'accordo, o sbaglio?


Quanto alla distanza tra barlow e primario, forse è più corretto dire tra barlow e piano focale. In questo caso siete proprio sicuri che l'ingrandimento non cambia? Ad esempio se metto la barlow prima del diagonale dovrei avere più ingrandimenti, o sbaglio? Non sarebbe come metterla più vicina al piano focale?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
i raggi che escono dalle comuni barlow non sono paralleli (tra loro) ed ortogonali alla lente esterna ma sono divergenti, quindi più ti allontani dalla barlow più tendono ad alargarsi e quindi.... :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 13:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
i raggi che escono dalle comuni barlow non sono paralleli (tra loro) ed ortogonali alla lente esterna ma sono divergenti, quindi più ti allontani dalla barlow più tendono ad alargarsi e quindi.... :D


Ma mettere la barlow prima o dopo il diagonale non cambia? Secondo me cambia, dovrebbe aumentare l'ingrandimento.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010