1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GufoNotturno ha scritto:
con la quale sono riusciti a riprendere una debolissima quasar con un ETX-70 (nel sito della StarLight, questa camera BN è l'unica indicata esplicitamente come ideale per gli "asteroid hunters


Ciao Gufo, ammetto che non ho ben capito dove vuoi arrivare con una guida on axis e mi spiego:
1 con l'ETX 70 dubito che riuscirai a guidare (considerata la montatura così così)
2 a quale camera ti riferisci dicendo "asteroid hunters"? guarda che non è la camera che trova gli asteroidi ma tutto un insieme di cose e oggi se non arrivi almeno alla 19ma maggnitudine non scopri nulla e per fare cio dubito che con un newton da 20cm e una guida on axis tu ci riesca.

Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GufoNotturno ha scritto:
Gp ha scritto:
Ciao.
Non sò con cosa riprenderai, ma se proprio dovrai ridurre le esposizioni della metà fallo con una ccd Starlight. Modalità self-guide e nessun aggiunta ottica. Tutti i vantaggi di lavorare con tutta l'apertura dello strumento, compattezza, relativa economicità del sistema, con l'inconveniente del raddoppio dei tempi di posa..
Saluti.
Gp.


Ciao Gp !

Come riprese, per la parte di guida utilizzerei una cam autocostruita in modalità VIDEO (quindi 25 frames al secondo, senza alcuna modifica sui tempi di esposizione e sulla eliminazione della corrente di lettura) impiegante un CCD Sony ICX255AL (1/3, BN, 500x582 pixels effettivi) e come ripresa una DeepSkyImager Pro I Meade. Ho visto che i chips che impiego (sia quello della VIDEO che della DSI Pro I) sono più sensibili del più vecchio chip CCD che utilizza la più sensibile camera della StarLight (di cui non mi sovviene la sigla) la quale utilizza ancora (nativamente) un'interfaccia parallela per collegarsi al pc, con la quale sono riusciti a riprendere una debolissima quasar con un ETX-70 (nel sito della StarLight, questa camera BN è l'unica indicata esplicitamente come ideale per gli "asteroid hunters"), quindi direi che potrei andare bene con la soluzione on-axis (50% di luce in meno) e queste camere, tu cosa ne pensi ?


Bhà!...ammetto di non essere ferrato sui vari sensori video, nè di avere una gran stima delle DSI, ma dubito che i sensori delle Starlight MX 512, 516 o ancor meglio una 716, possano essere meno performanti di quelli citati.
Però, l'ho detto subito, posso benissimo essere smentito.
Inoltre le Starlight MX possono interfacciarsi con un modulo USB che migliora le performance del douwnload e ne permette l'uso con pc non dotati di parallela.
Comunque guarda bene in giro, perchè le St.MX se ne trovano nell'usato a prezzi molto convenienti e hanno sicuramente una resa migliore e più uniforme, con i pregi e difetti che ti ho detto prima.

Quoto anche quel che dice Davide-Zondran, ho dubbi anche sull' uso dell'ETX 70....qualche info in più? :)
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
zondran ha scritto:
Ciao Gufo, ammetto che non ho ben capito dove vuoi arrivare con una guida on axis e mi spiego:
1 con l'ETX 70 dubito che riuscirai a guidare (considerata la montatura così così)
2 a quale camera ti riferisci dicendo "asteroid hunters"? guarda che non è la camera che trova gli asteroidi ma tutto un insieme di cose e oggi se non arrivi almeno alla 19ma maggnitudine non scopri nulla e per fare cio dubito che con un newton da 20cm e una guida on axis tu ci riesca.

Davide


Ciao Davide !

[1] Non lo so. Sarà anche una montatura che sfigura davanti a tutte le altre, ma la sua compattezza fa sì che la sua precisione sia molto soddisfacente, in proporzione, almeno per quanto riguarda inseguimento e goto. Poi basta impostare il passo giusto di guida e regolare bene il backlash e dovrebbe essere tutto ok, ma su questo dovrebbe confermare o smentire qualcuno che lo ha usato in questa modalità. Tu ne sai qualcosa ?

[2] No, "asteroid hunter" l'ho indicato per identificare il modello della camera da ripresa in mancanza della sua sigla che non ricordo. Adesso l'ho trovata. La camera è la Starlight Express MX516. Certo che non ha senso una autoguida per l'attività riguardante gli asteroidi ! La utilizzerei per fotografia deep sky ! So la magnitudine limite per la ricerca degli asteroidi, ma l'ho citata proprio per evidenziare la sensibilità della camera, non per altro.

