1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prolunga barlow
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Scusate la domanda forse sciocca... In cosa consiste una prolunga per una barlow?
E dopo che me l'avrete spiegato... Perché permette di aumentare gli ingrandimenti della barlow?

Grazie :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Non sono capace di spiegarlo in breve ma a questo link, anche se in inglese, avrai le risposte.

http://web.telia.com/~u41105032/barlow/Barlext.htm

CIAO

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
In soldoni: se allunghi, con una prolunga, la distanza frà l'ultima lente della barlow e la prima dell'oculare, ti cambia il fattore di ingrandimento proporzionalmente, ovvio che non è che puoi allungarla all'infinito... 8)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 9:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho notato che se uso la prolunga della barlow (uso il barilotto di una vecchia e brutta barlow acromatica) con la webcam sul makkino, la focale mi aumenta (aumenta l'ingrandimento).

Il matteo.dibella, mi ha detto che svitando il corpo ottico della sua barlow e attaccandolodirettamnte all'oculare sviluppa più ingrandimenti ri spetto alla barlow con tutto il corpo.

Quindi in generale la regoletta dovrebbe essere:

Se avvicini l'oculare alla lente negativa (la barlow) aumenta l'ingrandimento;

Se avvicini la lente negativa al primario si allunga la focale, dunque aumenta l'ingrandimento;

Se allontani l'oculare dalla lente negativa diminuisce l'ingrandimento (rispetto all'uso normale della barlow);

Se allontani la lente negativa dal primario, dminuisce l'ingrandimento (rispetto all'uso normale della barlow).

Ho a casa la formuletta matematica, in cui la focale varia al variare della distanza della lente negativa dal piano focale, appena posso la posto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
kappotto ha scritto:
Io ho notato che se uso la prolunga della barlow (uso il barilotto di una vecchia e brutta barlow acromatica) con la webcam sul makkino, la focale mi aumenta (aumenta l'ingrandimento).

Il matteo.dibella, mi ha detto che svitando il corpo ottico della sua barlow e attaccandolodirettamnte all'oculare sviluppa più ingrandimenti ri spetto alla barlow con tutto il corpo.

Quindi in generale la regoletta dovrebbe essere:

Se avvicini l'oculare alla lente negativa (la barlow) aumenta l'ingrandimento;

Se avvicini la lente negativa al primario si allunga la focale, dunque aumenta l'ingrandimento;

Se allontani l'oculare dalla lente negativa diminuisce l'ingrandimento (rispetto all'uso normale della barlow);

Se allontani la lente negativa dal primario, dminuisce l'ingrandimento (rispetto all'uso normale della barlow).

Ho a casa la formuletta matematica, in cui la focale varia al variare della distanza della lente negativa dal piano focale, appena posso la posto.


Scusa tanto eh, ma per me, o non ho capito o è tutto sbagliato! :D
Con la mia barlow (poi con altre, magari cambia): se aumento la distanza fra la barlow e l'oculare, aumenta l'ingrandimento, viceversa il contrario.
Aumentare invece la distanza tra barlow e primario, non ha alcun senso, se non quello di dover operare una focheggiatura diversa.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Penso che kappotto volesse dire infatti il contrario.
Le leggi ottiche sono le stesse per tutte le barlow.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Quindi in generale la regoletta dovrebbe essere:

Se avvicini l'oculare alla lente negativa (la barlow) aumenta l'ingrandimento;


Secondo me è davvero il contrario. :wink: La fattore d'ingrandimento è:

I = Io - (D/F)

Io: Fattore d'ingrandimento originale
D: Distanza dell'estenzione
F: Focale del Barlow (negativa!)

Allora I è sempre più grande che Io e aumenta con una D più grande.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Peter ha scritto:
...F: Focale del Barlow (negativa!)...


Difatti con le powermate che usano lenti positive questo non credo sia vero...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Ho letto le caratteristiche ma, se ci fai caso, usa sempre un doppietto divergente (negatvo) acoppiato poi ad uno convergente (positvo), per limitare l'estrazione pupillare quindi l'eventuale vignettatura in particolari condizioni.
Comunque sempre una lente negativa deve essere usata affinche si possa allungare la focale. Se le lenti fossero positive si avrebbe un riduttore di focale.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
titano ha scritto:
Ho letto le caratteristiche ma, se ci fai caso, usa sempre un doppietto divergente (negatvo) acoppiato poi ad uno convergente (positvo), per limitare l'estrazione pupillare quindi l'eventuale vignettatura in particolari condizioni.
Comunque sempre una lente negativa deve essere usata affinche si possa allungare la focale. Se le lenti fossero positive si avrebbe un riduttore di focale.


Ma che vantaggi si hanno a limitare l'estrazione pupillare?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010