1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Light Pollution ha scritto:
Se ti dicessi che i colori delle nebulose non si vedono neanche con 20cm di diametro, cosa mi risponderesti?


Non sono d'accordo. :wink: Da un 20cm è davvero possibile di vedere un pò verdine nelle nebulose le più chiare (Orion, Laguno, Cigno, Blue Snowball, Cat's Eye,...).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me un telescopio su montatura dobson è uno degli strumenti più semplici da utilizzare e che ti da le maggiori soddisfazioni fin da subito.
Ovviamente ci sono delle condizioni minime necessarie da soddisfare prima di portarsi a casa un dobson, vale a dire il non avere pretese fotografiche e disporre di sufficiente spazio e di un buon sito per osservare.

Ma se queste due condizioni sono rispettate, secondo me non c'è santo che tenga. Un dobson a tubo chiuso da 10" è ottimo per un neofita (il 12" invece è già più impegnativo per via delle dimensioni).
La cosa più difficile nella normale "gestione" di un dobson è la sua collimazione (cosa comunque da fare anche su qualunque altro newtoniano, anche non dobson), cosa che imho può anche passare in secondo piano nei primi tempi visto che nel deepsky (e per un newtoniano a tubo chiuso) non è poi così determinante.

Ho visto diversi nuovi appassionati comprarsi strumenti "economici" come un bresser 130 su equatoriale ma anche strumenti più costosi (come un lx200r....) che dopo aver toccato con mano la nuda e cruda semplicità d'uso del mio bombolone hanno cambiato rotta oppure stanno aspettando di farlo.
D'altra parte mi è anche capitato che altri, dopo aver provato con mano il mio dobson e dopo averne visto le dimensioni, hanno optato per un rifrattorino che è sicuramente meglio gestibile per osservazioni casalinghe.

Quindi in ogni caso sarebbe sempre meglio poter toccare con mano PRIMA di acquistare, quindi appoggio pienamente il consiglio che ti è stato dato di fare visita ad altri appassionati.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
Scusate, ma un buon sito per osservare non serve per tutti i telescopi?

o i dobson sono più capricciosi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservare sotto un cielo buio è una considizione indispensabile per il deepsky con qualunque strumento, anche a occhio nudo!

Il discorso è che un dobson utilizzato in centro a Milano è un po' sprecato. E' come usare una Ferrari per girare in centro città. Ogni tanto una puntatina in pista non le farebbe male!

Inoltre, trattandosi di un newton a grande apertura, se il cielo è inquinato avrai sempre immagini con fondo cielo grigio (o peggio, caffelatte) invece che nero. Puoi sempre rimediare con un filtro, ma non è quella la sua specialità.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 12:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspirante astrofilo ha scritto:
Scusate, ma un buon sito per osservare non serve per tutti i telescopi?

o i dobson sono più capricciosi?


Sei ancora neofita ma hai detto una grandissima verità.. :shock:
Complimenti!!! :wink:
Un cielo eccellente sarebbe preferibile sempre, per tutti i telescopi.
Siccome è sempre molto difficile spostarsi verso località buie tieni presente queste due osservazioni:

- se prediligi l'osservazione del cielo profondo (e quindi molto probabilmente avrai acquistato un Dobson o un telescopio a larga apertura) hai bisogno di un bel cielo nero sul quale far risaltare per contrasto le tenui nebulosità che il tuo occhio potrà cogliere.
Quindi è NECESSARIO un cielo buio.
- se prediligi l'osservazione planetaria un cielo così "perfetto" non è necessario (molti fanno osservazioni planetarie dal balcone di casa, pure il sottoscritto) perchè Luna e pianeti presentano dimensioni apprezzabili (sottendono a un diametro finito visibile all'oculare) e sono molto più luminosi degli oggetti deep, quindi sono "meno penalizzati" da un cielo non perfettamente buio.

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Light Pollution ha scritto:
Se ti dicessi che i colori delle nebulose non si vedono neanche con 20cm di diametro, cosa mi risponderesti?


Non sono d'accordo. :wink: Da un 20cm è davvero possibile di vedere un pò verdine nelle nebulose le più chiare (Orion, Laguno, Cigno, Blue Snowball, Cat's Eye,...).

Ciao!

Peter


un colore non è "i colori"! :wink: spesso nell'immaginario di chi acquista un rifrattorino c'è la possibilità di vedere come nelle foto! Non è il caso del nostro amico Aspirante!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
Ragazzi sto imparando molto più da voi che dai soliti libri che o riviste che cercano di spiegarti qualcosa sui telescopi.. :D :D

Cmq cielo profondo..e poi da quel che ho capito nemmeno i pianeti sono male con queste aperture...

Le mie osservazioni raramente saranno fatte dalla città, sicuramente quando posso mi sposterò in zone più buie..tipo campagna.e stavo sondado la possibilità di iscrivermi in qualche associazione di astrofili..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai tutte queste possibilità sei fortunato! prendi bene le misure della tua automobile però! l'ingombro c'è in ogni caso! :-)

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai di Dobson!!!
Immediatamente!!! :)

PS a parte la fretta, prima recati dal gruppo astrofili più vicino.. ma viste le premesse.. :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
Non ho nessunissima fretta!!

Anche perchè non potrò essere operativo nel breve...quindi mi prendo tutto il tempo per riflettere, provare...e popi decidere!! :D :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010