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
brevemente: io ho avuto esperienze con l'ETX 105 che differenza del 70 e del 90 ha le forcelle più robuste ma montando il CCD o la macchina fotografica risultava praticamente inutilizzabile, se toccavo il tubo potevo spostarlo di parecchi gradi anche solo con un dito. poi che non esca nulla è tutto da provare ma secondo me è tempo sprecato. io mi butterei di più sul newton. anche riguardo il backlash... io ho qualche dubbio.
per quanto riguarda la camera io ho una MX716 e ti posso dire che con 20cm e 4 minuti di posa arrivo alla 19ma è un po'. ti assicuro che l'autoguida è molto raccomandata anche per gli asteroidi a meno che tu non hai una paramount in postazione fissa e ricorda che la magnitudine limite dipende dal diametro dello strumento.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
zondran ha scritto:
per quanto riguarda la camera io ho una MX716 e ti posso dire che con 20cm e 4 minuti di posa arrivo alla 19ma è un po'. ti assicuro che l'autoguida è molto raccomandata anche per gli asteroidi a meno che tu non hai una paramount in postazione fissa e ricorda che la magnitudine limite dipende dal diametro dello strumento.
Davide


Grazie Davide delle tue esperienze !

Ho visto che la MX716, pur avendola trovata usata a 850 Euro, e pur essendo un prezzo sicuramente appetibilissimo, per me è già troppo.
Lo so, l'astronomia, anche a livello amatoriale, è sempre costosa, ma purtroppo io ho dei budgets molto ma molto limitati.
Diversamente, non mi arrovellerei con CCD a basso costo e sistemi di guida on-axis. Cerco quindi di capire se con questo sistema che propongo, si puo ottenere "qualcosa" oppure "niente del tutto". Da te ho capito che si potrebbe ottenere qualcosa, ma con molta fatica almeno per l'ETX-70 e con tutti i "se" e i "ma" del caso. E con il newton si va meglio. Almeno per quanto riguarda le camere di ripresa. E per l'on-axis, quali sono le tue idee a riguardo ? Idea da buttare ?

Fra l'altro, il mio dubbio è : se riuscissi ad adattare un guider off-axis a 1,25", poi lo specchietto od il prismetto riuscirei a "spingerlo" più al centro per farlo "comparire" nel diametro più piccolo (1,25" contro quello della culatta di uno SC) ? Nella fattispecie, non mi allontanerei più di tanto dall'off-axis guider della Meade, che con i suoi simpaticissimi 76 Dollari di costo è il massimo che posso permettermi...

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao Gufo, è sicuramente lodevole la sperimentazione di qualsiasi tecnica di autoguida alternativa, anche la più fantasiosa, però consiglierei di imboccare questa strada, dopo aver fattivamente lavorato, in pratica con le tecniche più tradizionali ed aver compreso quali e quante difficoltà, problematiche e limitazioni comporta la fotografia digitale a lunga posa, sia questa eseguita per usi estetici che scientifici.
Se invece l'approccio è solo di tipo alternativo, in senso assoluto penso che il rischio sia quello di perdere del tempo e del denaro e lo dico per esperienza diretta.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GufoNotturno ha scritto:
il mio dubbio è : se riuscissi ad adattare un guider off-axis a 1,25", poi lo specchietto od il prismetto riuscirei a "spingerlo" più al centro per farlo "comparire" nel diametro più piccolo (1,25" contro quello della culatta di uno SC) ? Nella fattispecie, non mi allontanerei più di tanto dall'off-axis guider della Meade, che con i suoi simpaticissimi 76 Dollari di costo è il massimo che posso permettermi...


io non ci metterei la mano sul fuoco ma con le OAG per SC non riesci a spostare il prisma, inveci si può fare con le taurus e con quelle costruite da Van Slyke...ma i prezzi cambiano
http://www.astromart.com/articles/artic ... cle_id=230
http://www.observatory.org/index.htm

Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 15:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Il mio modesto parere è che con il tuo set up che ti ritrovi, non credo la strada da te indicata è troppo onerosa e di dubbio risultato (molto dubbio).
Non mi fiderei.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Ok... e se con il mio setup (con guida on-axis ed etx70 con i due CCD suddetti) la mettessimo in questo modo ? :

Utilizzo, mettiamo, Sirio (superluminosa) per guidare (così nessun problema se mi arriva solo il 50% di luce), e pongo la DSI in ripresa per il massimo (una o due ore, non ricordo il suo massimo possibile). Rumore permettendo, dovrei riuscire ad arrivare a riprendere stelle ben oltre la magnitudine 19 e magari qualche asteroide di passaggio, proprio in quella zona, anche molto debole... giusto ? Posso considerare questo "target" molto più accettabile ?

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
potrei sbagliarmi ma non credo che arriverai oltre la 14/15 (proprio per l'apertura dello strumento)... e poi... non vorrai mica fotografare solo zone vicine a stelle di prima grandezza!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010